• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
lingua italiana
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Industria [11]
Industria aeronautica [6]
Matematica [6]
Zoologia [6]
Storia [5]
Arti visive [5]
Medicina [5]
Architettura e urbanistica [5]
Alta moda [5]
Vita quotidiana [5]

chìglia

Vocabolario on line

chiglia chìglia s. f. [dallo spagn. quilla, che risale al fr. quille, prob. di origine scand.]. – 1. Nelle costruzioni navali, in legno o in acciaio, l’elemento continuo fondamentale dello scafo, che [...] , cioè longitudinalmente rispetto alla nave. Ch. di deriva o falsa ch., piano metallico fisso o rientrabile disposto longitudinalmente (per chiglia) sotto la nave, che alcuni velieri, da pesca o da diporto, tengono in acqua per contrastare l’azione ... Leggi Tutto

carèna

Vocabolario on line

carena carèna s. f. [lat. carīna, attrav. il genovese]. – 1. a. Parte immersa dello scafo di una nave, detta anche opera viva; si distingue in: c. ordinaria, se nel moto non cambia sensibilmente di immersione; [...] . 3. Nelle scienze naturali, nome di formazioni, organi o rilievi di organi (che perciò si dicono carenati), a forma di chiglia di nave; per es., in anatomia umana, c. del naso, piccola regione triangolare sporgente della parete laterale delle fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

solcòmetro

Vocabolario on line

solcometro solcòmetro s. m. [comp. di solco (della nave) e -metro]. – Strumento per misurare da bordo la velocità delle navi, chiamato anche (ma solo nella marina mercantile e nella nautica da diporto) [...] e quindi una velocità) ovvero applicato allo scafo (è questo il tipo più diffuso), in cui una piccola elica, posta sotto la chiglia, in un tubo aperto verso prua e verso poppa, gira con velocità proporzionale a quella con cui si muove la nave; il s ... Leggi Tutto

controchìglia

Vocabolario on line

controchiglia controchìglia s. f. [comp. di contro- e chiglia]. – Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo [...] di legno o di acciaio. Anche, pezzo di riempimento e di rinforzo che s’inserisce, nelle costruzioni in legno, tra i braccioli che uniscono la chiglia alla ruota di prora e al dritto di poppa. ... Leggi Tutto

parameżżale

Vocabolario on line

paramezzale parameżżale s. m. [adattam. di voce anticam. comune a Napoli, Genova, Venezia e Sicilia, prob. da un gr. biz. *παραμεσάριον, der. del gr. παράμεσος «vicino alla metà»]. – Nella costruzione [...] di legno o di metallo; più precisamente, ciascuna delle robuste travi disposte longitudinalmente nel fondo della nave, sulla chiglia o di fianco ad essa e connesse con le strutture trasversali (madieri), in modo da costituire una solida intelaiatura ... Leggi Tutto

deriva

Vocabolario on line

deriva s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] si spostano gradatamente a causa della rotazione terrestre, delle correnti marine e del vento. 2. a. Nelle costruzioni navali, d. o chiglia di d. (e anche, talora, pinna di d., lamina di d.), il piano longitudinale, di lamiera, o anche di legno e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

rómpere

Vocabolario on line

rompere rómpere v. tr. [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). – 1. a. Spezzare, dividere qualche cosa in due o più parti, con movimento rapido e taglio [...] scampa (Boccaccio); con sign. analogo è ancora in uso nel linguaggio marin. l’espressione r. in chiglia, per indicare lo spezzarsi della chiglia e il conseguente naufragio della nave. 4. intr. (aus. avere) Manifestarsi, venire fuori quasi con forza ... Leggi Tutto

madière

Vocabolario on line

madiere madière s. m. [dal provenz. madier, che è il lat. tardo materium «trave», corrispondente al lat. materia: v. materia]. – Nelle costruzioni navali in legno o in metallo, essenziale elemento di [...] trasversale del fondo di uno scafo, costituito generalmente dalla parte centrale della costola o ordinata collegata alla chiglia. Nelle moderne navi in acciaio a struttura trasversale, robusta lamiera verticale disposta tra i ginocchi della costola ... Leggi Tutto

solétta

Vocabolario on line

soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] , direttamente a contatto con la neve. 4. a. Nella costruzione navale in legno, lo stesso che sottochiglia, o falsa chiglia (v. chiglia). b. Nel varo delle navi, ognuno degli elementi, in genere di legno duro, interposti temporaneamente tra i vasi e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

ruòta

Vocabolario on line

ruota ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, [...] o della corrente. 7. Nelle costruzioni navali, ruota di prua, la robusta struttura che chiude l’estremità prodiera dello scafo dalla chiglia alla punta estrema (slancio di prua): tale struttura negli scafi in legno è raccordata alla estremità della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
chiglia
Nella costruzione navale in legno, è l’elemento continuo fondamentale dello scafo, grossa trave che corre longitudinalmente da poppa a prua e sostiene i madieri delle coste trasversali (fig. A). Nella costruzione navale in acciaio si dice c....
controchiglia
Nella costruzione navale, elemento strutturale longitudinale, disposto quale raddoppiamento e rinforzo sotto la chiglia di uno scafo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali