totipotente
totipotènte agg. [comp. del lat. totus «intero» e di potente inteso nel suo valore participiale («che può, che ha la capacità di»)]. – 1. In embriologia animale, riferito a certi blastomeri [...] capace di ulteriore sviluppo, nel senso che può dare origine, per moltiplicazione, ad altre cellule e quindi a tessuti o organi, o addirittura a una pianta intera; la cellula totipotente si comporta dunque come una cellulagerminale (zigoto o spora). ...
Leggi Tutto
staminale2
staminale2 agg. [der. del lat. stamen -mĭnis «stame, filo» (inteso qui come principio germinale e costitutivo di organismi viventi), per traduz. del ted. Stammzelle (comp. di Stamm «stipite» [...] e Zelle «cellula»), ingl. stem cell]. – In biologia, cellula s., denominazione delle singole cellule capostipiti di una discendenza, o clone, cellulare; è in genere sinon. di cellula stipite. Usato anche come s. f.: la ricerca sulle s., cure con le ...
Leggi Tutto
gonio
gònio s. m. [der. del gr. γόνος «generazione»]. – 1. In zoologia, cellulagerminale prima dell’inizio della gametogenesi; si distinguono le cellule della linea maschile col nome di spermatogonî [...] e quelle della linea femminile col nome di oogonî (o ovogonî). 2. In botanica, cellula riproduttiva aploide, sessuata o asessuata. ...
Leggi Tutto
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellulagerminale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio [...] e da cui si origineranno, in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima divisione meiotica e da cui si origina un ovocito secondario ...
Leggi Tutto
ovogonio
ovogònio (o oogònio) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -gonio]. – In biologia, cellulagerminale femminile che si origina dalla ripetuta divisione dei protogonî, e che a sua volta, dopo numerose [...] divisioni mitotiche, si differenzia per accrescimento in ovocito di primo ordine o primario. Per l’uso del termine in botanica, v. oogonio, che è la forma preferita ...
Leggi Tutto
gametocito
s. m. [comp. di gamete e -cito]. – In biologia, la cellulagerminale che, dopo essersi accresciuta e differenziata per il processo meiotico, produce i gameti, distinta in spermatocito e ovocito [...] a seconda che produca spermatozoi (nel maschio) o uova (nella femmina) ...
Leggi Tutto
androcito
s. m. [comp. di andro- e -cito]. – In botanica, la cellulagerminale che nelle piante (es., in molte alghe) dà origine allo spermio, equivalente allo spermatidio degli animali. ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] deiscenza; v. cerebrali, nei varî stadî di sviluppo del tubo neurale dei vertebrati; v. germinale (detta anche nucleo germinativo), il nucleo della cellula uovo prima della maturazione e della formazione dei globuli polari, o anche il nucleo suddetto ...
Leggi Tutto
cellula germinale
Stefania Azzolini
Cellula aploide deputata alla funzione riproduttiva, precursore dei gameti, distinta dalle cellule diploidi definite somatiche. Durante le primissime fasi dello sviluppo embrionale, le cellule germinali...
(o ovocita) In embriologia, cellula germinale femminile da cui si origineranno, dopo la meiosi, i corpuscoli polari e l’uovo maturo (fig.). Nei Vertebrati è contenuto nel follicolo ovarico. Dall’ovocito primario si origina un ovocito secondario...