• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Alimentazione [7]
Industria [7]
Botanica [6]
Medicina [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica [2]
Chimica industriale [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Anatomia [1]

salsa¹

Vocabolario on line

salsa1 salsa1 s. f. [lat. salsa, femm. sostantivato dell’agg. salsus «salato» (v. salso)]. – 1. Condimento più o meno liquido e cremoso, a base di ingredienti varî, con cui si aggiunge sapore alle vivande; [...] rosso d’uovo, succo di limone o aceto; s. verde, a base di olio, aglio, capperi, acciughe e prezzemolo; s. maionese, v. maionese; s. piccante, costituita da capperi, filetti d’acciuga, tuorli di uova sode, aglio, olive verdi, pinoli e mollica di pane ... Leggi Tutto

salato

Thesaurus (2018)

salato 1. MAPPA SALATO (cioè che contiene sale) è un aggettivo associato a uno dei quattro gusti tradizionalmente considerati fondamentali: gli altri tre sono dolce, amaro e acido. Con riferimento a [...] è s., bisogna allungarlo; l’arrosto mi sembra un po’ s.), 3. o che è conservato sotto sale (acciughe, aringhe salate; capperi salati; pesce s.; carne di maiale salata e affumicata). 4. Si dice inoltre salato tutto ciò che contiene sale, anche se non ... Leggi Tutto

Friggitello

Neologismi (2024)

friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] di pomodorini maturi ma sodi, 3 cucchiai di olivelle liguri taggiasche snocciolate possibilmente sott'olio, un cucchiaio di capperi, una piccola cipolla rossa molto dolce o alcuni cipollotti freschi o alcuni spicchi di scalogno, 2 peperoni verdi ... Leggi Tutto

caponata

Vocabolario on line

caponata (o capponata) s. f. [per l’etimo, cfr. cappone di galera, alla voce cappone1]. – 1. Vivanda frugale in uso un tempo fra i marinai, costituita da galletta intinta nell’acqua salata e condita [...] nell’acqua e condito con olio, sale, ecc.) è anche tradizionale nella Puglia e nella Calabria. 3. Piatto della cucina siciliana a base di melanzane fritte a pezzetti con sedano, cipolla, capperi, olive, pomodoro, ecc., condito in agrodolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tropèolo

Vocabolario on line

tropeolo tropèolo s. m. [lat. scient. Tropaeolum, der. del lat. class. tropaeum «trofeo», con suffisso dim., con riferimento alle foglie simili a uno scudo e ai fiori simili a elmi]. – Genere di piante [...] rossi, con un lungo sprone nettarifero; alcune specie e varî ibridi sono coltivati per la bellezza dei fiori, in Europa particolarmente la specie Tropaeolum majus, detta cappuccina, i cui bottoni fiorali e i giovani frutti sono usati come i capperi. ... Leggi Tutto

favàggine

Vocabolario on line

favaggine favàggine s. f. [der. del lat. faba «fava»]. – Erba perenne delle zigofillacee (Zygophyllum fabago), con foglie composte di due foglioline, che cresce in Asia dalla Siria all’Afghanistan; i [...] bocci fiorali si mettono in aceto e si mangiano come i capperi; tutta la pianta si usa in certe regioni come vermifuga. ... Leggi Tutto

càppero

Vocabolario on line

cappero càppero s. m. [lat. cappăris, gr. κάππαρις]. – 1. Pianta perenne, cespugliosa (Capparis spinosa), della famiglia capparidacee, spontanea nelle fessure delle rocce e sui muri, nella regione mediterranea; [...] , numerosi stami e frutto a bacca bislungo. I bocci fiorali di una varietà senza spine, coltivata, si conservano sotto sale o sotto aceto, per salse piccanti. 2. Capperi!, esclam. di sorpresa o asseverativa (alterazione eufem. di parola volgare). ... Leggi Tutto

cappóne¹

Vocabolario on line

cappone1 cappóne1 s. m. [lat. *cappo -ōnis per il class. capo -ōnis]. – 1. Galletto castrato in età giovane perché ingrassi meglio e più presto: ha sproni sviluppati, cresta e bargigli ridotti, piumaggio [...] mollica di pane inzuppata nell’aceto con ingredienti varî mescolati (pezzi di pesce, ostriche, granchi, uova sode, carote, capperi, ecc.). b. C. magro, vivanda composta con prevalenza di erbaggi, pesce, tonno, alici, uova sode, ricoperta di maionese ... Leggi Tutto

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] aranciati o rossi, zigomorfi, con lungo sperone, frutti formati da tre cocche; i bocci florali si possono mangiare come i capperi. 3. Tipo di orologio soprammobile, dotato di suoneria o di sveglia, contenuto in una scatola di cristallo molato montato ... Leggi Tutto

puttanésco

Vocabolario on line

puttanesco puttanésco agg. [der. di puttana] (pl. m. -chi). – 1. volg. Di, o da, puttana, soprattutto in senso fig.: comportamento p.; modi puttaneschi. 2. In gastronomia, spaghetti alla puttanesca, [...] conditi con una salsa a base di filetti di acciuga, olive nere, capperi e pomodoro. ◆ Avv. puttanescaménte, in maniera puttanesca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Filicudi
Isola delle Eolie (9,5 km2 con 229 ab.), detta anticamente Phoenicusa. È costituita da terreni vulcanici; le coste, salvo brevi spiaggette, sono alte e dirupate con numerose grotte. È intensamente coltivata (olivi, vigneti) ed esporta capperi....
CAPPUCCINA
Pianta annua erbacea, della famiglia Tropeolacee qualche poco scandente, con foglie alquanto carnose, rotondate-peltate, glabre. Fiori zigomorfi, con lungo sperone, di colore giallo-aranciato, a petali sovente macchiati alla base. Frutto formato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali