• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
416 risultati
Tutti i risultati [416]
Industria [31]
Arti visive [27]
Trasporti [27]
Trasporti terrestri [27]
Diritto [23]
Fisica [23]
Architettura e urbanistica [19]
Medicina [19]
Storia [18]
Botanica [17]

càmbio

Vocabolario on line

cambio càmbio s. m. [der. di cambiare]. – 1. a. Permuta di una cosa con un’altra: fare, proporre, accettare un c.; rendere il c., contraccambiare; dare, ricevere in c., fare a cambio. b. In partic., [...] un turno di lavoro o di guardia: il c. arriva alle sei in punto. 3. Con senso più generico, mutamento, sostituzione, scambio: in cambio di, invece di, in luogo di (anche con riferimento ai sign. prec.); verrò io in c. di lui; in c. dei soldi che mi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – TRASPORTI TERRESTRI

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] dice anche di persone, soprattutto nell’ambito di un turno di lavoro o di guardia (il c. arriva alle sei in punto). 3. Un cambio può anche essere l’azione di mettere o prendere una cosa al posto di un’altra (proporre un c.; fare a c.); in particolare ... Leggi Tutto

cambio sequenziale

Neologismi (2008)

cambio sequenziale loc. s.le m. Negli autoveicoli, meccanismo che permette di cambiare la marcia senza far uso della frizione. ◆ il «must» di questa versione, che non si differenzia dalle altre Seat [...] in una berlina e apprezzato dai clienti della sportiva XK. La tecnologia «shift-by-wire» sostituisce i collegamenti meccanici del cambio manuale con comandi elettronici e assicura a ogni XF innesti molto rapidi e morbidi. (Stampa, 7 marzo 2008, p. 72 ... Leggi Tutto

Dsg

Neologismi (2008)

Dsg s. m. inv. e agg. Sigla dell’ingl. Direct shift gearbox, Dispositivo di cambio sequenziale. ◆ Il 6 cilindri spinge con veemenza dai 2500 giri/min, con il cambio Dsg le marce si innestano velocissime [...] . (Paolo Altieri, Gazzetta del Mezzogiorno, 22 novembre 2004, p. 15, Auto & Moto) • la Superb offre l’alternativa del cambio DSG, e qualche mese dopo il lancio (a settembre per l’Italia) arriveranno pure le versioni a trazione integrale. (Massimo ... Leggi Tutto

Cvt

Neologismi (2008)

Cvt s. m. inv. Sigla dell’ingl. Continuous variable transmission, Trasmissione a variazione continua; dispositivo automobilistico di cambio automatico che adegua costantemente la marcia ai giri del motore. [...] Nissan porta al debutto la seconda edizione del crossover Murano (che ora abbina il motore VQ da 3,5 litri V6 al cambio a variazione continua CVT) e ostenta la sportivissima GT-R che sarà venduta in Italia dal 4 aprile (Franco Badolato, Stampa, 9 ... Leggi Tutto

scàmbio

Vocabolario on line

scambio scàmbio s. m. [der. di scambiare]. – 1. a. Lo scambiare, lo scambiarsi, il fatto che una cosa o una persona sia presa in cambio di un’altra: l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di [...] ; prendere in scambio, scambiare per errore, per equivoco; più spesso, l’atto del dare qualche cosa e del riceverne altra in cambio: proporre lo s. dei prigionieri, fra due eserciti nemici; un rapido s. di colpi, tra due avversarî nella scherma, nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

scambio

Thesaurus (2018)

scambio 1. MAPPA Si dice SCAMBIO l’azione di prendere una cosa o una persona al posto di un’altra (l’intreccio della commedia è basato sopra uno s. di persone) oppure 2. MAPPA l’atto del dare qualche [...] nel linguaggio economico dove 3. MAPPA indica la cessione di un bene, di un servizio o di una prestazione a un altro soggetto economico in cambio di un altro bene o di un’altra prestazione e, nell’ambito di un’economia basata sull’uso del denaro, in ... Leggi Tutto

lèttera

Vocabolario on line

lettera lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] di borsa accanto ad alcune quotazioni, indicante il prezzo chiesto dai venditori di titoli o merci (mentre il cambio-lettera è il cambio chiesto dagli offerenti di divise estere); in lettera, con riferimento a un titolo che venga offerto. b. Tasso ... Leggi Tutto

prèzzo

Vocabolario on line

prezzo prèzzo s. m. [lat. prĕtium]. – 1. a. L’equivalente in unità monetarie di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione; più in partic., si parla di p. relativo, per riferirsi al [...] il p.; il p. dev’essere sempre esposto. c. In usi estens. e fig., qualsiasi cosa che si dia o si debba in cambio di altre o per ottenere un risultato: la morte di molti soldati è stato il p. della vittoria; accetterebbe volentieri l’incarico, ma il ... Leggi Tutto

debraiata

Vocabolario on line

debraiata s. f. [adattamento ital. del fr. débrayage (v.)]. – In meccanica, termine corrispondente a disinnesto; in partic., doppia d., la manovra che un tempo era necessario eseguire negli autoveicoli [...] marcia con due successive operazioni di disinnesto della frizione intramezzate da un colpo di acceleratore, che viene dato quando il cambio è in posizione «folle», e ha lo scopo di ridurre la differenza di velocità degli ingranaggi contrapposti del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
cambio
Botanica Zona del fascio vascolare del fusto delle Gimnosperme e delle Dicotiledoni, le cui cellule meristematiche, per successive segmentazioni tangenziali, danno origine a legno internamente e a libro esternamente. Con il passaggio alla struttura...
CAMBIO
(VIII, p. 507; App. II, I, p. 487; III, I, p. 292; IV, I, p. 339) v. valuta, in questa Appendice.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali