• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Zoologia [19]

cefalotorace

Vocabolario on line

cefalotorace s. m. [comp. di cefalo- e torace]. – Regione anteriore del corpo di alcuni artropodi (aracnidi e crostacei superiori), detta anche nei primi prosoma, negli altri capotorace, formata rispettivam. [...] dalla fusione di 6 e di 13 segmenti ... Leggi Tutto

capotorace

Vocabolario on line

capotorace s. m. [comp. di capo e torace]. – In zoologia, sinon. di cefalotorace. ... Leggi Tutto

podosòma

Vocabolario on line

podosoma podosòma s. m. [comp. di podo- e -soma] (pl. -i). – In zoologia, la porzione del cefalotorace degli acari che porta le zampe; è talvolta divisa in una porzione anteriore (propodosoma) e una [...] posteriore (metapodosoma), che portano ciascuna due paia di zampe ... Leggi Tutto

pedipalpi

Vocabolario on line

pedipalpi s. m. pl. [lat. scient. Pedipalpi, comp. del lat. pes pedis «piede» e del lat. scient. palpus «palpo»]. – Ordine di aracnidi predatori, ad abitudini notturne, principalmente diffusi nelle regioni [...] desertiche tropicali dell’America, Africa e Asia: sono caratterizzati dall’avere il primo segmento addominale più stretto del cefalotorace e dei successivi segmenti addominali, i pedipalpi notevolmente sviluppati (da cui il nome dell’ordine), e il ... Leggi Tutto

crostàcei

Vocabolario on line

crostacei crostàcei s. m. pl. [lat. scient. Crustacea, der. del lat. crusta «crosta»]. – 1. Classe di artropodi che comprende forme in gran maggioranza acquatiche, marine o d’acqua dolce (dai noti granchi, [...] chitinoso spesso calcificato, suddiviso in segmenti articolati, mobili, di regola fusi a costituire capo, torace (o un cefalotorace) e addome, tutti forniti, eccetto l’ultimo (telson), di un paio di appendici articolate. Salvo alcuni casi ... Leggi Tutto

neobìṡidi

Vocabolario on line

neobisidi neobìṡidi s. m. pl. [lat. scient. Neobisidae, dal nome del genere Neobisium]. – In zoologia, famiglia di aracnidi appartenenti all’ordine degli pseudoscorpioni, con circa 200 specie che abitano [...] la regione paleartica e l’America Settentr.: di dimensioni millimetriche, hanno i margini del cefalotorace paralleli fra loro e i tarsi delle zampe composti di due articoli. ... Leggi Tutto

trogùlidi

Vocabolario on line

trogulidi trogùlidi s. m. pl. [lat. scient. Trogulidae, dal nome del genere Trogulus]. – Famiglia di aracnidi dell’ordine opilioni, con corpo appiattito, zampe corte, e tubercolo oculare che, unito al [...] cefalotorace, forma una prominenza che riveste cheliceri e pedipalpi; le specie del genere Trogulus hanno il corpo ricoperto di uno strato di terriccio tenuto insieme da un secreto ghiandolare. ... Leggi Tutto

gigantostraci

Vocabolario on line

gigantostraci gigantòstraci (o gigantòstrachi) s. m. pl. [lat. scient. Gigantostraca, comp. del gr. γίγας -αντος «gigante» e -ostraca: v. -ostraci]. – In paleontologia, sottoclasse estinta di merostomi, [...] vissuti nel periodo paleozoico nelle acque dolci e salmastre, con corpo stretto lungo un paio di metri, cefalotorace con due occhi composti e due ocelli semplici nella regione dorsale, sei paia di appendici, addome di dodici segmenti di cui alcuni ... Leggi Tutto

licòṡidi

Vocabolario on line

licosidi licòṡidi s. m. pl. [lat. scient. Lycosidae, dal nome del genere Lycosa «licosa»]. – In zoologia, famiglia di ragni, con cefalotorace molto allungato e depresso, e otto occhi in tre serie trasversali; [...] vi appartiene il genere licosa ... Leggi Tutto

diastìlidi

Vocabolario on line

diastilidi diastìlidi s. m. pl. [lat. scient. Diastylidae, dal nome del genere Diastylis, e questo dal gr. διάστυλος «a colonne spaziate», con riferimento alla struttura]. – In zoologia, famiglia di [...] crostacei cumacei, quasi tutti marini (dei mari temperati e freddi) e di piccole dimensioni, con cefalotorace rigonfio e addome lungo e sottile; talora con due spine. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
cefalotorace
Regione anteriore del corpo di alcuni Artropodi (Aracnidi e Crostacei superiori); è detto anche capotorace. Negli Aracnidi (dove è anche detto prosoma) risulta formato dalla fusione di 6 segmenti; nei Crostacei di 13 segmenti.
podosoma
La porzione del cefalotorace degli Acari che porta le zampe; è talvolta divisa in una porzione anteriore (propodosoma) e una posteriore (metapodosoma), recanti ciascuna due paia di zampe.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali