• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
18 risultati
Tutti i risultati [18]
Chimica [7]
Geologia [7]
Industria [3]
Alimentazione [2]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Farmacologia e terapia [2]

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] dei materiali refrattarî sono usati il carbonato, l’ossido e i silicati, nell’estrazione della cellulosa dal legno il bisolfito, ecc. Luce al m.: lampo di luce ottenuto per combustione di una piccola quantità di magnesio in polvere (la cui accensione ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , nome depositato di un altro antiacido gastrico a base di carbonato di magnesio, carbonato di bismuto, bicarbonato di sodio e silicato idrato di alluminio; m. effervescente, miscela di carbonato di magnesio, bicarbonato di sodio, acido citrico ... Leggi Tutto

magneṡìaco

Vocabolario on line

magnesiaco magneṡìaco agg. [der. di magnesio] (pl. m. -ci). – Che contiene magnesio: cemento m., legante a base di ossido e di cloruro di magnesio. In chimica analitica, miscela m., reagente (costituito [...] dei fosfati e degli arseniati. In farmacia, limonata citro-magnesiaca, miscela in polvere di acido citrico, carbonato di magnesio, zucchero ed essenza di limone o di cedro, usata per preparare bevande rinfrescanti o blandamente lassative. ... Leggi Tutto

magneṡite

Vocabolario on line

magnesite magneṡite s. f. [der. di magnesio]. – Minerale romboedrico, carbonato di magnesio, di colore generalmente bianco con lucentezza vitrea, raro in cristalli ma molto diffuso in masse compatte [...] o terrose (giobertite), usato nell’industria dei materiali refrattarî, per l’estrazione del magnesio, ecc.; in Italia si rinviene in Toscana e in Piemonte. ... Leggi Tutto

citrato

Vocabolario on line

citrato s. m. [der. di (acido) citr(ico), col suff. -ato; come citrico, il termine è stato coniato (fr. citrate) dal chimico fr. L.-B. Guyton de Morveau nel 1782]. – In chimica organica, sale dell’acido [...] neurina, ecc.). Nell’uso com. il termine indica in partic. il c. di magnesia effervescente, miscela granulare di carbonato di magnesio, acido citrico (o tartarico), bicarbonato di sodio e zucchero che, messa in acqua, dà vivace effervescenza: se ne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

dolomitiżżazióne

Vocabolario on line

dolomitizzazione dolomitiżżazióne s. f. [der. di dolomite]. – In petrografia, trasformazione di rocce calcaree in dolomie o calcari dolomitici, che avviene per reazioni di scambio fra i sali di magnesio [...] mare e il carbonato di calcio della roccia calcarea, o anche per smistamento da frammenti di organismi notevolmente magnesiaci allo stato prefossile (alghe, crinoidi, echinidi, ecc.) o per indiretto arricchimento di calcari contenenti già dolomite ... Leggi Tutto

lansfordite

Vocabolario on line

lansfordite s. f. [dal nome della città statunitense di Lansford, in Pennsylvania, dove è avvenuto il rinvenimento originario]. – Minerale monoclino, carbonato di magnesio pentaidrato; si rinviene in [...] minuti cristalli prismatici o in forme stalattitiche, da incolori a bianchi ... Leggi Tutto

salso

Vocabolario on line

salso agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] s. della costa. In agraria, terreno s., quello che contiene una quantità di sali solubili (cloruro di sodio e di magnesio, solfato di sodio e di magnesio, carbonato di sodio) tale da renderlo inadatto alla vita della maggior parte delle piante, e ... Leggi Tutto

durézza

Vocabolario on line

durezza durézza s. f. [lat. durĭtia, der. di durus «duro»]. – 1. a. Qualità di ciò che è duro, detto spec. di corpi che resistono alla scalfittura o alla penetrazione: la d. della pietra, del marmo; [...] totale, l’insieme delle due precedenti durezze. Grado di d., la massa, in grammi, di sali di calcio e di magnesio presenti in 100 litri d’acqua, espressi sotto forma di carbonato di calcio o di ossido di calcio. 4. In botanica, qualità del seme duro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

piroaurite

Vocabolario on line

piroaurite (o piraurite) s. f. [comp. di piro- e lat. aurum «oro», con allusione al colore giallo oro che assume se riscaldato]. – Minerale trigonale, di colore gialliccio o bruniccio, talvolta verde, [...] con lucentezza da vitrea a perlacea; è carbonato basico idrato di magnesio e ferro ferrico, che si presenta in cristalli tabulari o in masserelle fibrose (in Italia si rinviene in Lombardia, nella Val Malenco). ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
magnesite
Minerale, di colore generalmente bianco, con lucentezza vitrea, carbonato di magnesio, MgCO3, romboedrico. La m., rara in cristalli, è ordinariamente diffusa in masse compatte o terrose. In Italia è stata rinvenuta come prodotto di alterazione...
magnesio
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. Chimica Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali