• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Botanica [4]
Industria [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Alimentazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Medicina [1]
Chimica [1]

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] fanno maturare chiuse nei ricci; farina di castagne (o farina dolce), ottenuta macinando le castagne secche. Ormai rare o ant. le leguminosa del genere castanospermo (v.). b. C. d’acqua, erba dicotiledone annuale (Trapa natans), acquatica, con foglie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

prèndere

Vocabolario on line

prendere prèndere v. tr. [lat. prehĕndĕre e prĕndĕre] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso]). – 1. Afferrare cosa o persona con le mani o [...] prendo un’altra volta ...!; p. qualcuno in castagna, coglierlo in fallo, in errore (v. castagna, n. 1). g. Conquistare con la forza vino, un bicchiere d’acqua, una medicina; p. tabacco, annusarlo; in senso fig., p. una boccata d’aria, uscire all’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

aniṡocotilìa

Vocabolario on line

anisocotilia aniṡocotilìa s. f. [comp. di aniso- e cotile2]. – In botanica, disuguale sviluppo dei due cotiledoni dell’embrione di una pianta (come, per es., nella castagna d’acqua). ... Leggi Tutto

monarco

Vocabolario on line

monarco agg. [comp. di mono- e del gr. ἀρχή «inizio»] (pl. m. -chi). – In botanica, detto della radice il cui cilindro centrale presenta un solo fascio legnoso e un solo fascio cribroso (per es., nella [...] castagna d’acqua). ... Leggi Tutto

trapa

Vocabolario on line

trapa s. f. [lat. scient. Trapa, che si suppone estratto da un lat. mediev. calcitrappa, nome di un’arma da guerra a quattro punte, con riferimento alle spine dei frutti]. – In botanica, unico genere [...] ; il frutto è monospermo drupaceo, con parte carnosa caduca ed endocarpo legnoso provvisto di 2-4 spine; il seme è commestibile. Nelle acque stagnanti dell’Italia settentr. vive, ma rara, la specie Trapa natans, nota come castagna d’acqua. ... Leggi Tutto

panno

Vocabolario on line

panno s. m. [lat. pannus]. – 1. a. Nome generico di ogni tipo di tessuto; con questo sign., comunissimo un tempo, è oggi raro, ed è sostituito da stoffa o da termini specifici (lana, tela, cotone, ecc.); [...] appannare, che deriva appunto da panno); la pellicina che avvolge la castagna, sotto la scorza; la pellicola dell’uovo, sotto al guscio manovrata a mano, utilizzata per la pesca in piccoli corsi d’acqua. ◆ Dim. pannèllo (v.), pannétto (panno leggero o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

riprèndere

Vocabolario on line

riprendere riprèndere v. tr. [lat. repre(he)ndĕre, comp. di re- e pre(he)ndĕre «prendere»] (coniug. come prendere). – 1. Prendere di nuovo, prendere un’altra volta; spec. in quei sign. del verbo prendere [...] d’acqua; riprende un po’ di vino?, di pastasciutta?, domandando a uno se voglia prenderne ancora; l’hanno ripreso sul fatto, l’ho ripreso in castagna : la decorazione dei soffitto riprende quella delle pareti. d. Con uso intr. (aus. essere o avere), ... Leggi Tutto

luna

Vocabolario on line

luna s. f. [lat. lūna, affine a lūx «luce»]. – 1. a. Unico satellite naturale della Terra (l’oggetto celeste ad essa più vicino), di forma quasi sferica, privo di acqua e di atmosfera, la cui luminosità [...] cura l’abbaiar dei cani, chi è in alta condizione non si degna d’ascoltare le rimostranze o le accuse di chi sta in basso, oppure ciò rosso vivo. c. Uno dei nomi (insieme con rondino, pesce castagna e altri) con cui è noto il pesce Brama raji, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
Enciclopedia
CASTAGNA D'ACQUA
Pianta acquatica della famiglia Enoteracee che presenta due sorta di foglie; quelle sommerse sono opposte e divise in lacinie capillari, le galleggianti invece hanno il picciolo rigonfio ed una lamina romboidale intiera ed irregolarmente dentata....
aerenchima
Tessuto parenchimatico ricco di ampi spazi intercellulari, nei quali è immagazzinata aria; si trova in diversi organi di piante acquatiche o palustri, per es. nel picciolo delle ninfee, nel fusto dei giunchi, o nei frutti della castagna d’acqua.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali