• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Telecomunicazioni [2]
Telegrafia e poste [2]
Industria [2]
Vita quotidiana [1]
Farmacologia e terapia [1]
Medicina [1]
Comunicazione [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]

cartolina

Vocabolario on line

cartolina s. f. [der., con suffisso dim., del lat. chartŭla, che a sua volta è dim. di charta «carta»]. – 1. Cartoncino di forma rettangolare per la corrispondenza. In partic.: c. postale, con sopra [...] , e perciò detta anche c. rosa. 2. C. del pubblico, breve aneddoto umoristico scritto e inviato dai lettori su cartolina postale (donde il nome) e pubblicato nel passato in una apposita rubrica da un giornale (propr. dalla Domenica del Corriere, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TELEGRAFIA E POSTE

postale

Vocabolario on line

postale agg. [der. di pòsta1]. – 1. Della posta, che concerne la posta, intesa come trasmissione e trasporto di corrispondenza, o che è comunque in rapporto con le varie attività delle poste: amministrazione [...] p., cartolina, in Italia non illustrata, usata per corrispondenza e messa in vendita già affrancata, con francobollo stampato anziché applicato; buoni p. fruttiferi, conto corrente p., particolari servizî postali che hanno lo scopo di incoraggiare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TELEGRAFIA E POSTE – TRASPORTI TERRESTRI

vaglia2

Vocabolario on line

vaglia2 vàglia2 s. m. [dalla forma verbale vaglia, variante ant. di valga, pres. congiuntivo di valere (3a pers. sing.), con cui un tempo cominciavano alcuni titoli di credito], invar. – 1. Nome generico [...] , più comunem. denominato cambiale. Quando non vi sia altra determinazione, s’intende il vaglia postale (detto in origine cartolina vaglia): fare un v. all’ufficio postale; spedire, mandare un v.; ricevere, riscuotere un v.; emettere, pagare un v ... Leggi Tutto

illustrato

Vocabolario on line

illustrato agg. [part. pass. di illustrare]. – Corredato di illustrazioni, di figure: settimanale i.; volume riccamente i.; in partic., cartolina i., cartolina postale per saluti e augurî che ha, su [...] una faccia, riprodotto un disegno (spesso a colori) o una fotografia, spec. di paesaggi, località o opere d’arte ... Leggi Tutto

tassare¹

Vocabolario on line

tassare1 tassare1 v. tr. [dal lat. taxare, forse connesso con il gr. τάσσω (aor. ἔταξα) «ordinare, disporre, ingiungere»]. – 1. a. Sottoporre a una tassa: t. un servizio, una concessione; t. una lettera, [...] ). ◆ Part. pass. tassato, com. anche come agg., soprattutto con riferimento a corrispondenza postale sottoposta a tassa perché affrancata insufficientemente: una cartolina, una lettera tassata; un pacco tassato; con valore di s. f., una tassata ... Leggi Tutto

affrancatura

Vocabolario on line

affrancatura s. f. [der. di affrancare]. – L’affrancare, e spec. l’operazione del mettere i francobolli (o un timbro equivalente) su lettere, pacchi e sim., come prova che sono già state pagate dal mittente [...] le tasse dovute per il trasporto e recapito della corrispondenza stessa o del pacco: a. postale; provvedere alla regolare a.; anche i francobolli stessi (o il valore indicato dal timbro): lettera, cartolina con a. insufficiente. ... Leggi Tutto

raccomandato

Vocabolario on line

raccomandato agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di raccomandare]. – 1. Di persona presentata, segnalata mediante raccomandazione: è un concorrente molto r., fortemente raccomandato; e come sost.: fra [...] (espressione diffusa dai giornali umoristici). 2. Nel linguaggio postale, posta r., lettera r., pacco r., plico r r.; una r. con ricevuta di ritorno, con allegata una cartolina che, restituita al mittente con la firma del destinatario, ha valore ... Leggi Tutto

imbucare

Vocabolario on line

imbucare v. tr. [der. di buca, buco] (io imbuco, tu imbuchi, ecc.). – 1. Mettere nella buca delle lettere o nell’apposita cassetta postale, impostare: i. una cartolina; anche assol.: vado a imbucare. [...] 2. a. Nascondere in un buco; più spesso, con sign. estens., mettere in un luogo segreto, nascosto, o difficile da scoprire: ha il vizio d’i. ogni cosa; anche nella forma rifl., con valore intr.: dove si ... Leggi Tutto
Enciclopedia
CARTOLINA POSTALE
Cartoncino rettangolare, di circa cm. 10,5 × 14,8, adoperato in tutto il mondo per comunicazioni epistolari aperte. Un Postblatt (foglio postale) fu ideato dal consigliere segreto delle poste tedesche H. von Stephan, che ne propose l'adozione...
Castelnuovo, Guido
Guido Castelnuovo Pietro Nastasi Guido Castelnuovo è stato, insieme a Corrado Segre (1863-1924), e ai suoi allievi Federigo Enriques e Francesco Severi (1879-1961), il fondatore della scuola italiana di geometria algebrica, che per alcuni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali