• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
38 risultati
Tutti i risultati [38]
Storia [11]
Araldica e titoli nobiliari [10]
Zoologia [5]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Religioni [2]
Matematica [2]

caprïòlo¹

Vocabolario on line

capriolo1 caprïòlo1 (letter. capriuòlo; settentr. e poet. cavrïòlo, ant. cavriuòlo) s. m. [lat. capreŏlus, der. di caper, capra «capro, capra» (cfr. anche caprea «capra selvatica»)]. – 1. Genere di cervidi (lat. scient. Capreolus) con un’unica specie (C. capreolus) che vive, con diverse sottospecie, in tutta l’Europa estendendosi anche in Asia a nord dell’Himalaya; ha corporatura leggera, coda rudimentale, ... Leggi Tutto

caprïòlo²

Vocabolario on line

capriolo2 caprïòlo2 s. m. [dal lat. capreŏlus (v. la voce prec.), nel sign. fig. di «travicello, puntello»]. – In araldica, pezza onorevole (detta anche scaglione) formata dalla banda e dalla sbarra [...] che, muovendo dagli angoli della punta, si incontrano nel punto d’onore. Si dicono poste in capriolo le figure disposte nello scudo nel senso del capriolo. ... Leggi Tutto

gemellato

Vocabolario on line

gemellato agg. [der. di gemella]. – In araldica, attributo delle pezze doppie equidistanti: fascia g., banda g., croce g., capriolo g., lo stesso che gemella in fascia (o assol. gemella), gemella in [...] banda, in croce, in capriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

scaglióne¹

Vocabolario on line

scaglione1 scaglióne1 s. m. [lat. *scalio -onis, der. di scala «scala», o dal fr. échelon, corradicale di échelle «scala»]. – 1. a. ant. Gradino, scalino: Già montavam su per li scaglion santi (Dante); [...] gradino naturale di un pendio: il poggio scende a scaglioni verso il fondovalle. c. In araldica, lo stesso che capriolo. d. In lavori di cucito a mano, punto a scaglioni, eseguito con punti orizzontali intervallati e alternati con punti trasversali ... Leggi Tutto

diviṡo¹

Vocabolario on line

diviso1 diviṡo1 agg. [part. pass. di dividere]. – 1. a. Disgiunto, separato: Vidi conte Orso e l’anima divisa Dal corpo suo (Dante); diviso dalla moglie, divisa dal marito, di coniuge che ha fatto separazione [...] , lo scudo diviso in due parti di smalto diverso da una linea spezzata in forma di capriolo. 2. Con uso più propriam. participiale, tagliato o scomposto o, in qualche caso, piegato in più parti: un foglio diviso in due, in quattro; e in costruzioni ... Leggi Tutto

gemèlla

Vocabolario on line

gemella gemèlla s. f. [femm. di gemello]. – 1. Gemello di sesso femminile (v. gemello). 2. In araldica, fascia formata da due burelle equidistanti e dallo spazio vuoto interposto tra esse: g. in fascia [...] (o assol. gemella), g. in banda, g. in croce, g. in capriolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

gèmito

Vocabolario on line

gemito gèmito s. m. [dal lat. gemĭtus -us, der. di gemĕre «gemere»]. – Il lamento di chi geme, pianto sommesso: emettere, trarre gemiti; l’insistente g. del ferito. Anche d’animali; in partic., la voce [...] o il verso che fanno il capriolo o la lepre, quando sono afferrati dai cani o da altri animali durante la caccia. ... Leggi Tutto

caprèolo

Vocabolario on line

capreolo caprèolo s. m. [dal lat. capreŏlus «capriolo», perché la forma ne ricorda le corna]. – Latinismo per cirro o viticcio. Anche, sinon. di viticcio come motivo ornamentale di elementi architettonici. ... Leggi Tutto

caprïòla²

Vocabolario on line

capriola2 caprïòla2 (ant. cavriuòla) s. f. [lat. capreŏla]. – La femmina del capriolo. ... Leggi Tutto

capriolare

Vocabolario on line

capriolare v. intr. [der. di capriola1] (io capriòlo, ecc.; aus. avere), raro. – Fare capriole. ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
capriolo
Genere di Mammiferi Artiodattili Cervidi (Capreolus) della sottofamiglia Odocoileini. Corporatura leggera, palchi piuttosto bassi (solo nei maschi), zoccoli stretti e a punta, colorazione uniforme, rossa in estate, grigio-bruna in inverno. Ama...
Capriolo
Comune della prov. di Brescia (10,9 km2 con 8918 ab. nel 2008).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali