normale
agg. [dal lat. normalis «perpendicolare», der. di norma (v. norma)]. – 1. Perpendicolare (sign. direttamente connesso a quello etimologico di norma «squadra»): retta n. ad altra retta, a un piano, [...] n., o assol. la Normale), istituto d’istruzione superiore, fondato a Pisa nel 1813, con sede nello storico palazzo dei CavalieridiSantoStefano: accoglie nei suoi collegi, gratuitamente, in seguito a concorso, studenti e perfezionandi nella classe ...
Leggi Tutto
tau
tàu (ant. taù) s. m. o f. [dal gr. ταῦ, di origine semitica (lat. tau)]. – 1. Nome della 19a lettera dell’alfabeto greco, e del segno che la rappresenta (minuscolo τ, maiuscolo Τ), corrispondente [...] o rossa), sola e più spesso in numero. b. Nome dato un tempo agli scudieri dei cavalieri dell’Ordine diSantoStefano, in Toscana, per l’emblema a tau, o croce di s. Antonio, che portavano sul petto: Tra i preti, tra i taù, con quelle vesti, Alterar ...
Leggi Tutto
boxing day
(Boxing Day), loc. s.le m. Nella tradizione inglese, il giorno successivo al Natale, che deve in origine il suo nome all’usanza di offrire alla servitù scatole contenenti doni; in seguito, [...] richiesta coincide con le tradizionali battute di caccia del «Boxing Day» (SantoStefano) che, come ogni anno, moda come agli inizi di questo nuovo anno. Per il «boxing day», il giorno dopo Natale, oltre trentamila cavalieri e amazzoni erano in ...
Leggi Tutto
SANTO STEFANO, Ordine di
Roberto Palmarocchi
Fu istituito il 15 marzo 1562 da Cosimo I di Toscana, che ne fu il primo gran maestro. Fu intitolato a santo Stefano I papa e martire, perché nella sua ricorrenza (2 agosto) le truppe medicee avevano...
Botanica
Nella morfologia vegetale è n. (per l’origine) un organo che si forma in punti prestabiliti, così le foglie dall’apice meristematico del fusto, le gemme (dette anche ordinarie) all’apice del fusto o all’ascella delle foglie. I peli...