• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Matematica [11]
Fisica [5]
Industria [4]
Religioni [3]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Letteratura [2]
Lingua [2]
Chimica [2]
Biologia [2]

carteṡiano

Vocabolario on line

cartesiano carteṡiano agg. [dal fr. cartésien]. – 1. a. Relativo alle dottrine, ai principî, agli indirizzi del filosofo e matematico francese (1596-1650) René Descartes (latinizz. Cartesius, ital. Cartèsio): [...] .; in questo senso anche s. m.: un c., i cartesiani. 3. In matematica, sistema c., il sistema di riferimento introdotto da Cartesio col metodo delle coordinate; assi c., la coppia e la terna di rette che costituiscono tale sistema nel piano (il quale ... Leggi Tutto

razionalismo

Vocabolario on line

razionalismo s. m. [der. di razionale1]. – 1. Atteggiamento o movimento che riconosce come fondamento della conoscenza, del giudizio e dell’operare pratico, la ragione e la razionalità: un individuo, [...] e religiosa, fidava solo nella ragione e nei procedimenti dimostrativi di tipo matematico (per es., la mathesis universalis di Cartesio, v. mathesis, ovvero l’ars combinatoria di Leibniz, v. combinatorio), fino a giungere con Hobbes e Spinoza al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

mathesis

Vocabolario on line

mathesis ‹màteṡis› s. f. [traslitt. del gr. μάϑησις, dal tema μαϑ- di μανϑάνω «imparare»]. – Termine che significa propriam. «apprendimento, conoscenza», adottato nel linguaggio filosofico e matematico [...] quantità astrattamente intesa come suscettibile di misura, con le sue proprietà, le sue leggi di relazione, rapporto, proporzione. Per Cartesio è la scienza generale «che si propone di spiegare tutto ciò che può essere indagato riguardo all’ordine e ... Leggi Tutto

fòglia

Vocabolario on line

foglia fòglia s. f. [lat. fŏlia, plur. del neutro folium «foglia, foglio», divenuto nel lat. tardo femm. sing.]. – 1. a. Organo fondamentale delle piante cormofite, di forma varia, per lo più appiattita [...] Ciascuna delle componenti derivanti dal fogliettamento (v.) di una varietà. b. Foglia di Cartesio, curva piana razionale del 3° ordine, più nota come folium o folio di Cartesio (v. folio). 5. Nel ricamo, punto foglia (o punto spinato), punto composto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

fòlio

Vocabolario on line

folio fòlio s. m. – Adattamento ital. del lat. e lat. scient. folium nei sign. sia di «foglio», nella locuz. bibliografica in-folio (v.), sia di «foglia», nella locuz. matematica folio di Cartesio, che [...] designa una curva piana razionale del 3° ordine, detta anche foglia o, più spesso, folium di Cartesio, avente un punto doppio con due tangenti tra loro ortogonali (consta di un cappio situato nel 1° quadrante e di due rami infiniti nei quadranti ... Leggi Tutto

ségno

Vocabolario on line

ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] . di una funzione, il fatto di assumere, in un punto o in un intervallo, valori positivi o negativi; regola dei s. di Cartesio, metodo per determinare il segno delle radici reali di un’equazione di secondo grado senza risolvere l’equazione stessa. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – MESTIERI E PROFESSIONI – ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – DIVINITA ED ESSERI EXTRAUMANI

fattìzio

Vocabolario on line

fattizio fattìzio agg. [dal lat. facticius «artificiale», der. di facĕre «fare»], non com. – 1. Fatto a mano, o in genere fatto dall’uomo, quindi non naturale, artificiale: copertina f., d’un libro, [...] di codice composito costituito con scarsi criterî di organicità e coerenza (si contrappone al composito organizzato). 2. Nella filosofia di Cartesio, idee f. (fr. idées factices) sono quelle che il pensiero si forma ad arbitrio (per es., l’idea di ... Leggi Tutto

nozióne

Vocabolario on line

nozione nozióne s. f. [dal lat. notio -onis, der. di noscĕre «conoscere», part. pass. notus]. – 1. a. Genericam., conoscenza, cognizione di qualche cosa attinente alla vita reale: avere, possedere la [...] derivati dalle sensazioni (per gli stoici e gli epicurei: v. anche anticipazione, n. 3 a) o verità innate (Cartesio, Leibniz). b. Con connotazione negativa, conoscenza superficiale, frammentaria, non approfondita né organica di fatti e dati: la sua ... Leggi Tutto

egoriferito

Neologismi (2008)

egoriferito p. pass. e agg. Che fa riferimento al proprio io. ◆ È l’ennesima storia modello «È nata una stella», con la donna arrivata al successo che scarica il compagno bollito, stavolta non etilista [...] occidentale, il cogito ergo sum: un’evidente sublimazione delle tentazioni onanistiche ed egoriferite che certamente angustiavano Cartesio. (Pierluigi Battista, Corriere della sera, 6 marzo 2006, p. 22) • qui non trattiamo i miracoli egoriferiti ... Leggi Tutto

meditazióne

Vocabolario on line

meditazione meditazióne s. f. [dal lat. meditatio -onis]. – 1. a. L’azione e l’effetto del meditare; concentrazione della mente nella speculazione e contemplazione di verità religiose, o di problemi [...] serale. b. Al plur., titolo di libri in cui sono raccolti scritti che guidano alla meditazione di carattere ascetico, o che sviluppano, in forma di meditazione, argomenti morali, filosofici, ecc.: le «Meditazioni» di Cartesio. ◆ Dim. meditazioncèlla. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Descartes, René
Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, umanità, retorica, filosofia; conseguì...
Cartesio, Renato
Cartesio, Renato Forma italianizz. del nome del filosofo francese René Descartes (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali