• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il faro
47 risultati
Tutti i risultati [47]
Militaria [20]
Storia [20]
Industria [9]
Medicina [7]
Anatomia [4]
Storia della medicina [4]
Architettura e urbanistica [3]
Arti visive [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]

parabèllum

Vocabolario on line

parabellum parabèllum s. m. [nome coniato in Germania, traendolo dalla frase proverbiale lat. si vis pacem para bellum «se vuoi la pace prepara la guerra»]. – Nome di codice, presso il ministero della [...] si è poi esteso ad altre armi da guerra automatiche, nella cui denominazione il termine compare con riferimento alle cartucce adoperate (per es., la pistola Beretta cal. 9 parabellum). Il nome è stato inoltre attribuito, senza alcun riferimento alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

sparare²

Vocabolario on line

sparare2 v. tr. e intr. [per sviluppo semantico dal verbo prec.] (come intr., aus. avere). – 1. a. Azionare un’arma da fuoco, facendo esplodere e partire uno o più colpi: s. con la rivoltella, col fucile, [...] (premette il grilletto ma la pistola s’era inceppata e non sparò), o il tipo di proiettili (un fucile da caccia che spara cartucce a pallini), o la frequenza dei colpi (fucile automatico che può s. con la cadenza di 400 colpi al minuto), o altre ... Leggi Tutto

magnum

Vocabolario on line

magnum s. m. e f. [dal lat. magnum (neutro dell’agg. magnus «grande»), usato con questa partic. accezione prima in inglese poi anche in francese]. – Denominazione (usata anche come agg. invar.) di alcuni [...] in fr. jéroboam) la bottiglia di 3 litri per il vino e 3,20 per lo champagne. 2. s. f. e agg. Tipo di cartucce rinforzate, sia nel bossolo sia nella carica, rispetto a quelle dello stesso calibro nominale; anche l’arma (pistola, fucile a canna liscia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

caricatóre

Vocabolario on line

caricatore caricatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di caricare]. – 1. a. Qualifica generica di operai che nelle industrie siderurgiche e minerarie caricano i forni, dei manovali che nei servizî di [...] , dotati di molla elevatrice (c. a pacchetto; c. ad astuccio), oppure dispositivi che più semplicemente tengono unite le cartucce favorendone l’introduzione nell’arma, restandone tuttavia fuori (c. a lastrina, a cassetta, a tramoggia, a nastro). 5 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

rubare

Vocabolario on line

rubare v. tr. [dal germ. *raubôn]. – 1. a. Appropriarsi, impadronirsi con mezzi e in modi illeciti, di oggetti, valori e beni che appartengono ad altri; indica di norma un’azione compiuta senza ricorrere [...] r. la volta, voltare prima del tempo); nel gergo dei cacciatori, r. le cartucce, riferito alla selvaggina, costituire un tiro molto difficile, che fa consumare inutilmente molte cartucce; r. un punto, dei punti, in varî giochi e sport, realizzare dei ... Leggi Tutto

órlo

Vocabolario on line

orlo órlo s. m. [lat. *ōrŭlus, der. di ōra «orlo»]. – 1. La parte terminale di una superficie; lembo, margine, estremità: l’o. di un tavolino; l’o. del tetto; l’o. della riva, di un fosso; l’o. del vestito; [...] , seguendo appunto l’orlo superiore dello scafo. b. In araldica, termine talora usato in luogo di cinta (nel sign. 5). c. Nelle cartucce a pallini, l’orlatura. Orlo di presa (più comunem. collarino), sporgenza laterale del fondello del bossolo delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

cartuccièra

Vocabolario on line

cartucciera cartuccièra (o cartuccèra) s. f. [der. di cartuccia]. – Parte dello zaino dove i soldati ripongono i pacchi delle cartucce; giberna; cintura nella quale i cacciatori tengono, in appositi [...] scompartimenti, le cartucce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

calibratóio

Vocabolario on line

calibratoio calibratóio s. m. [der. di calibrare]. – 1. In varie tecnologie, sinon. di alesatoio. 2. Piccolo arnese che serve a ridare l’esatto calibro ai bossoli d’ottone delle cartucce per armi portatili [...] a canna rigata, e ai fondelli delle cartucce per armi con canna ad anima liscia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fucile

Vocabolario on line

fucile (ant. focile) s. m. [lat. *focile «acciarino», der. di focus «fuoco»]. – 1. ant. Acciarino: archibugio a fucile (di qui, per ellissi, il sign. seguente). 2. a. Arma da fuoco portatile individuale, [...] otturatore, il cui percussore era costituito da un sottile stelo di acciaio (ago) che andava a colpire l’innesco di una particolare cartuccia (cartuccia ad ago); f. a caricamento successivo, nel quale di volta in volta occorre introdurre a mano una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

eiettóre

Vocabolario on line

eiettore eiettóre s. m. [der. del lat. eiectus: v. eietto]. – 1. Apparecchio per produrre una depressione in un recipiente al fine di favorire l’espulsione da esso di fluidi, mediante un getto d’aria, [...] delle macchine a vapore, per facilitare il tiraggio dei camini, nelle navi per espellere scorie residuate dalla combustione del carbone nelle caldaie, ecc. 2. In fucili a canne basculanti, dispositivo per espellere i bossoli delle cartucce sparate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
pallino
Munizione da caccia. I p. per le cartucce da caccia sono di piombo, generalmente induriti con l’aggiunta del 2% di antimonio. Sono fabbricati facendo sgocciolare da un’alta incastellatura il piombo fuso attraverso una particolare griglia a piccoli...
doppietta
Arma da fuoco portatile con due canne giustapposte, generalmente ad anima liscia, per cartucce a pallini. È ancora il tipo più comune di fucile da caccia, o da tiro a volo, costruito principalmente nel calibro 12, ma anche nei calibri, inferiori,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali