• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Religioni [6]
Diritto [3]
Militaria [3]
Storia [3]
Storia delle religioni [2]
Fisica [2]
Chimica [2]
Lingua [2]
Letteratura [1]
Medicina [1]

càtera

Vocabolario on line

catera càtera (o caterina o caterinóna) s. f. [accorciamento pop. del nome proprio Caterina]. – In Toscana e nell’Italia centr., nome della mandorla in erba che si comincia a mangiare, con tutto il suo [...] mallo verde, intorno alla festa di s. Caterina (30 aprile). ... Leggi Tutto

caterinato

Vocabolario on line

caterinato s. m. (usato per lo più al plur.). – 1. Discepolo di s. Caterina da Siena, appartenente a diversi ordini religiosi; anche, laico che si considera suo figlio spirituale. 2. Termine usato per [...] designare studiosi e devoti della santa che, costituitisi in corporazione, ottennero da Pio XII (1939) la proclamazione di s. Caterina da Siena a compatrona d’Italia, insieme a s. Francesco d’Assisi. ... Leggi Tutto

s, S

Vocabolario on line

s, S (èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] ecc. Maiuscola o minuscola, puntata, seguita da nome proprio, è abbrev. di san, santo, santa (S. Francesco, S. Caterina, o s. Francesco, s. Caterina, ecc.); al plurale, SS. o ss., santi, mentre come singolare SS. o Ss. è abbreviazione di santissimo ... Leggi Tutto

patròno

Vocabolario on line

patròno s. m. [dal lat. patronus, der. di pater -tris «padre»]. – 1. Nell’antica Roma, colui che ha manomesso, cioè affrancato, uno schiavo, considerato nel suo rapporto con la persona manomessa, in quanto [...] o per propria scelta – onora con speciale culto quale particolare intercessore e protettore presso Dio: s. Francesco d’Assisi e s. Caterina da Siena sono i p. d’Italia; s. Isidoro di Siviglia è il p. dei lessicografi. 3. non com. Chi dirige ... Leggi Tutto

bastone

Thesaurus (2018)

bastone 1. MAPPA Il BASTONE è un ramo di albero lavorato, lungo circa un metro e di grandezza tale da poter essere facilmente afferrato con la mano; è impiegato per diversi scopi, ma soprattutto per [...] mettere i bastoni tra le ruote tenere il bastone del comando Citazione Voi gli batterete più col bastone delle benignità, dell’amore e della pace, che col bastone della guerra. Caterina da Siena, Lettere Vedi anche Arma, Bacchetta, Colpire, Sangue ... Leggi Tutto

normale

Thesaurus (2018)

normale 1. MAPPA È NORMALE ciò che segue la norma, ed è quindi consueto, ordinario e regolare (ritornare alle condizioni normali di salute; polso n.; temperatura n.; un uomo perfettamente n.; statura [...] gli abiti, coll’occhio sinistro, che in quella piegatura del capo ancora gli si vedeva aperto ed opaco, così che la moglie Caterina entrando in quel momento avrebbe gridato per la paura. Alfredo Oriani, Vortice Vedi anche Equilibrio, Neutro, Strano ... Leggi Tutto

urtare

Thesaurus (2018)

urtare 1. MAPPA Il verbo URTARE significa sbattere casualmente, con più o meno violenza, contro qualcuno o qualcosa (u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; [...] calzoni e in punta di piedi, lasciando la candela sulla scrivania, venne ad origliare all’uscio della camera da letto. Caterina dormiva con un russo leggiero; stette qualche minuto coll’orecchio incollato alla fessura dell’uscio, poi a ritroso, senza ... Leggi Tutto

cainismo

Neologismi (2022)

cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello [...] quando c'è cibo in abbondanza il perfido Caino è se possibile ancora più aggressivo e spietato, ben pasciuto com'è. (Caterina Gromis di Trana, Stampa, 29 settembre 2004, Tuttoscienze e tecnologia, p. 3) • Solo una minoranza delle nidiate tuttavia si ... Leggi Tutto

Wasteocene

Neologismi (2022)

Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] della Terra dei Fuochi la cui salute si ritiene sacrificabile alla necessità di bruciare e sotterrare rifiuti tossici. (Caterina Orsenigo, Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni). Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] degli scarti [waste ... Leggi Tutto

Capitalocene

Neologismi (2022)

Capitalocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le durature conseguenze negative del sistema capitalista sul piano economico-sociale, [...] quindi dal Sedicesimo secolo, con lo sfruttamento sempre più sistematico delle risorse umane e ambientali delle colonie. (Caterina Orsenigo, Tascabile.com, 15 giugno 2022, Recensioni). Voce ingl. d’autore (propriam. ‘era [-cene] del capitalismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Caterina
(Katharine) Personaggio teatrale, protagonista della commedia The taming of the shrew (1594; La bisbetica domata) di W. Shakespeare.
Sfòrza Riàrio, Caterina
Figlia naturale (n. 1463 circa - m. Firenze 1509) del futuro duca di Milano Galeazzo Maria e di Lucrezia Landriani. Legittimata dal padre, moglie (1477) di Girolamo Riario, nipote del papa Sisto IV e signore di Imola e poi (1480) anche di Forlì,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali