• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Storia [4]
Militaria [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Botanica [1]
Storia della medicina [1]
Medicina [1]

cavallerìa

Vocabolario on line

cavalleria cavallerìa s. f. [der. di cavaliere]. – 1. a. Milizia a cavallo, che dal sec. 16° era distinta, secondo l’armatura indossata dai cavalieri, in c. leggera e c. grave o pesante. In senso concr., [...] complesso dei combattenti a cavallo: fu impegnata nell’assalto tutta la c.; i nemici disponevano di una c. numerosa. b. Una delle cinque armi dell’esercito italiano, sviluppatasi dai reggimenti di dragoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

leggèro

Vocabolario on line

leggero leggèro (o leggièro; ant. leggière o leggère, e leggièri o leggèri) agg. [dal fr. ant. legier, che è il lat. *leviarius, der. di lĕvis «lieve»]. – 1. Che pesa relativamente poco, che fa sentir [...] fionde); analogam., in epoca medievale e moderna, cavalleria l., formata da cavalieri con armatura leggera, destinata fino a 61,237 kg); sempre nello sport, atletica l. (contrapp. a pesante), v. atletica. 2. estens. a. Legname l., il legno da opera ... Leggi Tutto

cavallo

Vocabolario on line

cavallo s. m. (f. -a) [lat. caballus «cavallo da lavoro, cavallo castrato»] (pl. -i; pl. ant. cavagli). – 1. a. Mammifero ungulato perissodattilo, erbivoro, della famiglia equidi, già presente con i [...] , a corpo largo e corto, sono adatti al tiro pesante. La carne del cavallo è commestibile, con potere nutritivo equiparabile cui si è introdotto). b. Nel plur., soldati di cavalleria, guerrieri a cavallo: misero in campo centomila fanti e diecimila ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

spadóne²

Vocabolario on line

spadone2 spadóne2 s. m. [accr. di spada]. – Spada più grossa di quella ordinaria, generalmente usata dalla cavalleria pesante e come tale in adozione fino al sec. 19°; s. a due mani, di dimensioni maggiori [...] del precedente, con lama a due tagli, diritta o seghettata ... Leggi Tutto

corazzière

Vocabolario on line

corazziere corazzière s. m. [der. di corazza]. – 1. Nel sec. 17°, soldato armato di corazza, facente parte della cavalleria pesante (in origine, il soldato stesso era chiamato corazza). 2. Attualmente, [...] soldato che fa parte della guardia del corpo del capo dello stato italiano, scelto fra i carabinieri distintisi per buona condotta e di statura non inferiore a m 1,90. Frequente anche in similitudini e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

spada

Vocabolario on line

spada s. f. [lat. spatha, dal gr. σπάϑη, propr. «spatola», strumento dei tessitori e dei farmacisti]. – 1. Arma bianca non inastata, a lama per lo più lunga (80-120 cm), diritta e appuntita (in ciò differenziandosi [...] cruciforme, come tipica arma di difesa e offesa; col fiorire della cavalleria la spada divenne distintivo dell’uomo d’arme, e artisti di da esecuzione o da giustizia, quella a lama larga e pesante atta a colpire con grande potenza di taglio. Nel sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

scorrètto

Vocabolario on line

scorretto scorrètto agg. [der. di corretto, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che presenta errori o inesattezze, spec. di lingua, di stile o di tecnica: una traduzione s.; un tema vivace ma s.; un disegno [...] gioco; nello sport, di atleta o squadra che viene meno allo spirito sportivo e alle norme di lealtà e di cavalleria: la squadra straniera fa un gioco pesante e s.; l’arbitro ha ripreso due volte il pugile sfidante per il suo modo s. di battersi. 3 ... Leggi Tutto

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] il soprabito; mettersi (o anche mettersi indosso) la maglia pesante; mettersi una camicia nuova, la cravatta a farfalla; averla risolta; m. le sentinelle all’ingresso; m. la cavalleria alla retroguardia; m. qualcuno in prigione, rinchiudervelo; m. un ... Leggi Tutto

travòlgere

Vocabolario on line

travolgere travòlgere (ant. travòlvere) v. tr. [comp. di tra- e volgere] (coniug. come volgere). – 1. letter. o raro. Volgere sottosopra, o storcere, allontanando con la forza dalla posizione normale [...] alberi e case; la frana ha travolto una parte del paese; un ciclista investito e travolto da un pesante autocarro; l’impeto della cavalleria travolse il nemico (o, fig., la resistenza nemica). Con usi fig.: intere famiglie sono state travolte dal ... Leggi Tutto

moschétto¹

Vocabolario on line

moschetto1 moschétto1 s. m. [der., come moschetta (v.), di mosca]. – 1. Denominazione che in origine indicava la freccia per balestre e che, nella prima metà del sec. 16°, fu data a un’arma da fuoco [...] portatile, simile all’archibugio, ma notevolmente più pesante, e che richiedeva l’appoggio su una forcella al fucile, ma più leggera e a canna più corta, in dotazione alla cavalleria e alle truppe speciali; m. modello ’91, derivato dal fucile mod. ’ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CAVALLERIA e CAVALIERI
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali e politiche, che in origine costituiscono...
staffa
staffa anatomia e medicina Elemento della catena degli ossicini situato nella cassa del timpano; è costituito da una testa, una base, due branche (➔ orecchio). Muscolo della s. Esile muscolo fusiforme della cassa del timpano, che s’inserisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali