• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Medicina [26]
Biologia [21]
Anatomia [12]
Lingua [6]
Geologia [5]
Botanica [4]
Fisica [4]
Anatomia morfologia citologia [3]
Antropologia fisica [2]
Industria [2]

nervóso

Vocabolario on line

nervoso nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] n., il tessuto organico di cui sono formati i varî organi del sistema, costituito essenzialmente di cellule n. e di cellule di nevroglia (v.); le cellule nervose sono costituite da un corpo, indicato col termine di pirenoforo, e da una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

neurosfera

Neologismi (2008)

neurosfera s. f. Ammasso tondeggiante di cellule cerebrali che contiene cellule staminali da coltivare. ◆ Sette anni fa, la svolta. Angelo Vescovi, che da maggio scorso ha lasciato il Besta per il San [...] Besta (tra cui [Eugenio] Parati, [Gaetano] Finocchiaro ed altri) hanno scoperto che ci sono cellule staminali del sangue in grado di diventare cellule nervose, e viceversa. (Antonella Cremonese, Corriere della sera, 1° settembre 2000, p. 13, Cronache ... Leggi Tutto

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] . La neurofisiologia spiega il processo di formazione della traccia mnesica con modificazioni funzionali e dinamiche delle cellule nervose inserite in speciali circuiti, e, riguardo agli aspetti persistenti della memoria, con modificazioni chimiche a ... Leggi Tutto

sensoriale

Vocabolario on line

sensoriale agg. [der. di sensorio, sul modello dell’ingl. e fr. sensorial]. – 1. Nel linguaggio biologico e medico, relativo agli organi e alle funzioni di senso specifico: centri s., le zone della corteccia [...] che riveste le superfici di organi di senso specifico, fornito di vere cellule nervose allineate con cellule epiteliali, o di cellule epiteliali che si sono differenziate morfologicamente e fisiologicamente, acquistando la proprietà di ricevere ... Leggi Tutto

radiazióne¹

Vocabolario on line

radiazione1 radiazióne1 s. f. [dal lat. radiatio -onis «emissione di raggi», der. di radiare (v. radiare1)]. – 1. In fisica, fenomeno di emissione e propagazione di energia secondo raggi che costituiscono [...] possono consistere in danni sia somatici (che interessano le cellule somatiche e sono espressi solo nel corso della vita dell’ a fasci di fibre nervose, come per es. le r. ottiche del Gratiolet, gruppo di fibre nervose appartenenti alle vie ottiche ... Leggi Tutto

canèstro

Vocabolario on line

canestro canèstro s. m. [lat. canistrum, dal gr. κάναστρον e κάνιστρον]. – 1. a. Recipiente rotondo fatto con l’intreccio di vimini o materiali simili, munito d’un manico arcuato che va da un lato all’altro, [...] struttura neurofibrillare che avvolge le grosse cellule nervose (dette cellule di Purkinje) nello strato medio del cervelletto; cellule del c., nello strato molecolare del cervelletto, le cellule le cui ramificazioni concorrono a formare tali ... Leggi Tutto

paraganġlïòma

Vocabolario on line

paraganglioma paraganġlïòma s. m. [der. di paraganglio, col suff. -oma] (pl. -i). – In medicina, raro tumore, di solito benigno, che si origina dalle cellule di paraganglî e che, come questi, può essere [...] formato da cellule cromaffini o da cellule nervose. ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] , strutturali, statici. 3. In istologia, l’ordinamento a strati di particolari costituenti di un tessuto: la t. delle cellule nervose, della glia, dei vasi. Si usa anche come secondo elemento di parole composte designanti l’ordinamento a strati degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

t, T

Vocabolario on line

t, T (ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] (un partic. tipo di giunto a T, detto T magico, è usato nei radar). In istologia, cellule a T, le cellule nervose dei ganglî spinali, chiamate anche cellule unipolari perché hanno un solo prolungamento, che si ramifica a forma di T.  In italiano, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

terminale

Vocabolario on line

terminale agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] sensitive, oltre che da un apparato di sostegno connettivale e da una rete vasale; lamina t., strato di cellule nervose situato alla base del cervello, che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di nervi encefalici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
amacrine, cellule
Cellule nervose della retina dei Vertebrati prive di neurite. Tipi simili si trovano anche nella catena ganglionare di Invertebrati e nei granuli del bulbo olfattivo dei Vertebrati. Sono elementi associativi.
picnomorfe, cellule
Cellule nervose ricche di tigroide, rappresentanti morfologicamente lo stato di riposo funzionale della cellula nervosa.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali