• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Chimica [46]
Industria [19]
Geologia [10]
Industria chimica e petrolchimica [7]
Chimica industriale [7]
Arti visive [5]
Architettura e urbanistica [4]
Alimentazione [4]
Biologia [3]
Storia [3]

carbòlico

Vocabolario on line

carbolico carbòlico agg. [comp. di carbo- e -olo2, col suff. -ico, perché il fenolo fu ottenuto dal catrame di carbon fossile] (pl. m. -ci). – 1. Acido c.: sinon. di fenolo. 2. Olio c.: frazione del [...] catrame di carbon fossile, che bolle tra 180 e 230 °C, ricca di fenoli. ... Leggi Tutto

naftalina

Vocabolario on line

naftalina s. f. [dal fr. naphtaline, der. di naphte «nafta», col suff. -ine «-ina»]. – 1. Composto organico, idrocarburo aromatico costituito da due anelli benzenici uniti per un lato, contenuto nelle [...] che viene poi separata per centrifugazione (la depurazione si esegue tramite sublimazione); oltre che dal catrame di carbon fossile, può essere ottenuta mediante idrodealchilazione di residui della lavorazione del petrolio. Si presenta sotto forma di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

carbóne

Vocabolario on line

carbone carbóne s. m. [lat. carbo -onis]. – 1. Sostanza costituita in prevalenza da carbonio, formatasi naturalmente o ottenuta artificialmente da materiali di origine animale e vegetale. C. naturali [...] c. dolce, ottenuto da legna più leggera, e c. forte, ottenuto da legni più compatti. Ma anche il carbon fossile: locomotiva a c.; oppure il carbon coke, da solo o in miscela: stufa, cucina, termosifone a c., ecc. b. Locuzioni: fare c., fare provvista ... Leggi Tutto

gas

Vocabolario on line

gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. [...] o gas luce perché usato un tempo per l’illuminazione): era costituito in passato esclusivamente da gas di distillazione del carbon fossile e oggi anche da gas di reforming, spesso però sostituito da gas naturali; gas di cokeria, gas ottenuto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

gassificazióne

Vocabolario on line

gassificazione gassificazióne (o gaṡificazióne) s. f. [der. di gassificare]. – Genericamente, l’operazione del gassificare. Più in partic., nella tecnica, il processo mediante il quale un combustibile, [...] pirolisi (per es., nel cracking dei prodotti petroliferi o nella distillazione secca dei carboni fossili), di idrogenazione (per es., nella trasformazione del carbon fossile in idrocarburi gassosi e liquidi), o di ossidazione (con trasformazione del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

clarite

Vocabolario on line

clarite s. f. [dal nome della miniera Clara presso Schapbach, nella regione del Baden (Germania)]. – In petrografia, uno dei quattro costituenti macroscopici del carbon fossile (detto anche carbone semibrillante), [...] formato dai componenti microscopici micrinite, exinite e vitrinite; è frequente in tutti i tipi di carbone fossile, ma predomina in quelli con bassa percentuale di sostanze volatili, ed è caratterizzato da abbondanza di pasta fondamentale e scarsità ... Leggi Tutto

minerale¹

Vocabolario on line

minerale1 minerale1 agg. [dal lat. mediev. mineralis; v. miniera]. – 1. Che ha natura di minerale; che si estrae da minerali o contiene minerali o ha comunque rapporto con i minerali: acido m., denominazione [...] una bottiglia di acqua minerale: ordinare una m. frizzante; una mezza m., una bottiglia da mezzo litro); carbone m., il carbon fossile; colori m., polveri colorate usate nella pittura e costituite da minerali o da composti inorganici (minio, solfato ... Leggi Tutto

sintètico

Vocabolario on line

sintetico sintètico agg. [dal gr. συνϑετικός, der. di σύνϑεσις «sintesi»] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sintesi, che è proprio della sintesi o procede per via di sintesi: esposizione, ricostruzione s. di [...] o di policondensazione di sostanze semplici, provenienti da materie prime quali frazioni petrolifere, gas naturale, carbon fossile, mentre si dicono artificiali quelle ottenute dalla trasformazione di prodotti polimerici naturali (cellulosa, proteine ... Leggi Tutto

minièra

Vocabolario on line

miniera minièra (ant. minèra) s. f. [dal fr. minière, der. di mine: v. mina1]. – 1. Complesso costituito da un giacimento di minerali di interesse industriale e dall’insieme delle opere e attrezzature [...] , come per es. petrolio e metano, si usano di preferenza termini quali pozzo, campo, ecc.): m. di minerali metalliferi, di carbon fossile, di ferro, di zolfo, di salgemma, di diamanti; l’ingresso, i pozzi, le gallerie di una m.; esplorare, sfruttare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

criṡène

Vocabolario on line

crisene criṡène s. m. [der. di criso-, col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico risultante dall’unione di quattro anelli benzenici, che si trova fra i prodotti di distillazione del catrame di carbon [...] fossile nella frazione bollente sopra 360 °C; si presenta come una sostanza cristallina incolore, con fluorescenza rosso-violetta. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone Anthony S. Travis Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone L'ultimo quarto del XIX...
acenaftene
Idrocarburo di formula: Si trova nel catrame di carbon fossile e si presenta sotto forma di cristalli incolori. Per ossidazione dà l’ acenaftenchinone, per riduzione il tetra-idroacenaftene e il deca-idroacenaftene. È usato come intermedio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali