• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Medicina [2]

ponògeno

Vocabolario on line

ponogeno ponògeno agg. e s. m. [comp. del gr. πόνος «fatica» e -geno]. – In fisiopatologia, qualunque catabolita tossico (anidride carbonica, acido lattico, ecc.) che, accumulandosi nel tessuto muscolare [...] in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica; è detto anche veleno della fatica ... Leggi Tutto

catabòlito

Vocabolario on line

catabolito catabòlito (o catabòlita) s. m. [tratto da catabolismo]. – Prodotto del catabolismo; ciascuna delle scorie (anidride carbonica, urea, acido urico, ammoniaca, ecc.), costituite da composti [...] organici o inorganici, che l’organismo elimina in conseguenza dei processi catabolici. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
ponogeno
In fisiopatologia, si dice di qualunque catabolita potenzialmente tossico (anidride carbonica, acido lattico ecc.) che, accumulandosi nel muscolo in contrazione, sarebbe responsabile della sensazione di fatica.
urocanasiidratasi
urocanasiidratasi In biochimica, enzima epatico, appartenente al gruppo delle idratasi, coinvolto nella degradazione dell’istidina; è detta anche urocanasi. La reazione catalizzata dalla u. consiste in un’idratazione, contemporanea a un’ossidoriduzione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali