carboidrato
s. m. [comp. di carbo- e idrato]. – Denominazione (anche idrato di carbonio), impropria ma convalidata dall’uso, con la quale si indicano numerose sostanze organiche ternarie (dette meglio [...] glicidi); il termine è giustificato soltanto dalla presenza, nella molecola dei carboidrati, di un numero di atomi di idrogeno doppio rispetto a quelli di ossigeno, cioè nello stesso rapporto in cui i due elementi sono presenti nell’acqua. ...
Leggi Tutto
alantina
s. f. [der. del ted. Alant, nome dell’enula campana]. – In chimica organica, sinon. di inulina, carboidrato estratto da diversi rizomi, tra i quali l’enula campana. ...
Leggi Tutto
saccaride
saccàride s. m. [der. di saccaro-, col suff. -ide1]. – Termine usato spesso in chimica organica come sinon. di carboidrato (o glicide, o oloside). Nella terminologia dei carboidrati può essere [...] preceduto da prefisso: per es., monosaccaride, disaccaride, trisaccaride, ... , polisaccaride, i carboidrati costituiti rispettivam. da una, due, tre, ... , molte molecole di monosî. ...
Leggi Tutto
aldoesosio
aldoeṡòṡio (o aldoeṡòṡo) s. m. [comp. di aldo- e esos(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a sei atomi di carbonio contenente un gruppo terminale aldeidico e presentante quattro atomi [...] di carbonio asimmetrici ...
Leggi Tutto
aldopentosio
aldopentòṡio (o aldopentòṡo) s. m. [comp. di aldo- e pentos(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a cinque atomi di carbonio con un gruppo terminale aldeidico. ...
Leggi Tutto
aldosio
aldòṡio (o aldòṡo) s. m. [der. di ald(eide), col suff. -os(i)o]. – In chimica, carboidrato o zucchero semplice contenente un gruppo aldeidico −CHO. A seconda del numero di atomi di carbonio posseduti [...] dallo zucchero, si hanno i nomi di aldoesosio (6), aldopentosio (5), aldotetrosio (4), ecc ...
Leggi Tutto
aldotetrosio
aldotetròṡio (o aldotetròṡo) s. m. [comp. di aldo- e tetros(i)o]. – In chimica organica, carboidrato a quattro atomi di carbonio con un gruppo terminale aldeidico. ...
Leggi Tutto
triosio
trïòṡio (o trïòṡo) s. m. [comp. di tri- e -os(i)o]. – In chimica organica, nome generico di carboidrato a tre atomi di carbonio, di formula generale C3H6O3; a seconda che contengano un gruppo [...] aldeidico o uno chetonico, i triosî vengono detti aldotriosî, come la gliceraldeide, o chetotriosî, come il diossiacetone; sono presenti in natura negli organismi animali e vegetali sotto forma di esteri ...
Leggi Tutto
fermentazione
fermentazióne s. f. [dal lat. tardo fermentatio -onis]. – Serie di processi chimici di parziale demolizione di una sostanza organica, con accumulo di composti più semplici, operata, attraverso [...] F. anaerobica o anossidativa, quella che si svolge senza l’intervento dell’ossigeno, su un substrato che è, generalmente, un carboidrato (f. alcolica, glicerica, ecc.); f. aerobica o ossidativa, quella che si svolge con l’intervento dell’ossigeno: ha ...
Leggi Tutto
trisaccaride
trisaccàride s. m. [comp. di tri- e saccaride]. – In chimica organica, carboidrato costituito da tre molecole di zuccheri semplici, o monosaccaridi, fra loro uguali o differenti (per es., [...] il raffinosio) ...
Leggi Tutto
Composto chimico organico di peso molecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono detti anche glicidi, saccaridi o idrati di carbonio e costituiscono una famiglia di sostanze...
(o glucidi) Sostanze ternarie composte di carbonio, idrogeno e ossigeno, dette anche carboidrati perché molte di esse contengono idrogeno e ossigeno nelle stesse proporzioni dell’acqua. Dal punto di vista chimico sono poliossialdeidi, poliossichetoni...