• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Zoologia [4]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Matematica [2]
Botanica [2]
Letteratura [2]
Geografia [2]
Diritto [1]
Religioni [1]

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] Penne. In altri casi, estremità di penisole: C. di S. Maria di Leuca; o di continenti: C. Horn, il C. di Buona Speranza (con riferimento a questo, spesso assol. Capo, anche in denominazioni ufficiali: Città del Capo, Provincia del Capo, ecc.). 6. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

altezza

Thesaurus (2018)

altezza 1. MAPPA L’ALTEZZA è una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale; le altre due sono la lunghezza (o larghezza) e la profondità (o spessore). In termini più precisi, l’altezza [...] era un titolo rivolto a imperatori, re e sovrani (a. reale, a. imperiale). 5. Nelle indicazioni di tipo geografico, equivale alla latitudine (siamo all’a. del Capo di Buona Speranza). 6. In acustica, infine, l’altezza è uno dei caratteri distintivi ... Leggi Tutto

capènse

Vocabolario on line

capense capènse agg. e s. m. e f. – 1. Del Capo di Buona Speranza, promontorio dell’Africa merid.; come sost., abitante di Città del Capo, capitale della Repubblica Sudafricana. 2. In botanica, regno [...] c., quello, tra i sette regni floristici, che si estende all’estremità sud-occidentale del continente africano, di gran lunga il meno esteso ma tra i più ricchi di endemismi. ... Leggi Tutto

doppiare¹

Vocabolario on line

doppiare1 doppiare1 v. tr. [lat. tardo dŭplare, der. di duplus «doppio»; nel sign. 2, è un calco dello spagn. doblar] (io dóppio, ecc.). – 1. a. Raddoppiare, far doppio: Doppia Borea lo sforzo, incalza, [...] nave o imbarcazione in genere) oltre un determinato punto (capo, promontorio, estremità di un molo, boa, ostacolo, ecc.): d. il Capo di Buona Speranza. 3. Nelle gare di corsa (podismo, ciclismo, automobilismo, motociclismo, ecc.) su pista o circuito ... Leggi Tutto

altézza

Vocabolario on line

altezza altézza s. f. [lat. tardo altĭtia, per il class. altitudo]. – 1. In generale, una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale (le altre due sono la lunghezza, o larghezza, e [...] , ecc. 3. In determinazioni geografiche, equivale a latitudine: la tempesta sorprese il piroscafo all’a. del Capo di Buona Speranza (cioè, sullo stesso grado di latitudine, e s’intende in luogo non molto distante). Sim., in altre indicazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AERONAUTICA

cefalorinco

Vocabolario on line

cefalorinco s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui [...] il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus albifrons), abbondantissimo nelle acque della Nuova Zelanda, e il c. di Heaviside (Cephalorhynchus heavisidei), diffuso presso il Capo di Buona Speranza. ... Leggi Tutto

celacàntidi

Vocabolario on line

celacantidi celacàntidi s. m. pl. [al nome del genere Coelacanthus, comp. del gr. κοῖλος «cavo1» e ἄκανϑα «spina»]. – Famiglia di pesci crossopterigi, ritenuti sino a pochi decennî fa esclusivamente [...] fossili (dei terreni triassici), e di cui si sono pescati invece, nei mari del Capo di Buona Speranza e delle isole Comore, alcuni esemplari di una specie vivente (Latimeria chalumnae). ... Leggi Tutto

brunsvìgia

Vocabolario on line

brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente [...] 13 specie, della zona del Capo di Buona Speranza. Una sua specie (Brunswigia josephinae), con foglie larghe, sdraiate al suolo, fiori lunghi 7 cm, di color rosso vivo, è coltivata col nome di amarillide. ... Leggi Tutto

marsovino

Vocabolario on line

marsovino (o marsüino) s. m. [dal fr. marsouin, che è dal danese e svedese marsvin, propr. «porco di mare»]. – Nome di alcuni cetacei delfinidi, detti anche focene, fra cui: il m. comune (lat. scient. [...] ), v. focena; e il m. senza pinna (lat. scient. Neophocaena phocaenoides), cetaceo lungo circa 130 cm, privo di natatoia dorsale e di colore nero, tranne due zone grigio-scure disposte lungo i fianchi, che vive dal Capo di Buona Speranza al Giappone. ... Leggi Tutto

bdellòstoma

Vocabolario on line

bdellostoma bdellòstoma s. m. [lat. scient. Bdellostoma, comp. di bdello- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, genere di ciclostomi dell’ordine missiniformi, con poche specie, tutte marine, la cui area [...] di diffusione va dalle coste del Pacifico dell’America Merid. e Settentr. al Capo di Buona Speranza e alle coste della Nuova Zelanda; carattere particolare è il grande numero di fessure branchiali presenti nell’embrione. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Buona Speranza, Capo di
(ingl. Cape of Good Hope, afrik. Kaap de Goede Hoop) Promontorio dell’Africa meridionale, nel Sudafrica, nell’Oceano Atlantico, a 34° 21′ lat. S e 18° 29′ long. E, circa 160 km a NO del Capo Agulhas, estremità meridionale dell’Africa. Fu scoperto...
CAPO, Colonia del
Una delle quattro provincie costituenti l'Unione Sudafricana (v. Sudafricana, unione), occupante l'estrema parte meridionale del continente africano, incluso il Capo di Buona Speranza, il "Capo" per antonomasia, donde il nome. È compresa fra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali