• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Arti visive [11]
Architettura e urbanistica [11]
Comunicazione [8]
Medicina [3]
Fisica [2]
Letteratura [1]
Religioni [1]
Chirurgia [1]
Lingua [1]
Anatomia [1]

càvea

Vocabolario on line

cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, [...] oppure, nei teatri romani e quasi sempre negli anfiteatri, sorretta da sostruzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

b, B

Vocabolario on line

b, B (bi, ant. o region. be ‹bé›) s. f. o m. – Seconda lettera dell’alfabeto latino, derivata dal beta greco, che ha lo stesso valore fonetico della bēt fenicia. In italiano rappresenta la consonante [...] la b (o v) latina è continuata da bb davanti a semiconsonante o liquida (es. rabbia, lat. rabies; gabbia, lat. cavea; fibbia, lat. fibula; febbre, lat. febris), da v tra vocali (es. avere, lat. habere).  Usi della lettera come abbreviazione o ... Leggi Tutto

teatro

Vocabolario on line

teatro s. m. [dal lat. theatrum, e questo dal gr. ϑέατρον, der. del tema di ϑεάομαι «guardare, essere spettatore»; la parola greca indicava, oltre che l’edificio per le rappresentazioni drammatiche, [...] di Taormina, di Fiesole), costruiti in pietra, all’aperto, e costituiti da tre parti fondamentali, l’orchestra, la scena e la cavea (per cui spesso si sfruttava un pendio naturale del terreno); il t. moderno, la cui tipologia si ritiene abbia origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cùneo

Vocabolario on line

cuneo cùneo s. m. [dal lat. cuneus]. – 1. Macchina semplice costituita da un prisma a sezione triangolare, per lo più isoscele, di materiale duro, sulla cui base o testa viene esercitata una forte pressione [...] varie cose aventi forma o disposizione di cuneo: a. Nel teatro e nell’anfiteatro romano, ognuno dei settori in cui la cavea era divisa dalle scale, stretti in basso e via via allargantisi in alto. b. Formazione tattica di reparti militari, disposti a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

diażòma

Vocabolario on line

diazoma diażòma s. m. [dal gr. διάζωμα, propr. «cintura, cinta»] (pl. -i). – Corridoio che divideva i settori della cavea nel teatro antico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

vomitòrio

Vocabolario on line

vomitorio vomitòrio agg. e s. m. [dal lat. vomitorius, der. di vomĭtus, part. pass. di vomĕre «vomitare»]. – 1. agg. Sinon. raro di vomitativo. 2. s. m. Nei teatri e negli anfiteatri romani, ciascuna [...] delle porte di entrata e di uscita del pubblico (lat. vomitoria, neutro plur. collettivo) aperte sulla cavea in mezzo ai meniani, a ogni piano, nel muro verticale della praecinctio, e accessibili per mezzo di scale e passaggi interni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

meniano

Vocabolario on line

meniano s. m. [dal lat. maenianum, dal nome di Gaio Menio (lat. Caius Maenius), censore nel 318 a. C.]. – 1. Nell’architettura romana, sporgenza (oltre la verticale dei muri o di un portico) a una certa [...] a guisa di loggia o balcone. 2. Nel teatro romano classico, ognuno dei ripiani anulari che dividevano le varie parti della cavea, mettendo in comunicazione gli sbocchi delle scale di accesso con le gradinate. 3. Ballatoio pensile, per lo più di legno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

dïèreṡi

Vocabolario on line

dieresi dïèreṡi s. f. [dal lat. tardo diaerĕsis, gr. διαίρεσις, propr. «divisione, separazione», der. di διαιρέω «disgiungere»]. – 1. a. In fonetica, la divisione di un gruppo vocalico nel corpo di una [...] la i derivi dalla trasformazione di un gruppo consonantico latino (per es. chiesa lat. ecclesia, pianta lat. planta, gabbia lat. cavea, faggio lat. fageus); nei suffissi -iere, -iero, -iamo, -iate (per es. pensiero, pensiate); nei gruppi u + vocale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

kòilon

Vocabolario on line

koilon kòilon s. m. [traslitt. del gr. κοῖλον, neutro sostantivato dell’agg. κοῖλος «vuoto, cavo»]. – Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del [...] teatro romano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gabbia

Vocabolario on line

gabbia gàbbia s. f. [lat. cavea, der. di cavus «cavo1»]. – 1. a. Arnese di forma e dimensioni svariate, costituito generalmente da un telaio di legno o di ferro, con vimini o regoletti di legno o fili [...] di ferro disposti in modo tale da formare una trama a sbarre o recinto; è usato per tenervi rinchiusi uccelli in cattività o anche, nella caccia al capanno e nella uccellagione, per contenere gli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
cavea
Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, oppure, nei teatri romani e quasi sempre negli anfiteatri, sorretta da sostruzioni. Era divisa in settori orizzontali...
koilon
Nel teatro greco, la parte, a gradinata, riservata agli spettatori, corrispondente alla cavea del teatro romano.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali