• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
23 risultati
Tutti i risultati [23]
Zoologia [14]
Medicina [5]
Biologia [4]
Anatomia [3]
Anatomia comparata [2]
Geologia [2]
Trasporti [2]
Trasporti terrestri [2]
Industria [2]
Chirurgia [2]

chelònî

Vocabolario on line

cheloni chelònî s. m. pl. [lat. scient. Chelonia, dal gr. χελώνη «tartaruga»]. – Ordine di rettili, detti anche testudinati, cui appartengono le tartarughe. ... Leggi Tutto

rèttili

Vocabolario on line

rettili rèttili s. m. pl. [lat. scient. Reptilia, neutro pl., sostantivato, dell’agg. lat. reptĭlis: v. rettile1 e rettile2]. – In zoologia, classe di vertebrati tetrapodi (o secondariamente apodi), [...] solo condilo alla colonna vertebrale, coste provviste di doppia articolazione, sterno generalm. cartilagineo (assente negli ofidî, cheloni e in alcuni sauri apodi); i denti sono semplici, conici, variamente impiantati sulle ossa della cavità boccale ... Leggi Tutto

tartaruga

Vocabolario on line

tartaruga s. f. [dal gr. tardo ταρταροῦχος, nome di uno spirito immondo (comp. di Τάρταρος «tartaro3» e ἔχω «avere, abitare»): nel simbolismo cristiano primitivo la tartaruga rappresentava lo spirito [...] specie possono raggiungere proporzioni gigantesche. Nel Mediterraneo sono comuni la t. marina comune (Caretta caretta), la t. verde (Chelonia mydas), ed è anche presente, ma non si riproduce, la t. liuto o dermochelide (Dermochelys coriacea). b. fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALIMENTAZIONE – TRASPORTI TERRESTRI

pleurale

Vocabolario on line

pleurale agg. [der. di pleura]. – Della pleura, pleurico; è termine poco usato in medicina, presente invece in alcune locuz. dell’anatomia comparata: cavità p., cupola p., ecc. Sempre in anatomia comparata, [...] il termine è anche usato per indicare la posizione laterale di alcuni organi (cfr. pleuro-2): piastre p. del piastrone dei cheloni, ganglî p. dei molluschi. ... Leggi Tutto

brónco²

Vocabolario on line

bronco2 brónco2 s. m. [dal lat. tardo bronchus, gr. βρόγ- χος «gola»] (pl. -chi). – In anatomia, porzione delle vie aeree, e quindi del sistema respiratorio, che ha inizio dalla biforcazione della trachea [...] nell’uomo, si trovano veri e proprî bronchi negli altri mammiferi, con disposizione simile a quella dell’uomo, negli uccelli, e anche nei varani, cheloni e coccodrilli, i cui polmoni hanno, come i mammiferi e gli uccelli, struttura parenchimatosa. ... Leggi Tutto

nucale

Vocabolario on line

nucale agg. e s. m. [der. di nuca]. – 1. agg. Della nuca, relativo alla nuca: linee n., le salienze ossee lineari, l’una superiore, l’altra inferiore, presenti bilateralmente, con decorso parallelo e [...] n., in embriologia, inflessione a convessità dorsale che compare nell’embrione dei mammiferi al limite tra encefalo e midollo spinale. 2. s. m. In anatomia comparata, la placca cornea mediana anteriore della parte dorsale del carapace dei cheloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

carapace

Vocabolario on line

carapace s. m. [dallo spagn. carapacho (d’origine incerta), da cui anche il fr. carapace]. – 1. In zoologia: a. Duplicatura cutanea che ha inizio al limite posteriore della regione cefalica di gran parte [...] e sviluppo vari, e che, fusa con un numero variabile di tergiti, può assumere l’aspetto di scudo bivalve. b. Lo scudo dorsale dello scheletro dermico, o teca, dei cheloni. 2. Per estens., in geologia, la parte superiore di una falda di ricoprimento. ... Leggi Tutto

piastróne

Vocabolario on line

piastrone piastróne s. m. [accr. di piastra1]. – 1. a. ant. Grossa piastra metallica, facente parte della corazza e destinata alla protezione del petto (è detta anche petto della corazza). b. Il giubbetto [...] che a sua volta è dall’ital. piastrone (v. plastron). 2. In zoologia, la piastra ossea ventrale della corazza dei cheloni (tartarughe e testuggini) di regola costituita da 9 ossa dermiche, attaccate alle piastre marginali del carapace dorsale, e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

scudo

Vocabolario on line

scudo s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] scutum): a. Nome delle grandi scaglie epidermiche del tegumento dei rettili, simili a laminette compatte, che ricoprono la teca dei cheloni, la testa dei serpenti e il dorso dei coccodrilli. b. S. dorsali, o semplicem. scudi, le scaglie dermiche dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

neurale

Vocabolario on line

neurale agg. e s. m. [der. di neuro-]. – 1. agg. In embriologia e in anatomia, che si riferisce al sistema nervoso centrale o che è situato in prossimità di tale sistema: apofisi n., lo stesso che neurapofisi; [...] . di neuronale, per es. nella locuz. rete n. per rete neuronale, in biofisica e in informatica (v. neuronale). 2. s. m. In anatomia comparata, ciascuna delle placche ossee disposte in serie lungo la linea mediana dorsale del carapace dei cheloni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3
Enciclopedia
Cheloni
Ordine di Rettili del quale fanno parte le tartarughe. Il corpo è coperto da uno scudo dorsale convesso e da un piastrone ventrale appiattito formati da piastre ossee, entro cui possono essere retratti il capo, la coda e gli arti. Comprendono...
Protostegidi
Famiglia di Cheloni Criptodiri fossili del Giurassico superiore-Cretacico inferiore.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali