• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Militaria [7]
Storia [7]
Industria [3]
Arti visive [1]
Alimentazione [1]
Architettura e urbanistica [1]
Industria aeronautica [1]
Medicina [1]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]

cacciatorpedinière

Vocabolario on line

cacciatorpediniere cacciatorpedinière s. m. [comp. di cacciare e torpediniera], invar. – Unità navale, in passato adibita alla lotta contro le piccole torpediniere, armata poi con siluri antinave; attualmente, [...] unità dotata di armamento vario (antisommergibile, antinave, antiaereo, antimissile) per la scorta delle navi maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

super-destroyer

Vocabolario on line

super-destroyer 〈si̯ùupë distròië〉 s. ingl. [comp. di super- e destroyer (v.)] (pl. super-destroyers 〈... distròië∫〉), usato in ital. al masch. – Termine di uso internazionale per indicare grandi cacciatorpediniere, [...] di oltre 2000 t, armati di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capaci di sviluppare elevate velocità, costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali come mezzo di lotta contro i cacciatorpediniere ordinarî. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

capoflottìglia

Vocabolario on line

capoflottiglia capoflottìglia s. m. [comp. di capo e flottiglia] (pl. capiflottìglia). – 1. Nelle marine militari, l’ufficiale che ha il comando di una flottiglia (di cacciatorpediniere, di mas, ecc.). [...] 2. La nave (detta anche conduttore) sulla quale risiede il capoflottiglia e che può essere uguale o più grande delle altre unità della flottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] , ha scarsa immersione; naviglio l., in genere, nelle marine militari, il naviglio sottile non corazzato (incrociatori leggeri, cacciatorpediniere, ecc.). Con sign. affine riferito a persona: essere l. a quattrini, averne pochi; tenersi l. di stomaco ... Leggi Tutto

nave

Vocabolario on line

nave s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] un paese, formata di unità diverse tra loro per grandezza, potenza di armamento, funzione (corazzate, incrociatori, cacciatorpediniere, portaerei e portaelicotteri, sommergibili e sottomarini, ecc., cui si aggiungono le unità del naviglio ausiliario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

scortare¹

Vocabolario on line

scortare1 scortare1 v. tr. [der. di scorta] (io scòrto, ecc.). – Accompagnare come scorta, spec. per sorvegliare e proteggere: s. un detenuto; reparti di polizia motorizzata scortavano la vettura del [...] capo dello stato; il convoglio è scortato da quattro cacciatorpediniere e da due incrociatori. ... Leggi Tutto

speronare

Vocabolario on line

speronare v. tr. [der. di sperone1] (io speróno, ecc.). – 1. Con riferimento a navi, investire un’altra nave, o un bastimento, o comunque una grossa imbarcazione, con lo sperone (più genericam., con [...] navali, volutamente, come azione tattica, offensiva: a causa della nebbia, il traghetto ha speronato una petroliera; il cacciatorpediniere speronò e affondò il sommergibile nemico. 2. Variante ant. e rara di spronare, nel sign. proprio di pungere ... Leggi Tutto

destroyer

Vocabolario on line

destroyer ‹distròië› s. ingl. [propr. «distruttore», der. di (to) destroy «abbattere, distruggere», che è dall’ant. fr. destruire (mod. détruire)] (pl. destroyers ‹distròië∫›), usato in ital. al masch. [...] – Nell’uso internazionale delle marine militari, l’unità sottile silurante e cannoniera detta, in italiano, cacciatorpediniere. ... Leggi Tutto

esploratóre

Vocabolario on line

esploratore esploratóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. explorator -oris]. – 1. Chi, o che, esplora, in senso proprio e fig. Con questa accezione generica, è più frequente l’uso come agg.: la mente [...] caratterizzate da alta velocità e notevole autonomia, che, a partire dalla seconda guerra mondiale, sono state classificate come cacciatorpediniere. e. ant. (f. -trice) Informatore, spia: io già non vegno Invido esplorator, ma fido amico De la coppia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

càccia²

Vocabolario on line

caccia2 càccia2 s. m., invar. – Abbreviazione di cacciatorpediniere o di aeroplano da caccia: una flottiglia di c.; c. a reazione; i c.-bombardieri. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cacciatorpediniere
Unità navale destinata in origine (1895-1900) alla lotta contro le piccole torpediniere, sviluppatasi poi come vera e propria silurante, e diventata infine una grossa cannoniera celere senza protezione, specialmente adatta alla scorta del naviglio...
super-destroyer
super-destroyer Grande cacciatorpediniere, di oltre 2000 t, armato di artiglierie relativamente poderose (calibro 120-150 mm) e capace di sviluppare elevate velocità; i s. furono costruiti nel periodo fra le due guerre mondiali come mezzo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali