• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Diritto [3]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Matematica [1]
Storia della matematica [1]
Mestieri e professioni [1]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Comunicazione [1]

censóre

Vocabolario on line

censore censóre s. m. [dal lat. censor -oris, der. di censere: v. censire]. – 1. Nella Roma antica, nome dei due magistrati incaricati di compiere il censimento (e in seguito addetti anche al controllo [...] a c.), persona che critica e biasima i costumi, le azioni, le opere altrui, spesso più per malignità che a fin di bene: era poi un rigido c. degli uomini che non si regolavan come lui (Manzoni). Con questo sign., si ha anche il femm. censora. ... Leggi Tutto

censorato

Vocabolario on line

censorato s. m. [der. di censore]. – Ufficio e dignità di censore o di revisore (in un’accademia, in un collegio, o per incarico dello Stato o della Chiesa), e il tempo che dura la carica. ... Leggi Tutto

teocensore

Neologismi (2008)

teocensore (teo-censore), s. m. Chi vuole imporre proprie valutazioni o scelte di carattere etico o religioso in nome di princìpi ritenuti assoluti. ◆ [tit.] I teo-censori e i panzer della Märklin [testo] [...] ogni tempio, in ogni comunità, in ogni nicchia identitaria. (Riccardo Chiaberge, Sole 24 Ore, 12 febbraio 2007, p. 27, Domenica). Composto dal confisso teo- aggiunto al s. m. censore. Già attestato nel Corriere della sera del 21 maggio 2006, p. 41. ... Leggi Tutto

censoriale

Vocabolario on line

censoriale agg. [der. di censore]. – Di censore, dei censori: austerità c.; della censura: gli arbitrî censoriali. ... Leggi Tutto

censura

Vocabolario on line

censura s. f. [dal lat. censura «ufficio di censore; giudizio, esame»]. – 1. Grado e dignità di censore (nella Roma antica), e tempo che durava la carica. 2. a. Esame, da parte dell’autorità pubblica [...] (c. politica) o dell’autorità ecclesiastica (c. ecclesiastica), degli scritti o giornali da stamparsi, dei manifesti o avvisi da affiggere in pubblico, delle opere teatrali o pellicole da rappresentare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

maggióre

Vocabolario on line

maggiore maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] il fondatore della repubblica romana (distinto da Bruto Minore, l’uccisore di Cesare); Catone M. (o il M.), Catone il Censore (contrapp. a Catone Minore o Uticense). È conforme al latino anche l’uso del plurale sostantivato, i maggiori, nel senso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

magistrato

Vocabolario on line

magistrato s. m. [dal lat. magistratus -us, der. di magister «capo, soprintendente»]. – 1. a. Nel linguaggio amministr., e anche letter., del passato, con sign. generico (che continua quello originario [...] , come per es. i dittatori, o creati in via eccezionale), e si distinguono m. maggiori (come il console, il pretore, il censore, oltre al dittatore) e m. minori (tra cui l’edile curule e il questore). b. La carica stessa di cui il magistrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

rodiése

Vocabolario on line

rodiese rodiése agg. e s. m. e f. [dal lat. Rhodiensis, der. di Rhodus], letter. – Di Ròdi, isola greca del Mare Egeo (la più grande del Dodecaneso), con riferimento alla storia antica e moderna: stile [...] ). Come sost., abitante di Rodi: Per i Rodiesi (lat. Pro Rhodiensibus), importante orazione (restano solo frammenti) di Catone il Censore, pronunciata nel 167 a. C. in difesa dei Rodiesi, a cui si voleva infliggere un’eccessiva umiliazione per il ... Leggi Tutto

reviṡóre

Vocabolario on line

revisore reviṡóre s. m. (f., non com., -óra) [der. del lat. revidere «rivedere», part. pass. revisus]. – Chi per ufficio o per incarico è addetto a un’opera di revisione: r. dei conti, delle tasse; r. [...] di bozze di stampa; r. degli atti parlamentari, prima della loro pubblicazione; r. ecclesiastico, v. censore. ... Leggi Tutto

pòlizza

Vocabolario on line

polizza pòlizza s. f. [dal gr. ἀπόδειξις «dimostrazione, prova» e quindi anche «ricevuta, quietanza» (der. di ἀποδείκνυμι «mostrare, rilevare»), lat. tardo apodīxis]. – 1. a. Foglietto contenente indicazioni [...] pubblico spettacolo, biglietto d’avviso, d’invito, di partecipazione, ecc.): trovo sul tavolino ... una p. di visita del censore Brambilla (Tommaseo). c. Sinon. di scheda, spec. quelle adoperate per votazioni, estrazioni a sorte, ecc.: mette la mano ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
censóre
censóre Nome dei due magistrati di Roma antica incaricati, tra le altre cose, di compiere il censimento della popolazione. Istituiti nel 443 a.C., i c. venivano eletti ogni 5 anni, restavano in carica 18 mesi e godevano di un grande prestigio,...
censore
censore censóre [Der. del lat. censor -oris, da censere "censire"] [RGR] C. cosmico: termine con cui nel-l'astrofisica e nella cosmologia s'indica l'esistenza di condizioni che non rendono possibile un determinato stato; con signif. specifico,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali