berretto
berrétto s. m. [da berretta, forma che ha documentazione più antica]. – 1. a. Copricapo di varia foggia, in genere senza tesa, talora con una visiera dinanzi: b. sportivo, da fantino, alla marinara; [...] corpo speciale antiguerriglia. 4. Partito dei b.: uno dei due partiti in cui si divise la Svezia dopo la morte di CarloXII, costituito dai fautori di una politica filorussa e chiamati spreg. «quelli del berretto da notte» dal partito avversario, i ...
Leggi Tutto
imperatore
imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato (Inf. I, 124), lo ’mperador che sempre regna (Par. XII, 40), perifrasi con cui viene indicato Dio; Lo ’mperador del doloroso ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] in alcuni dibattiti universitari, (Lucia Marchiò, Repubblica, 10 ottobre 2000, Genova, p. XII) • [tit.] A Mantova scoppia la moda dei «cantascrittori» / Il romanziere [Andrea] De Carlo si esibisce in concerto mentre i musicisti lanciano i loro libri ...
Leggi Tutto
videoattivismo
(video attivismo), s. m. Attivismo politico che esprime il proprio impegno attraverso riprese filmate di avvenimenti di grande rilievo sociale. ◆ Il video attivismo nasce dall’esigenza [...] • «Il videoattivismo è vedere tutto ciò che sui media non trova spazio» [Carlo Freccero]. (Repubblica, 16 maggio 2005, Affari & Finanza, p. 11) Luca Mosso, Repubblica, 18 giugno 2006, Milano, p. XII).
Composto dal confisso video- aggiunto al s. m. ...
Leggi Tutto
circuitare
v. intr. Circolare entrando a far parte di un circuito, seguendo tappe prestabilite. ◆ è meno complesso per una compagnia americana venire a vendere in Italia che viceversa. Infatti, in questi [...] vita è meno complicata e le merci possono circuitare liberamente. (Carlo Petrini, Stampa, 29 aprile 2000, Tuttolibri, p. 6 ». (Roberto Incerti, Repubblica, 25 marzo 2008, Firenze, p. XII).
Derivato dal s. m. circuito con l’aggiunta del suffisso ...
Leggi Tutto
forno
fórno s. m. [lat. fŭrnus, affine a formus «caldo»]. – 1. a. Costruzione in muratura a volta, con apertura semicircolare o rettangolare (detta bocca), che viene scaldata con fascine accese o elettricamente [...] vende il pane: il f. delle grucce (Manzoni, Pr. Sp., cap. XII), contro il quale si accanisce la folla nel tumulto di Milano; aprire un nuovo lentamente sotto la pressione del caldo (Andrea De Carlo). b. Con allusione scherz. all’ampia apertura ...
Leggi Tutto
gesso
gèsso s. m. [lat. gypsum, dal gr. γύψος]. – 1. Minerale monoclino, solfato di calcio biidrato, limpido e incolore se puro, con struttura molto varia: a grandi cristalli con perfetta sfaldabilità [...] collante e coloranti, con il quale si scrive sulla lavagna e altrove: a Carlo re di Francia fu licito pigliare la Italia col g. (celebre frase del Machiavelli, Il Principe, XII, 3), cioè segnando col gesso di tappa in tappa gli alloggiamenti per le ...
Leggi Tutto
anti-chiesa
(anti-Chiesa, Antichiesa), s. f. Comunità ecclesiastica che si contrappone alla Chiesa universalmente riconosciuta. ◆ «le Chiese, con i loro messaggi in pietra scolpita e i loro affreschi, [...] - che, disgustati dall’andazzo ecclesiale si propongono in pieno XII secolo come un’Antichiesa, negando il ruolo di Cristo, della comunione, il significato della Croce; [Carlo Arturo Quintavalle intervistato da Sergio Frau]. (Repubblica, 27 settembre ...
Leggi Tutto
Figlio (Stoccolma 1682 - Fredrikshald 1718) di Carlo XI e di Ulrica Eleonora di Danimarca. Alla morte del padre aveva quindici anni, ma, dichiarato maggiorenne di lì a pochi mesi, salì subito sul trono. Proseguì dapprima nella politica del padre,...
Storico (Stoccolma 1671 - Poltava 1709). Ciambellano di re Carlo XII, seguì il suo sovrano e morì alla battaglia di Poltava. Lasciò un diario: Histoire militaire de Charles XII, roi de Suède (postumo, 1740), molto importante per la genuinità...