• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Chimica [20]
Fisica [7]
Chimica fisica [5]
Industria [3]
Biologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Antropologia fisica [1]
Geologia [1]
Strumenti [1]

cèlla¹

Vocabolario on line

cella1 cèlla1 s. f. [lat. cĕlla «cameretta, dispensa, cantina»]. – 1. Stanza piccola e nuda, spec. quelle dei monasteri e romitaggi, o delle carceri e stabilimenti di pena; c. di rigore, nelle carceri, [...] o per altre operazioni analoghe (v. elettrolitico); è spesso usato anche come sinon. di cellula (per es., cella fotoelettrica), o di pila (per es., cella voltaica, sinon. di pila voltaica; cella o cellula solare, denominazioni correnti della pila ... Leggi Tutto

elèttrodo

Vocabolario on line

elettrodo elèttrodo s. m. [dall’ingl. electrode (M. Faraday, 1834), comp. di electro- «elettro-» e -ode «-odo1»]. – 1. Conduttore, di forma e natura opportuna, che adduce corrente o crea un campo elettrico [...] di una lampada ad arco; il catodo, la placca, le griglie di un tubo elettronico; il catodo e l’anodo di una cella elettrolitica; ecc.). 2. In elettrochimica, è spesso usato come sinon. di semielemento; in partic.: e. di prima specie, costituito da un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

depolariżżante

Vocabolario on line

depolarizzante depolariżżante s. m. e agg. [part. pres. di depolarizzare]. – In chimica e fisica, sostanza che, introdotta in una pila chimica o in una cella elettrolitica, tende a eliminare il fenomeno [...] della polarizzazione elettrolitica, fissando o trasformando le sostanze polarizzanti. Come agg.: sostanze d., azione depolarizzante. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

acciaiatura

Vocabolario on line

acciaiatura s. f. [der. di acciaiare]. – 1. Processo di protezione superficiale, eseguito per via elettrolitica, che consiste nel ricoprire con uno strato più o meno sottile di ferro metallico un oggetto [...] suscettibile di funzionare da catodo in una cella elettrolitica, allo scopo di migliorarne le caratteristiche superficiali di resistenza. Viene talora praticata anche per creare un rivestimento superficiale di indurimento su forme stampanti ... Leggi Tutto

elettrodepoṡizióne

Vocabolario on line

elettrodeposizione elettrodepoṡizióne s. f. [comp. di elettro- e deposizione]. – Deposizione elettrolitica di uno strato metallico più o meno sottile su oggetti, che si compie facendoli funzionare, in [...] modo opportuno, da catodo di una cella elettrolitica; è sfruttata, per es., in galvanoplastica e in galvanostegia per la riproduzione di oggetti, o per la loro ricopertura, a scopo preservativo, con sostanze resistenti agli agenti atmosferici. ... Leggi Tutto

accumulatóre

Vocabolario on line

accumulatore accumulatóre s. m. [dal lat. accumulator -oris, limitatamente al sign. 1; nel sign. 2, è dal fr. accumulateur]. – 1. (f. -trice) Chi accumula; spec. chi accumula denaro: è un avido accumulatore. [...] delle batterie degli autoveicoli), l’a. elettrico al piombo (che è anche il più antico), consistente in una cella elettrolitica i cui elettrodi positivi e negativi (piastre dell’a.) sono costituiti, rispettivam., da biossido di piombo e da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

passivazióne

Vocabolario on line

passivazione passivazióne s. f. [der. di passivare]. – In chimica, processo attraverso il quale un materiale metallico diventa meno solubile superficialmente, e quindi meno soggetto a corrosione, rispetto [...] nel caso dell’acciaio inossidabile) o per via elettrochimica (quando il metallo funziona da anodo in una cella elettrolitica), e sarebbe dovuto alla formazione di un sottilissimo strato superficiale, invisibile, di metallo ossidato, che protegge il ... Leggi Tutto

depolariżżazióne

Vocabolario on line

depolarizzazione depolariżżazióne s. f. [der. di depolarizzare, sull’esempio del fr. dépolarisation]. – 1. Processo inverso della polarizzazione. In partic.: a. In chimica e in fisica, processo che permette [...] , il fenomeno della polarizzazione; si ottiene immettendo nell’elettrolito delle sostanze depolarizzanti, o anche, nelle celle elettrolitiche, rimescolando il liquido nelle vicinanze dell’elettrodo. b. Nell’elettromagnetismo, riduzione, spontanea o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

ossidazióne

Vocabolario on line

ossidazione ossidazióne s. f. [der. di ossidare]. – 1. L’ossidare, l’ossidarsi di una sostanza, di un elemento, di un composto: o. di un metallo; sostanza che inibisce l’o. della gomma. In chimica, in [...] talora, luminosa (v. metabolismo). 2. a. O. anodica, l’ossidazione che avviene in corrispondenza dell’anodo di una cella elettrolitica, dovuta all’ossigeno atomico o agli ioni capaci di cedere elettroni che si liberano dall’elettrodo. b. In biologia ... Leggi Tutto

elettrochìmico

Vocabolario on line

elettrochimico elettrochìmico agg. [comp. di elettro- e chimico] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’elettrochimica: analisi e., sinon. di elettroanalisi; equivalente e. di un elemento chimico, la massa [...] di tale elemento che viene trasformata alla superficie di uno degli elettrodi di una cella elettrolitica per il passaggio di una quantità di elettricità pari a 96486 coulomb (ossia 1 faraday). Potenziale e., il potenziale che un elettrodo assume ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
voltametro
Cella elettrolitica usata per la determinazione di quantità di elettricità mediante la misurazione della quantità di sostanze liberate elettrochimicamente su un elettrodo (➔ coulombmeter).
accumulatore
Apparecchio che serve ad accumulare energia e a renderla disponibile per l’utilizzazione. A. elettrico o pila (chimica) secondaria Apparecchio capace di immagazzinare, sotto forma di energia chimica, l’energia di una corrente elettrica continua...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali