• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
42 risultati
Tutti i risultati [42]
Medicina [22]
Biologia [15]
Anatomia [7]
Arti visive [3]
Industria [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [3]
Geologia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Zoologia [1]

sensoriale

Vocabolario on line

sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] che riveste le superfici di organi di senso specifico, fornito di vere cellule nervose allineate con cellule epiteliali, o di cellule epiteliali che si sono differenziate morfologicamente e fisiologicamente, acquistando la proprietà di ricevere ... Leggi Tutto

corneificarsi

Vocabolario on line

corneificarsi v. intr. pron. [der. di corneo] (io mi corneìfico, tu ti corneìfichi, ecc.). – In istologia, di cellule e di tessuti epiteliali, subire la trasformazione cornea o corneificazione. ◆ È usato [...] quasi esclusivam. al part. pass. corneificato, con valore di agg.: cellule epiteliali corneificate, epitelio corneificato. ... Leggi Tutto

ipòfiṡi

Vocabolario on line

ipofisi ipòfiṡi s. f. [dal gr. ὑπόϕυσις (der. di ὑποϕύω «produrre sotto», ὑποϕύομαι «crescere sotto»), acquisito al sign. anatomico dall’anatomista S. Th. Sömmerring (1755-1830)]. – 1. In anatomia: a. [...] embriologica, uno anteriore, preipofisi o anteipofisi, formato da cellule epiteliali, uno intermedio, incostante nell’uomo, costituito da follicoli epiteliali, e uno posteriore, postipofisi, formato da cellule e fibre nervose. b. I. faringea, piccola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

succo

Vocabolario on line

succo s. m. [dal lat. tardo succus per il class. sucus, prob. affine a sugĕre «succhiare» (cfr. anche sugo)] (pl. -chi). – 1. a. Liquido, umore esistente dentro le varie parti delle piante e spec. nei [...] (soprattutto l’amilasi intestinale e l’enterochinasi), fermenti endocellulari liberati da cellule epiteliali desquamate, e sostanze prodotte da particolari cellule ad attività endocrina (secretina, polipeptidi ad azione ormonale, ecc.); s. gastrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

cancro²

Vocabolario on line

cancro2 s. m. [dal lat. cancer -cri (v. la voce prec.), che ebbe anche questo sign., come il gr. καρκίνος]. – 1. Tumore maligno; in partic., nel linguaggio medico, il tumore maligno che prende origine [...] dalle cellule epiteliali in una zona qualunque dell’organismo, ripetendone gli aspetti in maniera più o meno profondamente atipica. Per le due forme cancerose denominate c. dei fumatori e c. degli spazzacamini, v. rispettivam. fumatore e spazzacamino ... Leggi Tutto

tùbulo

Vocabolario on line

tubulo tùbulo (meno com. tùbolo) s. m. [dal lat. tubŭlus, dim. di tubus «tubo»]. – 1. Piccolo tubo; tubo molto sottile: un t. di plastica; aveva nascosti i suoi libri e la penna e un tubolo di canna [...] del rene, il cui segmento convoluto nella porzione prossimale, detta tubulo contorto di primo ordine, è rivestito da cellule epiteliali provviste di microvilli chiamate nefrociti. Per i t. del testicolo o t. seminiferi, v. seminifero. b. In botanica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] cuoi artificiali, filtri. 2. a. In biologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, raggruppano in quattro grandi categorie studiate dall’istologia: t. epiteliali, t. connettivi – che comprendono anche il sangue e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òrgano

Vocabolario on line

organo òrgano s. m. [lat. ŏrgănum, dal gr. ὄργανον (affine a ἔργον «opera»)]. – In senso ampio ed etimologico, strumento, da cui discendono tutti gli altri sign. particolari. 1. In biologia, unità anatomica, [...] dell’orecchio interno, situata nel canale cocleare del labirinto membranoso, costituita da cellule epiteliali specifiche, denominate cellule acustiche, e da cellule di sostegno, che rappresenta l’apparato di trasduzione dell’energia meccanica (onde ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

epiteliòide

Vocabolario on line

epitelioide epiteliòide agg. [comp. di epitelio e -oide]. – In patologia, cellule e., le cellule istiocitarie che compaiono nel corso di una infiammazione, spec. nei granulomi, e che, per essere contigue [...] e più o meno compresse reciprocamente, ricordano le cellule epiteliali. ... Leggi Tutto

biliare

Vocabolario on line

biliare agg. [der. di bile]. – Che si riferisce alla bile, prodotto dalla bile. Acidi b.: composti organici steroidi, prodotti finali del metabolismo del colesterolo; il principale è l’acido colico, [...] dei calcoli. Vie b.: dotti che costituiscono l’apparato escretore della bile; si originano a fondo cieco nell’interno delle cellule epiteliali del fegato, si anastomizzano tra loro e confluiscono in 2 o 3 grossi collettori a formare il dotto epatico ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
matrice
Anatomia Ammasso di cellule epiteliali alla cui attività si deve la formazione di un tessuto. M. dell’unghia L’ammasso di cellule dello strato onicogeno che si osserva in corrispondenza della radice dell’unghia e della lunula, e alla cui opacità...
apocrina, ghiandola
Ghiandola le cui cellule epiteliali perdono, nel corso della secrezione, una parte del loro protoplasma: per es., la ghiandola mammaria.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali