nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo [...] termica sviluppata; gli impianti industriali sono anche chiamati centrali nucleotermoelettriche (v. nucleotermoelettrico) o elettronucleari (più brevemente, nell’uso com., centralinucleari). Tecnologie n., l’insieme delle realizzazioni e delle ...
Leggi Tutto
denuclearizzazione
denucleariżżazióne s. f. [der. di denuclearizzare]. – Esclusione di una zona dalla effettuazione di prove o esplosioni nucleari, o dall’uso di armi nucleari e, spec., dall’insediamento [...] di centralinucleari; sinon. di disatomizzazione. ...
Leggi Tutto
reattore
reattóre s. m. [der. di reagire, secondo il modello del rapporto agire-attore]. – 1. Nella tecnica, dispositivo, apparecchio, impianto in cui si fanno avvenire reazioni chimiche per lo più a [...] e sono impiegati per la produzione di energia elettrica in centrali nucleotermoelettriche, per la propulsione in navi e sottomarini (in all’esterno il calore prodotto dalle reazioni nucleari perché sia poi convertito in energia utilizzabile. ...
Leggi Tutto
vapore
vapóre s. m. [lat. vapor -ōris «esalazione»]. – 1. a. Lo stato gassoso di una sostanza; più propriam., si parla di vapore quando la temperatura a cui si trova la fase gassosa è inferiore alla [...] sostanze più comunem. impiegate nei motori o macchine termiche (in partic. nelle grandi centrali termoelettriche, nelle centralinucleari e nelle centrali geotermoelettriche) come fluido che viene riscaldato dalla combustione di un combustibile e il ...
Leggi Tutto
antinucleare
agg. e s. m. e f. [comp. di anti-1 e nucleare]. – Che, o chi, è contrario alle tecnologie nucleari in genere e, in partic., all’installazione di centralinucleari per la produzione di energia [...] elettrica: manifestazione a.; il movimento degli antinucleari ...
Leggi Tutto
gassificatore
s. m. Impianto per la trasformazione di sostanze solide o liquide allo stato gassoso. ◆ [tit] Matteoli: in Sicilia i due gassificatori. [testo] «Quasi al termine l’iter per i rigassificatori [...] e Bulgaria, e chiede di dimostrare una «responsabilità bipartsan» approvando in tutta fretta la costruzione di gassificatori e centralinucleari. (Sabina Morandi, Liberazione, 8 novembre 2007, p. 2, Primo piano) • [tit.] Pacher visita e apprezza il ...
Leggi Tutto
centrale
agg. e s. f. [dal lat. centralis, der. di centrum «centro»; l’uso sostantivato si ha per ellissi di sede, officina e sim.]. – 1. agg. a. Del centro, che costituisce il centro: punto, parte, [...] formano il complesso della regione: Italia c.; Europa c.; Asia c.; Alpi centrali. c. Di luogo o edificio, che è nel centro della città o in cui si trasforma l’energia ricavata da reazioni nucleari (fusione e fissione) in energia termica, elettrica, ...
Leggi Tutto
inquinamento
inquinaménto s. m. [der. di inquinare; il lat. inquinamentum aveva sign. concr.: «immondezza, lordura»]. – 1. L’inquinare, l’inquinarsi; contaminazione di un qualsiasi ambiente o mezzo, [...] dell’ambiente, di cui turbano le condizioni; i. radioattivo, quello provocato da esplosioni atomiche e termonucleari, dalle centralinucleari, ecc.; i. degli alimenti, di origine batterica, o causato da sostanze nocive all’organismo umano, le quali ...
Leggi Tutto
ubicativo
agg. [der. di ubicare]. – Che concerne l’ubicazione: il governo sta esaminando le possibilità u. delle nuove centralinucleari. ...
Leggi Tutto
ubicazione
ubicazióne s. f. [der. di ubicato: v. ubicare]. – La situazione topografica di un immobile (edificio, stabilimento, aeroporto, ecc.), per lo più in relazione con la situazione urbanistica [...] generale: l’u. delle nuove centralinucleari sarà concordata tra il governo e le regioni interessate; va specificata l’u. dei terreni; l’u. dei servizî pubblici deve rispondere a svariate esigenze. Con senso attivo, il fatto, l’azione e l’operazione ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e con cui interagisce nel corso della sua...
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece i suoi limiti orientali.
In origine...