• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Biologia [2]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto [1]
Religioni [1]

derivatóre

Vocabolario on line

derivatore derivatóre agg. e s. m. [der. di derivare1]. – Nel linguaggio tecn., dispositivo, apparecchio che serve per effettuare una derivazione: canale d., che serve alla derivazione delle acque; circuito [...] d., o derivatore s. m., in elettronica e in partic. nei calcolatori analogici, circuito che trasforma una tensione o una corrente variabile nel tempo in altra che rappresenta la derivata temporale della prima. In elettrotecnica, come s. m., ... Leggi Tutto

combinatóre

Vocabolario on line

combinatore combinatóre s. m. e agg. [der. di combinare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi combina: le idee più alte e generose ... che i temperati e rassegnati c. di sistemi chiamavano utopie (Carducci); [...] ); c. di marcia, nella trazione elettrica, sinon. di controller. b. In elettronica, e spec. nella tecnica dei calcolatori analogici, dispositivo che effettua una combinazione, lineare o no, secondo leggi e coefficienti assegnati, di più tensioni o ... Leggi Tutto

cinematismo

Vocabolario on line

cinematismo s. m. [der. di cinematico]. – Meccanismo in cui certi punti descrivono curve particolari e che può trasformare un moto in uno d’altro tipo (per es., il complesso biella-manovella può trasformare [...] il moto alternato in moto circolare); nei calcolatori analogici meccanici sono impiegati opportuni cinematismi per eseguire certe operazioni aritmetiche. ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] in partic. di quelli alla base dei microprocessori e dei calcolatori elettronici; s. di scatto, v. scatto, n. natura; si parla di s. analogici quando il messaggio è rappresentato attraverso una grandezza analogica (la variazione di una tensione, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

funzióne

Vocabolario on line

funzione funzióne s. f. [dal lat. functio -onis, der. di fungi «adempiere»]. – 1. Attività svolta abitualmente o temporaneamente in vista di un determinato fine, per lo più considerata nel complesso [...] interna, l’entropia, ecc. 8. In elettronica, sinon. di segnale, con partic. riferimento alla tecnica dei calcolatori elettronici analogici, nei quali un segnale elettrico variabile nel tempo con una data legge (per es., una tensione sinusoidale) è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

simulazióne

Vocabolario on line

simulazione simulazióne s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare «simulare»]. – 1. L’atto, il fatto di simulare; in partic., qualsiasi atto o atteggiamento che tende a far sorgere in altri un [...] del sistema in esame. Con lo sviluppo dei calcolatori elettronici si sono diffuse sempre di più le simulazioni di numeri, come quelle che escono alla roulette. 3. Con sign. analogo, giochi di s., tipo di giochi da tavola che, ricostruendo su un ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Bush, Vannevar
Ingegnere statunitense (Everett, Mass., 1890 - Belmont, Mass., 1974); dal 1919 prof. di elettrotecnica al Massachusetts Institute of Technology e dal 1938 presidente della Carnegie Institution di Washington. Brevettò circa cinquanta invenzioni...
RETI NEURALI
RETI NEURALI Giuseppe Martinelli La r.n. è un insieme di elementi semplici interconnessi in parallelo in larga misura, la cui organizzazione gerarchica è progettata in modo da interagire con gli oggetti del mondo reale come il sistema nervoso....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali