• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Geografia [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Arti visive [1]
Arredamento e design [1]
Zoologia [1]
Lingua [1]
Geologia [1]

biblioteca

Thesaurus (2018)

biblioteca 1. MAPPA La BIBLIOTECA è una sala o un edificio in cui sono raccolti, catalogati e custoditi libri destinati alla conservazione, allo studio, alla consultazione o alla lettura (studiare, [...] cima a fondo, ma, pescando a caso, qui una pagina lì un rigo, ritti in piedi, dinanzi alle cascate prodigiose d’una biblioteca. Gesualdo Bufalino, Il malpensante Vedi anche Allievo, Educazione, Intellettuale, Istruzione, Leggere, Libro, Università ... Leggi Tutto

pulvìscolo

Vocabolario on line

pulviscolo pulvìscolo (non com. polvìscolo) s. m. [dal lat. pulviscŭlus, dim. di pulvis -vĕris «polvere»]. – 1. L’insieme di sottilissime particelle che si trovano stabilmente in sospensione nell’atmosfera [...] di origine umana, dovuto a prodotti di combustione; p. di origine marittima (ma anche di acque interne, di cascate, ecc.), formato dalla nebulizzazione di gocce dell’acqua sollevate dal vento; p. di origine cosmica, costituito dalle particelle solide ... Leggi Tutto

artifìcio

Vocabolario on line

artificio artifìcio (o artifìzio) s. m. [dal lat. artificium, der. di artĭfex «artefice»]. – 1. a. Uso dell’arte per ottenere fini determinati, quindi abilità, maestria nell’operare: bassorilievo scolpito [...] esplodere a terra o in aria in rapida successione per ricavarne figurazioni luminose e cromatiche (per es., fontane, cascate, ecc.), in occasione di pubblici festeggiamenti (sagre paesane, feste religiose, ecc.); anche, gli spettacoli in cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

prigionièro

Vocabolario on line

prigioniero prigionièro (ant. pregionièro, prigionière) agg. e s. m. (f. -a) [dal fr. prisonnier, der. di prison «prigione1»]. – 1. a. Che, o chi, è tenuto rinchiuso in un luogo in modo da essere privato [...] cosa, come agg.: a. letter. Limitato, chiuso in uno spazio ristretto: non si ammiran le acque p. e stagnanti, ma le cascate impetuose (Pananti); dietro i cancelli la mimosa p. offre al vento le sue ciocche di pallido zolfo (Papini). b. Palla p., nome ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

torrentismo

Vocabolario on line

torrentismo s. m. [der. di torrente]. – Denominazione di un tipo di attività sportiva nella quale si fondono alpinismo, speleologia e sport acquatici: consiste nel percorrere corsi d’acqua, a piedi o [...] su canotti gonfiabili, superando salti di roccia, cascate, laghetti, profonde gole, con tecniche di vario genere, quali la discesa in corda doppia, e un’attrezzatura che comprende, oltre alla muta subacquea, corde, imbracatura, chiodi, ecc. Detto ... Leggi Tutto

giardino

Vocabolario on line

giardino s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] , in cui ogni spazio è definito e ridotto in forme geometriche anche in presenza di forti dislivelli, con scalinate, terrazze, cascate d’acqua, e in cui la vegetazione appare in forme artificiali e quasi mai nel suo aspetto naturale; g. alla francese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

carsismo

Vocabolario on line

carsismo s. m. [der. di carso]. – In geografia fisica, il complesso delle forme esterne e sotterranee assunte dall’ambiente per l’azione chimica e meccanica delle acque circolanti in superficie e in [...] di idrografia superficiale, mentre in profondità abbondano caverne, pozzi, inghiottitoi, corsi d’acqua sotterranei con laghi, cascate, ecc. C. endogeno, forma di carsismo favorito da anidride carbonica e da altre sostanze dissolventi contenute nelle ... Leggi Tutto

ice-climbing

Vocabolario on line

ice-climbing 〈àis klàimiṅ〉 locuz. angloamer. [comp. di ice «ghiaccio» e climbing «arrampicata»], usata in ital. come s. m. – Attività alpinistica di arrampicata su pareti e cascate di ghiaccio. ... Leggi Tutto

vallóne²

Vocabolario on line

vallone2 vallóne2 s. m. [accr. di valle]. – 1. a. Valle stretta e profonda: percorrere il fondo del v.; il viadotto, il ponte della ferrovia che attraversa il v.; pervennero in un v. molto profondo e [...] da pareti quasi a picco, subverticali, il cui profilo longitudinale denota una giovinezza di forme, con frequenti salti e cascate. Con sign. più generico, valletta con il fondo molto stretto, senza depositi alluvionali. c. In usi region. dell’Italia ... Leggi Tutto

blefarocèridi

Vocabolario on line

blefaroceridi blefarocèridi s. m. pl. [lat. scient. Blepharoceridae, dal nome del genere Blepharocera, comp. del gr. βλέϕαρον «palpebra» e κέρας «antenna»]. – Famiglia d’insetti ditteri nematoceri, che [...] comprende specie di piccole dimensioni, le cui larve vivono aderendo alle pietre in corsi d’acqua veloci e freddi o in prossimità di cascate. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cascate
cascate Fabio Catino Spettacolari pareti d'acqua Le cascate sono una particolare manifestazione dell'erosione fluviale, che può prendere forme altamente spettacolari caratterizzate anche da grandiose dimensioni, tanto che spesso le cascate...
Vittoria, Cascate
(ingl. Victoria Falls) Cascate con le quali lo Zambesi, a circa 900 m s.l.m., salta nel suo corso medio un gradino alto circa 120 m e largo 1700. Il corso del fiume è incassato in una gola, sormontata da un ponte sul quale passa la ferrovia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali