• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Zoologia [3]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Moda [2]
Industria [1]
Comunicazione [1]

castorino

Vocabolario on line

castorino s. m. [der. di castoro]. – 1. a. Roditore della famiglia ottodontidi (Myocastor coypus), detto anche nutria, miopotamo, castoro delle paludi, che vive a coppie in gruppi numerosi sulle sponde [...] dei fiumi, soprattutto dell’America Merid.; è un abile nuotatore, ha corpo simile a quello dei castori ma più tozzo, lungo circa 80 cm, compresa la coda, con zampe più brevi e robuste e piedi palmati; introdotto in Europa in seguito agli allevamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

castòro

Vocabolario on line

castoro castòro s. m. [dal lat. castor -ŏris, gr. κάστωρ -ορος]. – 1. Genere di roditori (lat. scient. Castor), l’unico oggi sopravvissuto dei numerosi generi che costituivano la famiglia castoridi, [...] pregiata, a pelo bruno, folto e morbido ma resistente. Anche la pelle del castoro conciata: guanti di c.; c. argentato (la pelle del ventre del castoro); o il pelo del castoro, che si utilizza per la fabbricazione di feltri: cappello, berretto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

indùstria

Vocabolario on line

industria indùstria s. f. [dal lat. industria «attività, operosità», di etimologia incerta]. – 1. Operosità, diligenza ingegnosa, sia rivolta a raggiungere un particolare intento, sia come qualità abituale, [...] (L. B. Alberti); l’i. dell’uomo supera gli ostacoli della natura; l’ammirevole i. delle api, delle formiche, dei castori. Talora, anche, abilità, accorgimento, arte sottile nel trovare i mezzi più adatti allo scopo o nel fare il proprio vantaggio ... Leggi Tutto

spellare

Vocabolario on line

spellare v. tr. [der. di pelle, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spèllo, ecc.). – 1. a. Togliere, tirare fuori dalla pelle, con riferimento, come oggetto, ad animali morti dei quali s’intenda utilizzare [...] : le anguille, se spellate prima della cottura, risultano più delicate; s. un coniglio, un capretto, una foca; s. i castori, i visoni; nell’intr. pron., spellarsi, con riferimento ad animali vivi, perdere la pelle, cambiare la pelle: le lucertole si ... Leggi Tutto

platipsìllidi

Vocabolario on line

platipsillidi platipsìllidi s. m. pl. [lat. scient. Platypsyllidae, dal nome del genere Platypsyllus, comp. di platy- «plati-1» e gr. ψύλλος «pulce»]. – Famiglia di insetti coleotteri polifagi, a cui [...] appartiene un’unica specie, Platypsyllus castoris, parassita dei castori sia europei sia americani, con corpo depresso, privo di occhi e attero. ... Leggi Tutto

Carpimania

Neologismi (2015)

Carpimania s. f. (scherz.) Passione sportiva per il Carpi, squadra di calcio di provincia arrivata per la prima volta nella sua storia alla serie A nel 2015. ◆  E sempre sui social network è scoppiata [...] Carpi ci sarà, questo è quello che conta. (Gazzetta di Modena.it, 29 aprile 2015, Sport) • [tit.] Carpimania: Castori esonerato, 'siamo uomini o caporali?' (Calciomercato.com, 29 settembre 2015, News). Composto dal nome proprio Carpi con l'aggiunta ... Leggi Tutto
Enciclopedia
scoiattoli, marmotte e castori
scoiattoli, marmotte e castori Giuseppe M. Carpaneto Roditori che popolano boschi, montagne e acque Gli scoiattoli e le marmotte, pur essendo morfologicamente molto diversi, sono Roditori appartenenti alla stessa famiglia, quella degli Sciuridi....
CONCETTI, Luigi
CONCETTI, Luigi Arnaldo Cantani Nacque a Viterbo il 6 marzo del 1854da Raffaele e da Teresa Castori in una famiglia di modesta posizione. Studiò lettere nel seminario della sua città, iscrivendosi poi alla facoltà di medicina e chirurgia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali