• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Zoologia [7]
Alimentazione [3]
Industria [3]
Biologia [2]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Botanica [1]

carpa

Vocabolario on line

carpa s. f. [lat. tardo carpa]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Cyprinus carpio), originario delle regioni dell’Europa centrale e dell’Asia orientale; vive nelle acque dolci, prediligendo [...] quelle stagnanti, o lievemente correnti, non troppo fredde, e viene allevato negli stagni artificiali, nelle risaie, ecc.; ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli su ciascun lato della bocca, colore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carpicoltura

Vocabolario on line

carpicoltura s. f. [comp. di carpa e -coltura]. – Allevamento della carpa. ... Leggi Tutto

r, R

Vocabolario on line

r, R (èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] di grado tenue (es., caro) o di grado rafforzato (es., carro); in ogni altra posizione è di grado medio (es., capra, carpa). La mancanza del grado rafforzato, e quindi la pronuncia in tutti i casi come consonante scempia, è un fenomeno dialettale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

carpiato

Vocabolario on line

carpiato agg. [prob. der. di carpa, per il dorso curvo del pesce]. – Di tuffo che si esegue a gambe e piedi tesi e col corpo piegato ad angolo retto durante il volo; è uno dei dodici tuffi fondamentali. ... Leggi Tutto

càrpio

Vocabolario on line

carpio càrpio s. m. [der. di carpa]. – Lo stesso che carpione. Dorso di c.: è così detto il dorso di animali domestici che dà maggiore stabilità per il basto e il tiro, ma è duro per il cavaliere. ... Leggi Tutto

carpióne

Vocabolario on line

carpione carpióne s. m. [der. di carpa]. – Pesce teleosteo (Salmo trutta carpio), che costituisce una speciale razza di trota del lago di Garda, caratterizzata da due periodi riproduttivi annuali. Cucinare [...] in c., pesce in c., lo stesso che carpionare, pesce carpionato ... Leggi Tutto

pidòcchio

Vocabolario on line

pidocchio pidòcchio s. m. [lat. tardo pedŭcŭlus e pedŭclus, dim. di pedis «pidocchio», accanto alla forma più com. pedĭcŭlus]. – 1. a. Nome comune di insetti anopluri della famiglia pediculidi, parassiti [...] regina, più raramente delle operaie giovani e dei fuchi, dalla cui ligula preleva miele e gelatina reale; p. della carpa (lat. scient. Argulus foliaceus), crostaceo parassita dei pesci d’acqua dolce; p. del melo, insetto emittero (Eriosoma lanigerum ... Leggi Tutto

marinare

Vocabolario on line

marinare v. tr. [der. di marino1]. – 1. a. Preparare pesci o carni destinati alla conservazione (soprattutto per i pesci) o alla cottura, tenendoli immersi più o meno a lungo in un bagno di aceto o vino [...] aromatizzati (anche mettere, tenere in marinata), per togliere loro l’odore di selvatico (cinghiale, montone, selvaggina in genere) o di fango (anguilla, carpa) e per farle meglio frollare. ◆ Part. pass. marinato, anche come agg. (v. marinato1). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marinaro

Vocabolario on line

marinaro agg. e s. m. [der. di marina]. – 1. agg. Lo stesso che marinaresco; ma solo in alcune locuz. come: città, nazione m.; popolo m.; abitudini m.; le repubbliche m. italiane; e nella locuz. agg. [...] m. (fr. à la matelote, o assol. matelote s. f.) anche una preparazione tipica di pesci d’acqua dolce (luccio, carpa, anguilla) i quali vengono tenuti a riposare in vino rosso condito con cipolla, aglio, carote, ecc.; vestito, abito alla m., vestito ... Leggi Tutto

ciprinifórmi

Vocabolario on line

cipriniformi ciprinifórmi s. m. pl. [lat. scient. Cypriniformes, comp. del nome del genere Cyprinus (v. ciprino) e -formis «-forme»]. – Ordine di pesci teleostei, esclusivamente d’acqua dolce, diffusi [...] in tutto il mondo; vi appartengono il piranha e molti dei pesci d’acqua dolce europei, come l’alborella, la carpa, il cavedano e la tinca. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
carpa
Pesce Teleosteo della famiglia Ciprinidi (Cyprinus carpio; v. fig.), originario dell’Asia; vive nelle acque dolci, prediligendo quelle stagnanti o lievemente correnti, e non troppo fredde. Ha corpo alto, labbra grosse, due barbigli ai lati della...
CIPRINIDI
Famiglia di pesci ossei d'acqua dolce dell'ordine Ostariofisi di Sagemehl, stabilita da L. Agassiz nel 1843. E caratterizzata dal corpo spesso, ovoide od oblungo, compresso, coperto di squamine cicloidi, raramente assenti. Bocca piccola, più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali