buono casa
(buono-casa), loc. s.le m. Incentivo economico concesso, dal governo o da un’amministrazione locale, alle famiglie per sovvenzionare l’acquisto o l’affitto della casa di abitazione. ◆ il Comune [...] p. 5, Attualità) • l’assessore all’Urbanistica [Carlo] Masseroli […] vorrebbe anche arrivare a un «buono-casa» del Comune per pagare gli affitti popolari e calmierati. Ma quella è la sua proposta per il futuro. (Giuseppina Piano, Repubblica, 3 marzo ...
Leggi Tutto
guidare
1. GUIDARE significa accompagnare o condurre una persona o un gruppo di persone facendo da guida. Questa azione, di solito, è compiuta da persone (Piero ci guiderà alla scoperta della città; [...] Carlo guida la comitiva), ma può essere compiuta anche da animali (i cani ha quest’ultimo significato, che è in assoluto il più frequente, questo verbo può essere usato anche fatto un po’ amicizia: aveva un marito buono a niente, tre figli che mi ha ...
Leggi Tutto
poco
pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] , di latte; con un p. di buona volontà ce la potresti fare (raro invece il partitivo quando il pronome non è preceduto da un, come sign. la locuz. ant. poco men che (Orlando si sdegnò con Carlo Magno, E p. men che quivi non l’uccise, Pulci); ed ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] di regnanti o di uomini eminenti, per indicare il periodo storico dominato dalla loro figura: al t. di Carlo Magno, di Sisto V, del Cavour, ecc noia); fare la pioggia e il bel t., fare il bello e il brutto (o ilbuono e il cattivo) t., di persona che ...
Leggi Tutto
cuore
cuòre (pop. e poet. còre) s. m. [lat. cŏr]. – 1. a. Organo muscolare, cavo, che costituisce il centro motore dell’apparato circolatorio, situato, nell’uomo, tra i due polmoni, sopra al diaframma, [...] in mano, sinceramente; fare una cosa col c., con tutto il c., molto di buon grado, generosamente; tenere in c., nascondere; sgorgare, venire ferroviarî. 6. In astronomia, Cuore di Carlo, nome della stella principale della costellazione dei Cani ...
Leggi Tutto
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti [...] comporta come un grande; sono i grandi che debbono dare ilbuon esempio; in collegi e sim., grandi sono i più anziani che furono caratteristici della monarchia spagnola (a partire da Carlo I), e di cui furono insignite anche famiglie francesi e ...
Leggi Tutto
antiansiogeno
(anti-ansiogeno), agg. Che tende a rasserenare, a placare gli stati d’ansia. ◆ Promossi & bocciati i più famosi volti delle news. […] In sintesi, sì a Cristina Parodi (25%), conduttrice [...] », e a Maria Concetta Mattei del Tg2 (19%) «che unisce la buona educazione a uno stile anti-ansiogeno». (Cr. C., Stampa, 8 dicembre poco trapelato finora, si sa che il discorso televisivo del presidente [Carlo Azeglio Ciampi] dovrebbe avere un tono ...
Leggi Tutto
buona pratica
loc. s.le f. Azione, prassi diligente e efficace, che tiene conto di criteri e conoscenze consolidati da una consuetudine virtuosa. ◆ A rimettere un po’ d’ordine è intervenuta ora la Finaziaria, [...] . Un governo coordinato della Galleria può essere davvero una buona pratica» [Carlo Sangalli intervistato da Rita Querzè]. (Corriere della sera, dalla legge, il dramma di Napoli avrebbe ben altri contorni. […] Le buone pratiche (autocompostaggio, ...
Leggi Tutto
bambinita
bambinità s. f. L’insieme delle caratteristiche e qualità essenziali che sono proprie dell’essere bambino, in relazione e opposizione all’essere umano adulto. ♦ Francoise Sagan aveva detto [...] Colombo, Stampa, 28 gennaio 1978, p. 3) • Il fumetto è un linguaggio e, dunque, come diceva Monsieur de sa niente della sua bambinità tranne che era bello bravo buono, ma lo è stato. (Carlo Verdelli, I sogni belli non si ricordano, Garzanti, Milano ...
Leggi Tutto
aennino
s. m. e agg. Appartenente o sostenitore del partito di An (Alleanza nazionale); a esso relativo. ◆ Quasi fosse il papa buono, [Silvio] Berlusconi li abbraccia tutti idealmente, forzisti, aennini, [...] È anche la pancia del partito a mostrare insofferenza, non solo i vertici. Il discorso berlusconiano per il decennale azzurro ha addirittura amplificato il malessere. (Carlo Puca, Riformista, 25 gennaio 2004, p. 3, Agenda) • Tra [Pietro] Alberti e i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione nella lotta incessante per guadagnare...
GAND (fiammingo Gent; A. T., 44)
Carlo ERRERA
Yvonne DUPONT
F. L. GANSHOF
Città del Belgio, situata a non più di 5 m. s. m., al confluente della Schelda e della Lys, attraversata da parecchi rami della Lys e da canali che dividono la città...