• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
7 risultati
Tutti i risultati [7]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Zoologia [1]

khmer

Vocabolario on line

khmer 〈kmèr〉 agg. e s. m. e f. – Nome nazionale dei Cambogiani, cioè delle popolazioni che, stanziatesi al principio dell’era volgare nella regione corrispondente all’odierna Cocincina, spostarono nel [...] Khmer: la civiltà, la cultura, l’arte khmer; lingua khmer o, come s. m., lo khmer, la lingua parlata in Cambogia, che, insieme con quella parlata dalle popolazioni Mon della Birmania, costituisce la famiglia mon-khmer delle lingue dell’Asia orientale ... Leggi Tutto

cambogiano

Vocabolario on line

cambogiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Cambogia, territorio e regno della penisola indocinese, compreso tra il Laos, il Vietnam e la Thailandia, sul golfo del Siam; lingua c. (o, come s. m., il cambogiano), [...] v. khmer2. Come sost., abitante o nativo della Cambogia (v. anche khmer2). ... Leggi Tutto

vietnamita

Vocabolario on line

vietnamita agg. e s. m. e f. (pl. m. -i). – Del Vietnàm o Viet Nam, territorio e stato dell’Asia sud-orientale, situato tra la Cambogia, il Laos, la Cina e il Mare Cinese merid., oggi Repubblica socialista [...] costituitasi nel 1976 dalla riunificazione delle due repubbliche del nord e del sud: il territorio v., l’economia v.; lingua v. (o, come s. m., il vietnamita), lingua composita, fortemente influenzata ... Leggi Tutto

prebabelico

Neologismi (2008)

prebabelico agg. Che precede la confusione delle lingue. ◆ [David] Crystal ricorda che delle circa seimila lingue presenti nel mondo, la metà è destinata a sparire nel corso di questo secolo: una media [...] che i grandi focolai di tensione degli ultimi decenni sono in nazioni caratterizzate anche dal loro monolinguismo, come Cambogia, Vietnam, Rwanda e Burundi. (Guido Caserza, Mattino, 19 novembre 2005, p. 19, Cultura). Derivato dall’agg. babelico con ... Leggi Tutto

k, K

Vocabolario on line

k, K (cappa o kappa, ant. o region. ca) s. m. o f., invar. – Decima lettera dell’alfabeto latino, che rappresenta l’occlusiva velare sorda (cioè il suono proprio di c in casa, fuoco, acuto) come il greco [...] maiuscola puntata è abbrev. di Kalendae (che si abbrevia anche Kal.); nelle targhe automobilistiche, K è sigla internazionale della Cambogia (dall’iniziale del nome khmer Kampuchea); nelle carte da gioco francesi, è abbrev. dell’ingl. king «re», la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

termosbenàcei

Vocabolario on line

termosbenacei termosbenàcei s. m. pl. [lat. scient. Thermosbaenacea, dal nome del genere Thermosbaena, comp. del gr. ϑερμός «caldo» e βαίνω «camminare»]. – Ordine di piccoli crostacei malacostraci arcaici, [...] sotterranee (anche marine e termali), cieche, con carapace fuso con il primo segmento toracico ed esteso posteriormente a formare una camera incubatrice. Sono conosciute specie nella regione mediterranea, in Nord America, in Africa e in Cambogia. ... Leggi Tutto

name-dropping

Neologismi (2020)

name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, [...] , pubblicato nel remotissimo 1933 dalla Paravia di Torino. (Ruggero Bianchi, Stampa, 8 ottobre 1998, TuttoLibri, p. 7) • Cambogia sta percorrendo tutte le tappe obbligate per un musicista indipendente italiano: un primo album nel 2014 diffuso solo in ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Cambogia
Stato dell’Asia sud-orientale, nella penisola indocinese, confinante a O e a N con la Thailandia, a N con il Laos, a E e SE con il Vietnam; a SO si affaccia sul Golfo di Thailandia. Il territorio è occupato dal bassopiano alluvionale costruito...
CAMBOGIA
CAMBOGIA P. Corradini Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non sono pressoché rimaste tracce archeologiche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali