cefalocordati
s. m. pl. [lat. scient. Cephalochordata: v. cefalo- e cordati]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche leptocardî e acranî) in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore [...] della testa; genere rappresentativo è l’anfiosso ...
Leggi Tutto
emicefalocordati
s. m. pl. [comp. di emi- e cefalocordati]. – In zoologia, altra denominazione dei vertebrati, allusiva al fatto che, mentre nei cefalocordati la corda dorsale si estende dalla estremità [...] anteriore a quella posteriore del corpo, nei vertebrati essa ha inizio soltanto nella metà posteriore del capo ...
Leggi Tutto
protonefridio
protonefrìdio s. m. [comp. di proto- e nefridio]. – In zoologia, organo escretore primitivo, caratteristico di alcuni invertebrati acelomati (per es., platelminti e nemertini), pseudocelomati [...] (per es., gastrotrichi e rotiferi) e celomati (per es., policheti e cefalocordati), costituito da un tubulo più o meno ramificato e perforato, terminante a fondo cieco con cellule (cellule a fiamma: v. fiamma1, n. 4 b), canalicoli o bulbi provvisti ...
Leggi Tutto
acrani
acranî (o acraniòti) s. m. pl. [lat. scient. Acrania, comp. di a- priv. e del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo di cordati (detti anche cefalocordati, leptocardî, mielozoi, faringobranchi, [...] entomocranî) che mancano del cranio e della colonna vertebrale, hanno corda dorsale permanente e la prima porzione dell’intestino trasformata in organo respiratorio; sono rappresentati da circa una ventina ...
Leggi Tutto
endostilo
s. m. [comp. di endo- e del gr. στῦλος «colonna»]. – In zoologia, doccia ventrale mediana della faringe degli urocordati e cefalocordati, tappezzata da cellule ciliate e da cellule ghiandolari [...] mucipare, che permette un primitivo meccanismo di nutrizione ...
Leggi Tutto
cordati
s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati. ...
Leggi Tutto
branchiati
s. m. pl. [lat. scient. Branchiata, der. del lat. branchiae «branchie»]. – In zoologia, denominazione dei vertebrati che per tutta la loro vita o solo per parte di essa respirano per branchie [...] (cefalocordati, ciclostomi, pesci e anfibî). Sono così chiamati anche gli artropodi acquatici (crostacei, merostomi e pantopodi) per contrapp. agli artropodi terrestri che respirano per trachee o per via cutanea. ...
Leggi Tutto
sottotipo
s. m. [comp. di sotto- e tipo]. – 1. Nella sistematica zoologica, categoria immediatamente subordinata al tipo e superiore alla classe; per es., il tipo dei cordati è suddiviso nei tre sottotipi: [...] tunicati o urocordati, acranî o cefalocordati, vertebrati o cranioti. È detto anche, con termine lat. scient., subphylum. 2. Nel linguaggio com., con sign. generico, ognuna delle manifestazioni o degli aspetti diversi con cui si può presentare un ...
Leggi Tutto
anfiosso
anfïòsso s. m. [lat. scient. Amphioxus, comp. di amphi- «anfi-» e gr. ὀξύς «aguzzo»]. – In zoologia, cordato primitivo, considerato come progenitore dei vertebrati, tipico rappresentante dei [...] leptocardî o acranî o cefalocordati. Nei mari europei vive la specie Branchiostoma lanceolatum: è un animaletto lungo circa sei centimetri, ialino, dal corpo pisciforme, appuntito alle due estremità. ...
Leggi Tutto
faringobranchi
s. m. pl. [lat. scient. Pharyngobranchii, comp. di pharyngo- «faringo-» e del gr. βράγχιον «branchia»]. – In zoologia, altro nome dei cefalocordati o acranî, così chiamati per la struttura [...] del primo tratto dell’intestino trasformato in organo respiratorio ...
Leggi Tutto
Sottotipo di Cordati (detti anche Leptocardi o Acrani), in cui la corda dorsale raggiunge l’estremità anteriore della testa. Genere rappresentativo è l’anfiosso.