• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
4 risultati
Tutti i risultati [4]
Chimica [3]
Biologia [1]

cefalina

Vocabolario on line

cefalina s. f. [der. del gr. κεϕαλή «testa»]. – In biochimica, nome generico di sostanze organiche complesse, appartenenti al gruppo dei fosfolipidi, costituenti dei tessuti animali e vegetali, particolarmente [...] abbondanti nel cervello e nei nervi ... Leggi Tutto

liṡocefalina

Vocabolario on line

lisocefalina liṡocefalina s. f. [comp. di liso- e cefalina]. – In chimica organica, sostanza analoga alla lisolecitina, derivata dalla cefalina per sottrazione di un radicale di acido grasso. ... Leggi Tutto

colamina

Vocabolario on line

colamina (o colammina) s. f. [comp. di cole- e am(m)ina]. – Composto organico (amina dell’alcole etilico) contenuto nell’organismo animale, spec. nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto [...] forma di cefalina; è un liquido oleoso, a reazione fortemente alcalina, che nell’organismo si origina dall’aminoacido glicina e dà origine, per metilazione, alla colina. ... Leggi Tutto

liṡofosfatide

Vocabolario on line

lisofosfatide liṡofosfatide s. m. [comp. di liso- e fosfatide]. – In chimica organica, nome dato a sostanze (lisolecitina, lisocefalina) derivanti dall’eliminazione di un radicale di acido grasso dalla [...] molecola della lecitina e della cefalina. ... Leggi Tutto
Enciclopedia
cefalina
Sostanza organica complessa costituente dei tessuti animali e vegetali, abbondante nel cervello e nei nervi. Chimicamente le c. sono fosfolipidi e appartengono al gruppo dei fosfatidi. A seconda della costituzione chimica si dividono in fosfatidiletanolammina...
colammina
Sostanza contenuta nell’organismo animale, specialmente nel tessuto nervoso, legata all’acido fosforico sotto forma di cefalina, e nell’antibiotico gramicidina. Chimicamente è la monoetanolammina, NH2CH2CH2OH. Nell’organismo si origina dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali