• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Medicina [16]
Anatomia [2]
Trasporti [1]
Industria aeronautica [1]
Trasporti terrestri [1]
Industria [1]
Geologia [1]
Chirurgia [1]
Biologia [1]
Zoologia [1]

cavità

Vocabolario on line

cavita cavità s. f. [dal lat. tardo cavĭtas -atis, der. di cavus «cavo1»]. – 1. L’essere cavo, incavato. 2. Più comunem., parte incavata, spazio vuoto: le c. del monte; s’eran formate nel legno tante [...] piccole cavità. Con senso più concreto, oggetto cavo: c. risonante, in radiotecnica, conduttore cavo, riempito di nel corpo o nell’interno di uno dei suoi organi (c. orale, uterina, vescicale, ecc.). 4. In geologia, vuoto prodottosi in una roccia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

placènta

Vocabolario on line

placenta placènta s. f. [lat. scient. placenta, dal lat. class. placenta «focaccia», e questo dal gr. πλακοῦς -οῦντος, propr. agg. sostantivato «che ha forma schiacciata», der. di πλάξ πλακός «superficie [...] mammiferi (raggiunge il massimo sviluppo negli euterî ed è assente nei monotremi), che unisce il feto alle pareti della cavità uterina, stabilendo dei rapporti tra i vasi sanguigni materni e quelli del nascituro, in modo che questo riceve dal sangue ... Leggi Tutto

tuba¹

Vocabolario on line

tuba1 tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] sua parte prossima alla superficie dell’ovaio, detta padiglione, l’ovulo al momento dello scoppio del follicolo di Graaf e di condurlo fino alla cavità uterina. Legatura delle t. (di Falloppio), metodo di sterilizzazione femminile (v. tubarico). ... Leggi Tutto

piomètra

Vocabolario on line

piometra piomètra s. f. [comp. di pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In medicina, ritenzione nella cavità uterina di materiale purulento, che si osserva in alcune infiammazioni della mucosa uterina. ... Leggi Tutto

salpinge

Vocabolario on line

salpinge s. f. [dal lat. tardo salpinx -ingis, gr. σάλπιγξ -ιγγος «tromba»]. – 1. Presso gli antichi Greci, tromba piuttosto lunga (un metro e anche più) e diritta, in bronzo, ferro o argento, usata [...] la faringe, e la s. uterina (detta anche tromba o tuba di Falloppio, o ovidutto), che si estende dall’estremo laterale di ciascun ovaio all’angolo superiore dell’utero, e viene percorsa dall’ovulo nel suo spostamento dall’ovaio nella cavità uterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA

muṡo

Vocabolario on line

muso muṡo s. m. [lat. *mūsus]. – 1. a. Parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana, estendendosi dagli occhi alla bocca: cane col m. nero, bianco, [...] in basso: tale apice presenta un orifizio (orifizio inferiore del collo o orifizio esterno dell’utero) che immette nella cavità uterina. ◆ Dim. muṡino, muṡétto, detto spec. di un grazioso viso femminile o di un piccolo animale da compagnia: che bel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

spirale²

Vocabolario on line

spirale2 spirale2 s. f. [dall’agg. spirale, sostantivato]. – 1. a. In geometria, curva piana (meno spesso detta linea spirale) che si avvolge intorno a un punto fisso detto polo della s., allontanandosi [...] o, più spesso, di materiali plastici uniti a filo di rame, molto flessibile, che viene introdotto a scopo contraccettivo nella cavità uterina e può essere lasciato in situ per lunghi periodi (mesi o anni), in quanto non ostacola il flusso del sangue ... Leggi Tutto

isterografìa

Vocabolario on line

isterografia isterografìa s. f. [comp. di istero-2 e -grafia]. – Esame radiografico della cavità uterina, effettuato mediante introduzione di un liquido radioopaco. ... Leggi Tutto

isteroiniettóre

Vocabolario on line

isteroiniettore isteroiniettóre s. m. [comp. di istero-2 e iniettore]. – Cannula impiegata, in tecnica radiodiagnostica (v. isterografia), per introdurre il mezzo di contrasto radiologico nella cavità [...] uterina. ... Leggi Tutto

isterometrìa

Vocabolario on line

isterometria isterometrìa s. f. [comp. di istero-2 e -metria]. – Nel linguaggio medico, misurazione della lunghezza della cavità uterina. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
isterometria
Misurazione della lunghezza della cavità uterina, dall’orificio uterino esterno al fondo. Si effettua mediante l’isterometro, strumento costituito da una sottile asta metallica, graduata di circa 30 cm, modicamente flessibile, terminante con...
isterosalpingografia
Esame radiologico delle cavità uterina e tubariche rese opache con l’introduzione, mediante isterosalpingografo, di liquido radioopaco. Trova indicazione nello studio delle deformazioni e delle ostruzioni di queste cavità. L’isterosalpingostomia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali