• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
46 risultati
Tutti i risultati [46]
Industria [4]
Geografia [3]
Arti visive [3]
Comunicazione [2]
Medicina [2]
Letteratura [2]
Geologia [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]

chiaroscuro

Vocabolario on line

chiaroscuro s. m. [comp. di chiaro e scuro1]. – 1. Procedimento pittorico, che tende, indipendentemente dal colore, attraverso variazioni di chiari e di scuri, a riprodurre l’effetto risultante nella [...] , suoni, modulazioni, mediante un opportuno contrasto di toni, rafforzando e raddolcendo suoni e sim.: uno stile, un’esecuzione ricchi di chiaroscuri. 4. Contrasto in genere di luci e di ombre: si cominciavano a vedere fra il ch. della sera le prime ... Leggi Tutto

chiaroscurale

Vocabolario on line

chiaroscurale agg. [der. di chiaroscuro]. – Di chiaroscuro, ottenuto mediante il chiaroscuro: effetti ch.; contrasto ch.; rilievo chiaroscurale. ... Leggi Tutto

chiaroscurare

Vocabolario on line

chiaroscurare v. tr. e intr. [der. di chiaroscuro]. – 1. tr. Dare o aggiungere il chiaroscuro (a un disegno, e fig. allo stile, all’espressione, alla recitazione, ecc.). 2. intr. (aus. avere) Disegnare [...] o dipingere a chiaroscuro. ◆ Part. pass. chiaroscurato, anche come agg.: un disegno lievemente chiaroscurato. ... Leggi Tutto

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] con sommaria rapidità. In partic., disegno a tratto (o al tratto), eseguito con tratti netti di penna o di matita, senza chiaroscuro; nelle tecniche fotomeccaniche, cliché al t., che riproduce, senza l’uso del retino, originali da un disegno privo di ... Leggi Tutto

volume

Thesaurus (2018)

volume 1. MAPPA Il termine VOLUME indica quanto si estende nello spazio un solido o un liquido (in questo caso il volume è riferito al recipiente che lo contiene); si può misurare con diverse unità, [...] chiama volume la sensazione di rilievo e di forma plastica che una pittura realizza attraverso la prospettiva e il chiaroscuro; 6. nell’industria automobilistica, infine, il volume è ognuno degli spazi interni di cui è costituita un’autovettura, cioè ... Leggi Tutto

Pandoro-gate

Neologismi (2024)

pandoro-gate (pandorogate, Pandoro Gate) s. m. inv. Lo scandalo legato alla pubblicizzazione e alla vendita di una marca di pandoro. ♦ [tit.] Oltre il pandoro-gate: storia in chiaroscuro della beneficenza [...] targata Ferragnez. (Repubblica.it, 19 dicembre 2023, Video/Metropolis) • Il «pandoro-gate» fa cadere un'altra tegola in testa a Chiara Ferragni. Il gruppo Safilo, specializzato nell'occhialeria made in ... Leggi Tutto

cliché

Vocabolario on line

cliche cliché 〈klišé〉 s. m., fr. [part. pass. di clicher «stereotipare», voce onomatopeica che in origine esprimeva il rumore della matrice che cade sul metallo in fusione]. – 1. Denominazione generica, [...] , basandosi sulla scomposizione della figura in tanti punti, ottenuta con l’interposizione di un retino, per ricavare effetti di chiaroscuro, e i clichés a tratto, o grafici, che servono a riprodurre disegni in bianco e nero, ricavati da disegni ... Leggi Tutto

bianco²

Vocabolario on line

bianco2 bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] , incisione, ecc.), dette anche «a tratto», che escludono il colore servendosi dei soli effetti del chiaroscuro; nelle riproduzioni fotomeccaniche, il disegno a semplice contorno, senza mezze tinte; con altro sign., fotografia, cinematografia ... Leggi Tutto

clisciògrafo

Vocabolario on line

clisciografo clisciògrafo s. m. [comp. di cliscè e -grafo]. – Apparecchio per incidere in modo automatico clichés a partire direttamente dall’originale: una testina provvista di una cellula fotoelettrica [...] i varî punti dell’originale mentre uno stilo, animato di un moto simile a quello della testina, e sincrono con essa, agisce sulla lastra da incidere, scavando più o meno profondamente in rapporto al chiaroscuro dell’originale, valutato dalla cellula. ... Leggi Tutto

puntinato

Vocabolario on line

puntinato agg. e s. m. [der. di puntino]. – 1. agg. Segnato, disegnato, macchiettato con tanti piccoli punti, dello stesso colore o di colore diverso: un tessuto giallo p. di verde. 2. s. m. Nella tecnica [...] del disegno a mano libera, effetto di chiaroscuro ottenuto mediante una serie di puntini di cui si può variare la densità sul foglio o le dimensioni (corrisponde agli effetti ottenibili nella stampa con l’uso del retino). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
CHIAROSCURO
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, ma è stato adottato in arte come...
CHIAROSCURO
CHIAROSCURO R. Bianchi Bandinelli Dal Vocabolario toscano dell'Arte del Disegno di Filippo Baldinucci (1681) al più recente Dizionario Enciclopedico (1956) il valore del termine ch appare duplice. Lo si usa, infatti, per indicare un particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali