• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Diritto [9]
Industria [4]
Letteratura [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Fisica [2]
Vita quotidiana [2]
Comunicazione [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica fisica [1]

distinta

Vocabolario on line

distinta s. f. [femm. sostantivato di distinto, sottint. nota o sim.]. – Nota di titoli, valori, oggetti varî, ecc., in cui sono specificati i loro dati caratteristici: d. dei prezzi, delle spese; d. [...] da lui presentate a una banca per l’incasso; d. di presentazione allo sconto, elenco, datato e sottoscritto dal cliente, delle cambiali consegnate a una banca per lo sconto; d. numerica delle cedole, elenco delle cedole presentate a una banca per l ... Leggi Tutto

cassa

Vocabolario on line

cassa s. f. [lat. capsa, voce di etimo incerto (la connessione con capĕre «prendere» è da ritenersi paretimologica) che indicava in genere le scatole o cassette per conservare vestiti, profumi, oggetti [...] . c. Nell’uso bancario, lo stesso che ufficio cassa, cioè l’ufficio che ha in consegna il denaro (c. contanti), le cambiali in scadenza (c. cambiali), le monete estere (c. valute o c. cambio), i titoli (c. titoli) e valori in genere, e provvede alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA – DIRITTO PUBBLICO – TRASPORTI TERRESTRI

portafòglio

Vocabolario on line

portafoglio portafòglio (nel sign. 1 anche portafògli) s. m. [comp. di portare e foglio, sul modello del fr. portefeuille]. – 1. Custodia di pelle, o di pelle e tessuto, o di materiale sintetico, di [...] preposto a un ministero, e quindi sprovvisto di un bilancio autonomo. 3. a. Nel linguaggio banc., genericam., il complesso delle cambiali attive, dei titoli di stato e privati che una banca possiede (così detto dall’uso di custodire questi valori in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

cambiàrio

Vocabolario on line

cambiario cambiàrio agg. [der. di cambio]. – Relativo a cambiale, che ha valore di cambiale: vaglia o pagherò c. (v. cambiale2, n. 1); obbligazione c., assunta con cambiali; leggi c., che concernono [...] cambiali e assegni in genere. ... Leggi Tutto

riscónto

Vocabolario on line

risconto riscónto s. m. [comp. di ri- e sconto]. – 1. Nella tecnica bancaria, l’operazione passiva di sconto, presso istituti di credito di maggiore importanza, del portafoglio cambiario scontato da [...] breve o la scadenza media e in base a quella calcola lo sconto, obbligando la banca presentatrice a ritirare le cambiali prima della scadenza. 2. In contabilità, reddito o onere di competenza di futuri esercizî che ha formato oggetto di liquidazione ... Leggi Tutto

moneta

Thesaurus (2018)

moneta 1. Una MONETA è un dischetto di metallo coniato da un’autorità dello Stato, che ha un materiale, un peso e un valore stabiliti e garantiti, e viene usato per il pagamento di beni o servizi (una [...] m.; m. corrente, fuori corso; m. spicciola); oltre alle monete metalliche, questo insieme comprende le banconote (m. cartacea), le cambiali e i titoli di credito come per esempio i buoni del tesoro; negli ultimi anni, inoltre, si è diffusa anche la ... Leggi Tutto

scontare

Vocabolario on line

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] e lo sconta a poco a poco con lavoro straordinario; io aveva condisceso d’assisterlo, scontando un certo numero delle sue cambiali (L. Da Ponte). 2. estens. a. Sostenere la pena dovuta a riparazione del male commesso: s. una colpa, le proprie colpe ... Leggi Tutto

scontato

Vocabolario on line

scontato agg. [part. pass. di scontare]. – 1. Detratto da un conto, da un importo da pagare: la somma s. costituisce il venti per cento del totale; su cui è stato operato uno sconto, cioè una detrazione: [...] . Espiato: una colpa ormai s.; una pena interamente scontata. 3. Che costituisce l’oggetto di uno sconto bancario: tratte, cambiali scontate. 4. fig. a. Sicuro, certo, in quanto facilmente prevedibile: una partita, una gara dal risultato s.; una ... Leggi Tutto

tasso²

Vocabolario on line

tasso2 tasso2 s. m. [der. di tassare1 (con influenza del fr. taux)]. – 1. a. In economia e finanza, t. (o anche saggio) d’interesse, l’interesse prodotto dall’unità di capitale in un periodo di tempo [...] di tempo stabilito; t. ufficiale di sconto, il tasso in base al quale la Banca d’Italia opera il risconto delle cambiali presentate dalle aziende di credito e dagli istituti speciali; t. primario, espressione con cui è talora tradotta la locuz. ingl ... Leggi Tutto

spésa

Vocabolario on line

spesa spésa s. f. [lat. tardo expēnsa (pecunia, cioè «denaro speso»), part. pass. di expĕndere: v. spendere]. – 1. a. L’atto dello spendere; anche, la somma di denaro che si spende o si cede in cambio [...] per indicare l’obbligo della banca di elevare o no, rispettivam., il protesto in caso di mancato pagamento alla scadenza delle cambiali ricevute per l’incasso. c. In diritto processuale, s. giudiziali (o processuali), il costo di un processo civile o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
portafoglio
Nel linguaggio bancario, il complesso delle cambiali attive, dei titoli di Stato e privati che una banca possiede; così detto dall’uso di custodire questi valori in grosse borse o portafogli. Si distinguono poi, in relazione alla natura dei...
DISTINTA di negoziazione
La persona che desidera scontare cambiali presso una banca deve elencarle in una particolare distinta di negoziazione, chiamata anche bordereau di sconto, nella quale è indicato l'ammontare degli effetti, le firme dei coobbligati cambiarî, la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali