• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Religioni [3]
Geografia [2]
Storia [2]
Zoologia [2]
Matematica [1]
Militaria [1]
Geologia [1]
Storia della matematica [1]
Storia delle religioni [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

peloritano

Vocabolario on line

peloritano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Peloritanus]. – 1. agg. Che si riferisce al promontorio Pelòro (Capo Peloro), all’estremità nord dello stretto di Messina, in Sicilia; anche, che si riferisce [...] quali si estendono da Capo Peloro fino alla Portella Mandrazzi, formando il settore nord-orientale della catena montuosa (lungo 5445 m) della linea ferroviaria Palermo-Messina, scavato nella parte nord-orient. dei monti Peloritani. 2. agg. e s. m. ... Leggi Tutto

sède

Vocabolario on line

sede sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo [...] agenzia che ha s. a Roma; prendere s. in una città del nord; porre, stabilire, trasferire la propria s.; cambiare s.; popoli che organo: la testa del femore è uscita dalla sua s.; il capo articolare si è spostato dalla sua sede. e. S. stradale: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

qaedista

Neologismi (2008)

qaedista (qaidista), s. m. e f. e agg. Chi o che sostiene o fiancheggia l’organizzazione terroristica Al Qaeda. ◆ I terroristi combattono la guerra anche sui media. […] E jihadisti e qaedisti hanno scelto [...] . L’ideologo qaedista, a questo punto, rammenta loro la sorte toccata al comandante [Ahmed Shah] Massud, il capo dell’Alleanza del nord in Afghanistan ucciso alla vigilia dell’11 settembre. Perché si era alleato ai «secessionisti» (gli sciiti) e ai ... Leggi Tutto

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] di 90° compresi fra le direzioni di punti cardinali contigui: 1° q., compreso fra nord e est; 2° q., fra est e sud; 3° q., fra sud e ovest , se lo mise sul petto e quindi, levato appena il capo, compitò penosamente il numero sul q. (Moravia). 4. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

potlatch

Vocabolario on line

potlatch 〈pòtläč〉 s. ingl. [da una voce chinook (che significa propr. «dono»), lingua parlata dall’omonima tribù indigena nordamericana già stanziata sul corso inferiore del Columbia nello stato di Washington, [...] . – In etnologia, con riferimento alle tribù indiane dell’America nord-occidentale, la festa rituale con cui un membro della tribù offriva trattava di feste offerte da un capo e dal suo villaggio in onore di un altro capo e del suo seguito in visita ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] subtropicale), quella che prende origine in una zona immediatamente a nord o a sud dell’equatore e determina i fronti caldi ) la prima, forma che si usa denominare «aria col da capo», o anche (dal suo più illustre cultore, Alessandro Scarlatti) «a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

Caporalato digitale

Neologismi (2024)

caporalato digitale loc. s.le m. Sistema illecito di sfruttamento dei ciclofattorini, basato sulla cessione di account per accedere alle piattaforme di consegna a domicilio di cibi pronti, dietro la corresponsione [...] , ma ciò ha un prezzo: “l'accentramento progressivo, in capo alle piattaforme di un potere che non è più soltanto economico, territorio nazionale concentrato soprattutto nel centro-Nord Italia e interessante esclusivamente lavoratori stranieri ... Leggi Tutto

leghismo

Vocabolario on line

leghismo s. m. [der. di lega1]. – Il fenomeno della nascita, della crescita e della proliferazione, a partire dagli anni ’80 del Novecento, dei partiti politici a base regionale denominati leghe; in [...] partic., il movimento politico che fa capo alla Lega Nord, caratterizzato da un programma in cui emergono come elementi determinanti il federalismo e l’autonomismo. ... Leggi Tutto

campo di prima accoglienza

Neologismi (2008)

campo di prima accoglienza loc. s.le m. Struttura destinata a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ Alcuni clandestini si sono buttati [...] che sorge nei pressi dell’aeroporto Sant’Anna di Isola Capo Rizzuto. (Adige, 25 settembre 2000, p. 4, Attualità interni dell’Ue -- che vanno dalla cooperazione con i paesi del Nord Africa in materia di asilo, all’ipotesi di creare dei veri ... Leggi Tutto

tentare

Vocabolario on line

tentare v. tr. [lat. tĕmptare e tĕntare (prob. due verbi di diversa origine, confusisi già in latino)] (io tènto, ecc.). – 1. letter. a. Toccare leggermente: Io era in giuso ancora attento e chino, Quando [...] a qualche cosa: egli tentò più volte e col capo e con le spalle se alzare potesse il coperchio (Boccaccio i prigionieri tenteranno la fuga; domani tenteremo la scalata della parete nord; gli assediati decisero di t. una sortita. ◆ Part. pres. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Capo Nord
(norv. Nordkapp) Promontorio dell’isola di Magerøy (Norvegia), nel Mar di Barents, a 71°10′20″ lat. N e 25°47′40″ long. E, alto 307 m s.l.m. Fu già ritenuto il punto più settentrionale d’Europa, ma questo è stato invece ravvisato nel capo Knivskjellodden,...
betulla
Pianta della famiglia Betulacee, appartenente alle specie Betula verrucosa e B. pubescens, entrambe comprese talora sotto il nome di B. alba. Sono alberi alti fino a 30 m o arbusti alti 3÷5 m, con scorza del tronco bianca, staccabile in larghi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali