cane1
cane1 s. m. (f. cagna, v.) [lat. canis]. – 1. Mammifero domestico della famiglia dei canidi (Canis lupus), con pelo più o meno folto e di vario colore, dimensioni e caratteristiche diverse a seconda [...] maggiore, costellazione australe vicina ad Orione, in cui gli antichi riconoscevano il cane che Orione portava con sé alla caccia (l’astro principale è Sirio); C. minore, piccola costellazione equatoriale a sud dei Gemelli, di cui fa parte la stella ...
Leggi Tutto
canìcola (ant. canìcula) s. f. [dal lat. canicŭla «cagnolino» (dim. di canis «cane»), nome dato anticamente, e ancora oggi nell’uso letter., alla stella Sirio del Cane maggiore]. – Il periodo del massimo [...] caldo, corrispondente all’epoca nella quale il sole ha appena oltrepassato le costellazioni del Cane maggiore e del Caneminore; per estens., caldo torrido, secco, o anche il sole ardente delle ore più calde nel periodo canicolare: erano i giorni, ...
Leggi Tutto
solo
sólo agg. e avv. [lat. sōlus, e come avv. sōlum e poi sōlō]. – 1. agg. a. Di persona, che è senza compagnia di alcuno, che non ha nessun altro insieme o vicino: Solo e pensoso i più deserti campi [...] equivale a solista, come per es. nel titolo della Partita in re minore per violino s., di J. S. Bach; poco com. oggi l Non ripetuto, non replicato: è bastato un s. segnale; ha richiamato il cane con un s. fischio. d. Al plur., in unione con un agg ...
Leggi Tutto
procione
procióne s. m. [lat. scient. Procyon, dal gr. προκύων «cagnolino latrante» (ma inteso diversamente come nome della costellazione)]. – 1. Genere di procionidi con 7 specie diffuse dal Canada [...] prevalentemente di granchi. 2. In astronomia, nome classico della costellazione del Caneminore (gr. Προκύων, lat. Procyon), così chiamata perché sorge prima (πρό) del Cane (κύων) maggiore: con lo stesso nome viene indicata anche la stella principale ...
Leggi Tutto
rendimento
rendiménto s. m. [der. di rendere]. – 1. a. raro. L’azione, il fatto di rendere, di dare, fare o presentare. È usato quasi esclusivam. nelle espressioni r. di grazie (a Dio, alla Madonna, [...] dalla prima sorgente; il r. di una macchina reale è sempre minore di quello di una macchina ideale reversibile che operi nelle stesse , uno sportivo o un atleta (anche un cavallo da corsa, un cane da caccia, ecc.) di buon r., di scarso r., di r ...
Leggi Tutto
volta1
vòlta1 s. f. [lat. volg. *volvĭta, *volta, der. del lat. class. volvĕre «volgere»]. – 1. ant. o letter. a. L’azione, il fatto di voltare o di voltarsi, di girare da una parte o dall’altra, di [...] tornare indietro: il cane dalle v. irrequïete (Pascoli); fare le v. del leone, andare su e giù come il leone in la prima e l’ultima v. che succede una cosa simile; con minore determinatezza: l’ho detto cento, mille, infinite v., tante di quelle ...
Leggi Tutto
figlio
1. MAPPA È un FIGLIO qualsiasi persona considerata dal punto di vista dei genitori che lo hanno concepito e messo al mondo o che lo hanno adottato (f. maggiore, minore; f. adottivo; f. unico; [...]
figlio di Dio
figlio di nessuno
figlio di papà
figlio di primo letto
figlio di secondo letto
figlio di un cane, di buona donna, di puttana
figlio illegittimo
figlio legittimo
figlio naturale
Citazione
Ma Dïone onoravano e Cupido,
questa per madre ...
Leggi Tutto
tanto
agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] più o meno radi (mentre di tanto in tanto può esprimere minore frequenza e intervalli più lunghi). 2. pron. a. Come pron . comparative: è t. lungo quanto largo; corre t. il cane quanto la lepre; o per esprimere una corrispondenza diretta o inversa: ...
Leggi Tutto
quieto
quièto (letter. quèto) agg. [dal lat. quietus, der. di quies -etis «quiete»]. – 1. a. Che è in uno stato di quiete, assoluta (e quindi con sign. prossimo a fermo, immobile) e più spesso relativa [...] relazione al magnetismo terrestre; Sole q., quando la sua attività è minore. 2. Riferito a luoghi o ambienti, a momenti di tempo, q. un momento; una popolazione q. e laboriosa; un cane, un cavallo q., tranquillo, docile. b. Riferito al comportamento ...
Leggi Tutto
grosso1
gròsso1 agg. [lat. tardo grŏssus]. – 1. In senso relativo, di oggetto che ha una certa grossezza (la quale è precisata da un’espressione numerica, o è genericamente determinata da un avverbio [...] , indica insieme lo sviluppo del corpo e la robustezza: un g. cane, un g. cavallo; un uomo grande e g., un g. omaccione i. In confronto (per lo più sottinteso) ad altra cosa analoga di minore grossezza: dito g., l’alluce e, meno com., il pollice; ...
Leggi Tutto
Cane Minore
Cane Minóre [Lat. Canis Minor] [ASF] Antica piccola costellazione equatoriale, a sud dei Gemelli, di simb. C Mi; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione; le stelle principali sono la α (Procione)...