• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Comunicazione [1]
Religioni [1]
Matematica [1]

bambino

Thesaurus (2018)

bambino 1. MAPPA Nel suo significato più preciso, la parola BAMBINO indica ogni essere umano nell’età compresa tra la nascita e l’inizio della fanciullezza, che comincia a sei anni; nell’uso comune, [...] e modi di dire aspettare un bambino bambino di strada bambino prodigio buttare il bambino con l’acqua sporca da bambini fare il bambino piangere come un bambino Citazione Ah che caro bambino! Vuoi tu la chicca, vita mia? Carlo Goldoni, Il padre di ... Leggi Tutto

allevare

Thesaurus (2018)

allevare 1. MAPPA ALLEVARE significa in senso stretto allattare, nutrire un bambino finché non sia svezzato; ma il significato con cui questo verbo è comunemente usato è più generico, ed è quello di [...] anch’io ero compreso; e infine si era dedicata unicamente al servizio e alla compagnia di mio zio Luca, celebre psichiatra e biologo, che viveva a Napoli, solo con lei e con i suoi studi. Carlo Levi, L’orologio Vedi anche Animale, Bambino, Educazione ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] sarto, si dimesticò (Boccaccio); era del mio t. e, da bambini, facevamo i giochi insieme (Panzini). Meno com., o ant., in per indicare il periodo storico dominato dalla loro figura: al t. di Carlo Magno, di Sisto V, del Cavour, ecc.; scherz., al t. ... Leggi Tutto

bambinità

Neologismi (2018)

bambinita bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto [...] , 22 novembre 2005, p. 22, Idee) • Persino Gesù è stato un piccolo, si sa niente della sua bambinità tranne che era bello bravo buono, ma lo è stato. (Carlo Verdelli, I sogni belli non si ricordano, Garzanti, Milano 2014, p. 13). Derivato dal s. m ... Leggi Tutto

ambiente

Thesaurus (2018)

ambiente 1. MAPPA L’AMBIENTE è lo spazio che circonda una cosa, un animale o una persona (le interazioni tra il bambino e l’a.); nel linguaggio della biologia, la parola indica l’insieme delle condizioni [...] del loro ambiente naturale, isolati e protetti dalla temperatura esterna, impigriti dalla mancanza di scopi. Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera Vedi anche Biologia, Bosco, Botanica, Campagna, Deserto, Ecologia, Geografia, Montagna ... Leggi Tutto

cambio

Thesaurus (2018)

cambio 1. MAPPA Un CAMBIO è una sostituzione di una cosa a un’altra della stessa specie, sostituzione fatta per rinnovarla (c. di una lampadina; fare il c. della biancheria), oppure di una persona a [...] in un’attività, funzione o incarico (darsi il c. nel badare al bambino; c. della guardia). 2. Con significato concreto, il cambio è l’ meno preziose intessute di acciaio robusto. Andrea De Carlo, Uccelli da gabbia e da voliera Vedi anche Automobile ... Leggi Tutto

mostro

Thesaurus (2018)

mostro 1. MAPPA Un MOSTRO è un essere che ha delle caratteristiche diverse da quelle che costituiscono la norma, e quindi genera stupore e paura; il suo aspetto è bizzarro e sgradevole, a volte spaventoso [...] (bisogna essere veri mostri per godere del pianto di un bambino); 4. in particolare, nel linguaggio giornalistico, viene detto e scaraventati nuovamente in fondo allo stomaco del mostro. Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio  Vedi anche Favola ... Leggi Tutto

parente

Thesaurus (2018)

parente 1. MAPPA La parola PARENTE è il participio presente di un verbo latino che significa ‘partorire, generare’, e in italiano antico, così come in latino, indicava al plurale i genitori e al singolare [...] Citazione “Lei c’è già stata a Volterra?” “No davvero” rispose Mara pronta. “A Volterra ci vanno solo quelli che hanno i parenti matti o carcerati” e si mise a ridere. Carlo Cassola, La ragazza di Bube Vedi anche Allevare, Bambino, Figlio, Fratello ... Leggi Tutto

doppiettista

Neologismi (2008)

doppiettista s. m. Nel gioco del calcio, chi segna una coppia di reti nella stessa partita. ◆ Il bambino ora è qui, primo, davanti a tutti, in giacca di velluto blu, camicia bianca, cravatta nera e la [...] la nutrita serie di doppiettisti; quelli «che il gol-bis» su questo fronte sono i rossazzurri [Giuseppe] Colucci e [Carlo] Facchin, nonché i biancocelesti [Alessandro] Abbondanza e [Bruno] Giordano. (Gaetano Sconzo, Sicilia, 19 aprile 2008, p. 21 ... Leggi Tutto

èssere¹

Vocabolario on line

essere1 èssere1 v. intr. [lat. esse (volg. *essĕre), pres. sum, da una radice *es-, *s- che ricorre anche nel sanscr. ásti «egli è», gr. ἐστί, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.; il perf. fui da una radice [...] da un aggettivo (la neve è bianca), o da un sostantivo (Carlo è un amico), ma può anche essere un pronome (non so chi ; e. tutt’uno con qualcuno, essergli molto intimo; quel bambino è tutto suo padre, gli somiglia moltissimo; e. tutt’orecchi ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Nievo, Ippolito
Nievo, Ippolito Patriota e scrittore (Padova 1831 - Mar Tirreno 1861). Lo straordinario talento letterario, l’attività giornalistica, l’impegno diretto nell’azione politica e militare contraddistinguono una delle figure più atipiche del panorama...
L'uomo
L'uomo Maria Arcà Elisa Manacorda La mappa del corpo umano Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, in modo che si possa ogni giorno mangiare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali