capodimontecapodimónte agg. e s. m. [dal nome di Capodimonte, località napoletana sede di una manifattura], invar. – 1. agg. Di oggetto di porcellana prodotto a Napoli nella fabbrica fondata nel sec. [...] 17º da Carlo III di Borbone nel quartiere di Capodimonte: una porcellana capodimonte. 2. s. m. Oggetto di porcellana di Capodimonte. ...
Leggi Tutto
buen retiro
‹bu̯én ...› locuz. spagn. (propr. «buon ritiro, buon asilo»). – 1. In origine, nome di un possedimento reale, con celebre parco, nei pressi di Madrid, ove Carlo di Borbone trasferì (1759) [...] la fabbrica di porcellane di Capodimonte. 2. Come nome comune, rifugio di amanti: venite da me domani? nulla è mutato nel «buen retiro» (D’Annunzio); con accezione più ampia, luogo appartato e tranquillo dove si cerca e si riesce a trovare un ...
Leggi Tutto
porcellana1
porcellana1 s. f. [der. del lat. porcus «porco» o porcellus «porcello», sulla base di un’analogia per noi poco chiara; il sign. 2 (documentato, come il sign. 1, già in Marco Polo) è dovuto [...] setti porosi e candele filtranti. b. Oggetto, per lo più pregiato, fatto di porcellana: una p. di Limoges; le p. di Capodimonte; una collezione di porcellane. 3. Per analogia d’aspetto, e per lo più in funzione appositiva: a. Carta p., cartoncino p ...
Leggi Tutto
tabacchiera
tabacchièra s. f. [der. di tabacco]. – 1. Piccola scatola di varia forma e materia, tascabile, destinata a contenere tabacco da fiuto, in uso dal sec. 17°, che dalle corti passò alla borghesia [...] d’oro, d’argento cesellato; una bella t. di tartaruga, di oro e smalto del Settecento, una t. di porcellana di Capodimonte; t. di cuoio, di metallo, di legno; fare collezioni di t. antiche. 2. T. anatomica, in anatomia topografica, depressione ovale ...
Leggi Tutto
Manifattura di porcellane istituita nel 1739 a Napoli, con sede nel parco dell’omonima residenza costruita da Carlo III di Borbone per ospitare le collezioni d’arte ereditate da E. Farnese (ora sede del Museo nazionale di C.). La fabbrica iniziò...