• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Botanica [10]
Alimentazione [4]
Industria [4]
Religioni [1]

chenopòdio

Vocabolario on line

chenopodio chenopòdio s. m. [lat. scient. Chenopodium, comp. del gr. χήν «oca» e πόδιον, dim. di πούς «piede», per la somiglianza delle foglie con zampe d’oca]. – Genere di piante della famiglia chenopodiacee, [...] ; alcune sono commestibili, altre hanno proprietà medicinali. Tra le specie più note: ch. antelmintico (lat. scient. Chenopodium anthelminticum), erba dell’America Settentr., da cui si estrae un olio essenziale, amarognolo, dotato di proprietà ... Leggi Tutto

spinàcio

Vocabolario on line

spinacio spinàcio (non com. spinace) s. m. [dal pers. aspanākh, incrociatosi con spina, per le spine dei frutti]. – Erba annua della famiglia chenopodiacee (Spinacia oleracea), originaria dell’Asia occid. [...] spinaci, ecc.). Con varie aggettivazioni è anche nome di altre chenopodiacee utilizzate come gli spinaci: s. selvatico o di monte, nome region. di Chenopodium bonus-henricus, che cresce in montagna, di preferenza nelle malghe; s. fragola, la specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quinòa

Vocabolario on line

quinoa quinòa s. f. o m. [dal quechua quinua, attraverso lo spagn.] (come masch., invar.). – Erba annua delle chenopodiacee (Chenopodium quinoa), originaria delle Ande e qui coltivata (raram. in altre [...] zone) per le foglie farinose commestibili e per i semi, consumati cotti o tostati o ridotti a farina, nell’alimentazione umana, e come mangime per polli e suini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chenopodiàcee

Vocabolario on line

chenopodiacee chenopodiàcee s. f. pl. [lat. scient. Chenopodiaceae, dal nome del genere Chenopodium: v. chenopodio]. – Famiglia di piante dicotiledoni archiclamidee, erbacee, più di rado fruticose, il [...] cui fusto è talora articolato o afillo, con fiori piccoli, ermafroditi, riuniti in spighe o pannocchie. Si contano circa 1500 specie (tra cui la barbabietola e lo spinacio), cosmopolite, viventi di preferenza ... Leggi Tutto

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] di parti di esse, in quanto servono a preparare speciali bevande: tè dei Gesuiti o tè del Messico, erba annua (Chenopodium ambrosioides), con la quale si prepara una bevanda gradevole (v. chenopodio); tè del Paraguay, altro nome del mate. Tè svizzero ... Leggi Tutto

buòn Enrico

Vocabolario on line

buon Enrico buòn Enrico locuz. usata come s. m. – Erba perenne della famiglia chenopodiacee, detta anche colubrina, tutta buona, spinacio selvatico (lat. scient. Chenopodium bonus-Henricus): ha fusti [...] poco ramosi, foglie triangolari, ondulate al margine, grassette (che in certi paesi si mangiano come gli spinaci), fiori minuti in glomeruli disposti in spighe dense; è comune sui bordi di strade, concimaie, ... Leggi Tutto

colubrina²

Vocabolario on line

colubrina2 colubrina2 s. f. [prob. dal lat. colubrina (der. di colŭber «serpente»), nome di varie erbe]. – Altro nome dell’erba detta comunem. buon Enrico (lat. scient. Chenopodium bonus-henricus). ... Leggi Tutto

vulvària

Vocabolario on line

vulvaria vulvària s. f. [der. del lat. vulva «vulva»]. – Erba annua (Chenopodium vulvaria), detta anche brinaiola, connina, erba puzzolona, che vive negli incolti e nei luoghi ruderali, riconoscibile [...] per l’odore nauseante (contiene trimetilamina); ha fusto prostrato lungo fino a 1/2 m, molto ramoso, ed è tutta bianco-polverulenta. Una volta era usata come medicinale (isterismo, reumatismi) ... Leggi Tutto

ambròṡia

Vocabolario on line

ambrosia ambròṡia s. f. [dal lat. ambrosia, gr. ἀμβροσία, der. di ἄμβροτος «immortale»]. – 1. a. Nelle credenze mitologiche antiche, cibo dell’immortalità, di cui si nutrivano gli dei omerici (così come [...] . detta ambrosia, erba annua usata in medicina come tonico stomachico e nei disturbi isterici. b. Altro nome del chenopodio (Chenopodium ambrosioides). 3. Produzione fungina che si forma nelle gallerie scavate nel legno da insetti scolitidi i quali l ... Leggi Tutto

bòtri

Vocabolario on line

botri bòtri s. m. [dal gr. βότρυς «grappolo», per l’aspetto dell’infiorescenza; il lat. botrys fu nome di varie piante]. – Pianta erbacea della famiglia chenopodiacee (Chenopodium botrys): cresce negli [...] incolti e nelle macerie, ha odore forte, e ha usi medicinali nella cura di alcune malattie nervose ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
CHENOPODIUM
Genere di piante della famiglia Chenopodiacee, erbaceo, a foglie alterne, picciolate, fiori piccoli verdognoli, ermafroditi, sessili, in glomeruli, con perigonio 5-partito, stami 5 ipogini, stimmi 2 filiformi. Comprende circa 50 specie proprie...
Aporraidi
Famiglia di Molluschi Gasteropodi Prosobranchi, ordine Mesogasteropodi, dalla conchiglia turricolata; comprende l’Aporrhais pespelecani (sinon. Chenopodium), comune nel Mediterraneo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali