• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Fisica [31]
Storia [27]
Militaria [24]
Medicina [16]
Matematica [16]
Industria [15]
Religioni [15]
Diritto [15]
Arti visive [13]
Architettura e urbanistica [12]

Campo largo

Neologismi (2024)

campo largo loc. s.le m. Progetto di ampliamento della coalizione di centro-sinistra sia verso forze collocate più al centro nello schieramento politico sia verso forze collocate più a sinistra. ◆ L'idea [...] le masse». (Monica Guerzoni intervista Andrea Orlando, Corriere della sera, 18 dicembre 2016, p. 11, Politica) • [tit.] Il "campo largo" di Letta? Fallimento totale. Il segretario dem è in balìa delle correnti. (Giornale.it, 8 dicembre 2021, Politica ... Leggi Tutto

governo di scopo

Neologismi (2008)

governo di scopo loc. s.le m. Governo investito del raggiungimento di un obiettivo dichiarato. ◆ a pensarci bene, mandare [Romano] Prodi a gambe levate non conviene al signore di Arcore. Il Quirinale [...] • fra i diversi scenari ipotizzabili è un non impossibile soprassalto di saggezza delle forze politiche, che riescano a mettere rapidamente in campo un Governo «di scopo», capace di realizzare in Parlamento almeno la riforma del sistema elettorale. O ... Leggi Tutto

forza

Thesaurus (2018)

forza 1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] armate forze dell’ordine in forza per amore o per forza per forza per forza di cose per forza d’inerzia rimettersi in forze usare la forza Proverbi contro la forza la ragion non vale l’unione fa la forza Citazione Gli Aretini assalirono il campo sì ... Leggi Tutto

Strategia del porcospino

Neologismi (2022)

strategia del porcospino loc. s.le m. Strategia militare adottata dalla parte più debole, che punta a sfruttare le difficoltà del nemico con azioni mirate, piuttosto che contrastarlo in campo aperto. ◆ [...] 2017 dall’allora capo delle Forze armate taiwanesi Lee Hsi-min, che la definì “Concetto di difesa globale”. Secondo questa strategia deve avere come obiettivo sconfiggere il nemico sul campo di battaglia ma sfruttare le sue vulnerabilità e rendergli ... Leggi Tutto

Nakba

Neologismi (2024)

Nakba (nakba) s. f. Nome con cui, nella storiografia araba contemporanea, si indica l’esodo forzato di circa 700.000 arabi palestinesi dai territori occupati da Israele nel corso della prima guerra arabo-israeliana [...] seconda Nakba, la fuga dal campo profughi che ha sostituito la Palestina. Yarmouk si è svuotato: in quattro anni di guerra civile il 90% dei palestinesi ricordano lo sfollamento forzato da parte delle forze israeliane di almeno 750mila palestinesi che ... Leggi Tutto

uguaglianza

Thesaurus (2018)

uguaglianza 1. MAPPA Si dice UGUAGLIANZA la condizione di cose o persone che sono tra loro uguali, cioè hanno le stesse caratteristiche, in generale o in ambito specifico (u. tra due oggetti; u. di [...] anche, genericamente, di parità di condizione o di equilibrio tra due o più elementi (u. di forze tra due avversari, di valore tra due giocatori un rapporto di coesistenza: la sospensione della lotta per la vita. Eraldo Affinati, Campo del sangue ... Leggi Tutto

battaglia

Thesaurus (2018)

battaglia 1. MAPPA Il termine BATTAGLIA indica uno scontro tra gruppi armati, tra eserciti contrapposti, con lo scopo di distruggere le forze avversarie e raggiungere un obiettivo di guerra (b. aerea, [...] ’inflazione; le b. dei sindacati a favore dei lavoratori). Parole, espressioni e modi di dire da battaglia campo di battaglia cavallo di battaglia nome di battaglia Citazione Le battaglie, da quelle che descrisse Omero all’ultima della storia moderna ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] in quanto esplichi praticamente la sua attività nel campo della medicina forense; m. di Sua Santità, sanitario membro del collegio medico dell’università di Roma, anche designato col titolo di «archiatra». Proverbî: m. vecchio e chirurgo giovane ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

miṡura

Vocabolario on line

miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra [...] m., in maggiore o minor m.; cercherò di aiutarvi nella m. delle mie forze, delle mie possibilità; è stato compensato in andava scomparendo, il campo si mutava in uno squallido acquitrino (P. Levi); a misura d’uomo, detto di ciò che mostra ... Leggi Tutto

peso

Thesaurus (2018)

peso 1. In fisica, il PESO è la forza che agisce su qualsiasi corpo posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza di gravità e della forza centrifuga [...] è crollato sotto il p. della neve; alleggerire, equilibrare, ridistribuire il p.) e 3. MAPPA anche la misura di questa forza, verificata o verificabile con la bilancia (controllare il p. della merce; comprare, vendere a p., pesando la merce); quando ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
interazione
Fisica Genericamente ogni processo mediante il quale due o più sistemi, o corpi, o particelle, anche di natura diversa, agiscono uno sull’altro, con conseguenti reciproche modificazioni del loro stato o della loro energia. Il termine prende...
nucleare
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico. La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare la struttura della materia, e dall’altro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali