caucciucaucciù s. m. [dal fr. caoutchouc, che è dal quechua cauchu(c)]. – Denominazione con la quale si indicano comunem. la gomma ricavata da una pianta delle euforbiacee (Hevea brasiliensis), o gomme [...] analoghe ...
Leggi Tutto
offset
‹òofset› s. ingl. [comp. dell’avv. off denotante direzione e del v. (to) set «porre»; propr. «trasporto, riporto»], usato in ital. al masch. – 1. Procedimento di stampa indiretta derivato dalla [...] tra un cilindro porta-lastra (intorno al quale è fissata la matrice) e un cilindro di pressione (che trattiene il foglio contro il caucciù), da un gruppo di rulli che umidificano la lastra e da un sistema per l’inchiostrazione (a seconda del tipo di ...
Leggi Tutto
clorocaucciu
clorocaucciù s. m. [comp. di cloro e caucciù]. – Composto organico, derivato clorurato del caucciù naturale; è una polvere incolore, incombustibile, usata per preparare vernici dotate di [...] particolare azione protettiva contro sostanze acide e alcaline ...
Leggi Tutto
cloroprene
cloroprène s. m. [comp. di cloro e (iso)- prene]. – In chimica organica, derivato clorurato del butadiene; è un liquido incolore, che, in appropriate condizioni, polimerizza in un prodotto [...] di proprietà simili a quelle del caucciù naturale, e viene quindi impiegato per la fabbricazione di caucciù sintetico, correntemente chiamato neoprene. ...
Leggi Tutto
landolfia
landòlfia s. f. [lat. scient. Landolphia, dal nome del cap. fr. J.-F. Landolphe († 1825), comandante di una spedizione in Africa]. – Genere di piante della famiglia apocinacee, comprendente [...] alcune decine di specie dell’Africa tropicale e del Madagascar: sono arbusti, la maggior parte rampicanti, che contengono latice più o meno ricco di caucciù; alcuni sono infatti utilizzati per l’estrazione di questa sostanza, detta caucciù d’erba. ...
Leggi Tutto
factice
〈faktìs〉 s. m., fr. [propr. agg., «artificiale»]. – Denominazione generica di alcuni surrogati del caucciù che si ottengono facendo reagire a caldo olî vegetali con zolfo o cloruro di zolfo, [...] e si adoperano, mescolati con rigenerati di caucciù, soprattutto nell’industria della gomma: f. bianco, a base di olio di lino, colza o ricino; f. bruno, a base di grassi, resine, ecc. ...
Leggi Tutto
fatturato
agg. e s. m. [part. pass. di fatturare]. – 1. agg. Artefatto, manipolato: vino fatturato. 2. s. m. Surrogato di caucciù detto più comunem., con vocabolo fr., factice. 3. s. m. Nel linguaggio [...] comm., l’ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da una ditta, da un’industria, da un’azienda, espresso in moneta e assunto in genere come indicatore del giro d’affari ...
Leggi Tutto
impermeabilizzazione
impermeabiliżżazióne s. f. [der. di impermeabilizzare]. – Complesso di operazioni tendenti a rendere impermeabili all’acqua (o ad altro liquido) una struttura o un materiale: i. [...] edificio, con malta o materiale bituminoso; i. dei tessuti, ottenuta in passato mediante impregnazione con latice di caucciù o resine, oggi facendo precipitare sulle fibre sali basici di alluminio, insolubili in acqua, o trasformando chimicamente la ...
Leggi Tutto
elasticita
elasticità s. f. [der. di elastico]. – 1. Proprietà dei corpi di subire, sotto l’azione di determinate sollecitazioni, deformazioni che scompaiono, più o meno completamente, al cessare delle [...] sollecitazioni: l’e. di una molla, l’e. del caucciù; e. di volume, la sola propria dei fluidi, i quali, pur adattando la propria forma a quella del contenitore, presentano reazioni elastiche e variazioni del volume dei contenitori; e. di forma, ...
Leggi Tutto
caucciù Denominazione con la quale si indica com. la gomma ricavata dal latice di alcune piante, e in particolare di una pianta delle Euforbiacee (Hevea brasiliensis), estratto praticando incisioni nella corteccia degli alberi produttori. Il...
clorocaucciù Cloroderivato del caucciù naturale; si ottiene clorurando la gomma disciolta in tetracloruro di carbonio. Nel c. di solito sono presenti, per ogni molecola di isoprene, due atomi di cloro di addizione e due di sostituzione: [−CHCl−C(CH3)Cl−CHCl−CHCl−]n....