• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Religioni [5]
Militaria [2]
Storia [2]
Diritto [2]
Comunicazione [2]
Zoologia [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]
Matematica [1]

magno

Vocabolario on line

magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora [...] nome, o che comunque ebbero grande fama: Alessandro M.; Pompeo M.; Carlo M.; Leone M. (Leone I, santo, papa dal 590 al del sec. 13°); e nella denominazione M. Grecia (dal lat. Magna Graecia, che traduce il gr. Μεγάλη ῾Ελλάς), il complesso delle ... Leggi Tutto

albertino

Vocabolario on line

albertino agg. – Relativo a un personaggio storico di nome Alberto. 1. Scuola a. di Colonia, il gruppo dei seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), formatosi alla sua scuola, e caratterizzato [...] a Torino nel 1678 dalla reggente Maria Giovanna di Savoia; prese il nome di a. quando fu riformata (1833) da Carlo Alberto. 3. Linea a. (ted. Albertinische Linie), ramo degli Asburgo, così chiamato per avere avuto come capostipite Alberto III duca ... Leggi Tutto

imperatóre

Vocabolario on line

imperatore imperatóre (ant. e poet. imperadóre) s. m. [dal lat. imperator -oris, der. di imperare «esercitare il supremo potere, comandare»]. – 1. a. Nell’antica Roma, denominazione che originariamente [...] cui furono indicati i sovrani, successori di Augusto nel governo di Roma; più volte poi ripreso nella storia (per es., con Carlo Magno e Napoleone) per designare la somma autorità di uno stato o di una più vasta entità politica: l’i. del Sacro Romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

avvòlgere

Vocabolario on line

avvolgere avvòlgere (letter. avvòlvere) v. tr. [dal lat. advolvĕre, rifatto su volgere] (coniug. come volgere). – 1. a. Girare una o più volte una cosa intorno a un’altra o su sé stessa: a. il filo sul [...] capo al naufrago L’onda s’avvolve e pesa (Manzoni). b. Circondarsi, avvilupparsi: s’avvolse in un ampio mantello; Carlo Magno s’avvolgea tremando Nel lenzuol d’Aquisgrana (Carducci). c. ant. Aggirarsi per un luogo: Pel bosco Ferraù molto s’avvolse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

romaniżżatóre

Vocabolario on line

romanizzatore romaniżżatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di romanizzare]. – Che romanizza, inteso alla romanizzazione: l’azione r. svolta da Carlo Magno in gran parte del suo impero. Come sost.: Giustiniano [...] fu il primo grande r. del diritto europeo ... Leggi Tutto

pòco

Vocabolario on line

poco pòco (tronc. po’ 〈pò〉) agg., pron. e avv. [lat. paucus] (pl. m. -chi). – 1. agg. Indica in genere quantità o numero limitato, scarso, e si contrappone direttamente a molto. Quindi, unito a un sost. [...] casti Poco mancò ch’io non rimasi in cielo (Petrarca); con lo stesso sign. la locuz. ant. poco men che (Orlando si sdegnò con Carlo Magno, E p. men che quivi non l’uccise, Pulci); ed è tuttora in uso la locuz. per poco non ...: per p. non ci cascavo ... Leggi Tutto

viṡióne

Vocabolario on line

visione viṡióne s. f. [dal lat. visio -onis, der. di videre «vedere», part. pass. visus]. – 1. a. Il processo di percezione degli stimoli luminosi, la funzione e la capacità di vedere: v. vicina, lontana, [...] nel paradiso. b. Opera letteraria o teatrale che ha per tema fondamentale una visione: le v. medievali (la v. di Carlo Magno, con tradizione raccolta da Eginardo); la v. dantesca, la Divina Commedia; come titolo: L’amorosa v., del Boccaccio; Visioni ... Leggi Tutto

gèsta

Vocabolario on line

gesta gèsta s. f. pl. [dal lat. gesta -orum, pl. neutro di gestum, part. pass. di gerĕre «compiere»]. – 1. Imprese gloriose, eroiche, azioni guerresche, sia singole sia collettive: le g. degli illustri [...] de’ Tartari (M. Villani); erano della g. d’Achille (Andrea da Barberino). b. Esercito, schiera: Dopo la dolorosa rotta quando Carlo Magno perdé la santa g. (Dante), cioè la schiera dei baroni e paladini; avea drieto gran gesta Di gente armata (Pulci ... Leggi Tutto

rótta¹

Vocabolario on line

rotta1 rótta1 s. f. [lat. rŭpta, part. pass. femm. di rŭmpĕre «rompere»]. – 1. Rottura. In senso generico è voce ant., viva tuttora nella locuz. avv. a r. di collo, a precipizio, con grandissima fretta: [...] molto grave, quando i vinti siano dispersi in modo da non essere più in grado di riordinarsi e fronteggiare il nemico: mettere in r. l’esercito nemico; esser messo, fuggire in r.; dopo la dolorosa r., quando Carlo Magno perdé la santa gesta (Dante). ... Leggi Tutto

scultare

Vocabolario on line

scultare v. tr. [der. di sculto], ant. – Scolpire: E perché il mondo ancor possi ritrarlo [Carlo Magno], Il popol ... nel sepulcro suo fece scultarlo (Pulci). ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano
Figlio primogenito (n. 742 - m. Aquisgrana 814) di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l'Aquitania in comune col fratello minore Carlomanno re della Neustria...
Carlo Magno e il nuovo assetto dell’Europa
Carlo Magno e il nuovo assetto dell'Europa Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’incoronazione imperiale di Carlo Magno, pur densa di suggestioni, non stravolge...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali