chetognatichetògnati s. m. pl. [lat. scient. Chaetognatha, comp. di chaeto- «cheto-1» e -gnathus «-gnato»]. – Piccoli animali marini planctonici, d’incerta posizione sistematica, dal corpo trasparentissimo, [...] lungo, in certe specie, fino a 2 cm, sottile, fusiforme e schiacciato, terminante in una pinna caudale; si nutrono di piccoli crostacei e di larve planctoniche ...
Leggi Tutto
deuterostomi
deuteròstomi s. m. pl. [lat. scient. Deuterostomata, comp. di dèutero- e del gr. στόμα «bocca»]. – In zoologia, una delle due principali linee evolutive del regno animale, comprendente chetognati, [...] pogonofori, echinodermi e cordati; è caratterizzata, tra l’altro, dal fatto che, durante lo sviluppo embrionale, il blastoporo della gastrula diviene l’ano o corrisponde alla regione anale dell’adulto, ...
Leggi Tutto
sagitta2
sagitta2 s. f. [lat. scient. Sagitta, dal lat. class. sagitta «saetta, freccia»]. – In zoologia, genere di chetognati con una decina di specie, costituenti comuni della fauna planctonica marina: [...] frequentissimi in superficie, ma comuni anche fino alla profondità di 1300 m, hanno corpo allungato, trasparente, di lunghezza variabile da 1 cm a 7 cm, con due paia di pinne laterali, una caudale, e due ...
Leggi Tutto
gnato-
e -gnato [dal gr. γνάϑος «mascella»; lat. scient. gnatho- e -gnathus]. – Primo e secondo elemento di parole composte della terminologia scientifica, che significa «mandibola, mascella, guancia» [...] e sim.; come secondo elemento è atono (per es., chetògnati, chilògnati). ...
Leggi Tutto
trimetameri
trimetàmeri s. m. pl. [comp. di tri- e metamero]. – Tipo animale, molto eterogeneo, che comprende brachiopodi, briozoi, foronidei, sipunculoidei e, per alcuni autori, anche pterobranchi, [...] enteropneusti, chetognati, tutti caratterizzati dalla presenza di forme larvali simili alla trocofora, e dal corpo suddiviso, più o meno evidentemente, in tre metameri o segmenti. ...
Leggi Tutto
Phylum di Deuterostomi marini planctonici, d’incerta posizione sistematica. Lunghi fino a 3 cm, corpo allungato, fusiforme e schiacciato dorsoventralmente, trasparente, distinto in capo, tronco e coda, terminante in una pinna caudale. Vivono...
Genere di Chetognati, costituente comune della fauna planctonica marina, sia pelagica sia costiera. Hanno corpo allungato, trasparente, lungo 1-7 cm, con due paia di pinne laterali e due serie di spine cefaliche. Si nutrono di Diatomee, Protozoi,...