• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Chimica [10]
Industria [1]

chinolina

Vocabolario on line

chinolina s. f. [comp. di china2 e -ol(o)2, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico contenente nella molecola un anello benzenico e uno piridinico condensati; è un liquido incolore [...] contenuto in piccola quantità nel catrame di carbon fossile e nell’olio animale di Dippel, usato in sintesi organiche ... Leggi Tutto

ossichinolina

Vocabolario on line

ossichinolina s. f. [comp. di ossi-2 e chinolina]. – Composto organico derivato dalla chinolina per sostituzione di un atomo d’idrogeno con un gruppo idrossile; uno dei suoi isomeri (l’8-ossichinolina) [...] è una polvere bianca, cristallina, dall’odore di fenolo, dotata di azione antisettica, usata in chimica analitica per la determinazione di diversi ioni metallici e nella sintesi di coloranti azoici ... Leggi Tutto

iṡochinolina

Vocabolario on line

isochinolina iṡochinolina s. f. [comp. di iso- e chinolina]. – Composto organico, base eterociclica isomera della chinolina, contenuto in piccole quantità nel catrame di carbon fossile; si presenta come [...] una sostanza cristallina incolore, ed è usata nella preparazione di farmaceutici, coloranti, insetticidi e acceleranti per la vulcanizzazione della gomma ... Leggi Tutto

chinaldina

Vocabolario on line

chinaldina s. f. [comp. di china2 e (acet)ald(eide), col suff. -ina]. – Composto chimico omologo della chinolina, contenuto nel catrame di carbon fossile; è un liquido oleoso, incolore, che all’aria [...] imbrunisce fino a diventare rosso-bruno, e serve per la preparazione del giallo di chinolina. ... Leggi Tutto

idrochinolina

Vocabolario on line

idrochinolina s. f. [comp. di idro- e chinolina]. – In chimica, ogni composto idrogenato della chinolina o degli omologhi di questa. ... Leggi Tutto

cloridrato

Vocabolario on line

cloridrato s. m. [der. di cloridr(ico)]. – In chimica, sale formato per addizione dell’acido cloridrico ad alcaloidi o altre basi organiche (per es., c. di chinolina). ... Leggi Tutto

leucòlo

Vocabolario on line

leucolo leucòlo s. m. [der. di leuco-, col suff. -olo2]. – In chimica organica, liquido incolore, ottenuto per separazione dal catrame di carbon fossile; è chiamato anche chinolina (perché si può ottenere [...] tra l’altro dall’azione degli alcali sulla chinina) e olio bianco ... Leggi Tutto

antiożoniżżante

Vocabolario on line

antiozonizzante antiożoniżżante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e tema di ozonizzare, con suff. participiale]. – In chimica, di sostanza usata per prevenire o ridurre l’azione ossidante dell’ozono sulle [...] gomme, sia naturali sia artificiali (per es., amine aromatiche, alcuni derivati del furano, la chinolina, ecc., che si incorporano nelle mescole di preparazione delle gomme); anche sost., la sostanza stessa. ... Leggi Tutto

xanturènico

Vocabolario on line

xanturenico xanturènico agg. [comp. di xanto- e uro-2, con i suff. -ene e -ico]. – Acido x.: composto organico, derivato della chinolina, che compare nelle urine degli animali mancanti di piridossina [...] (vitamina B6) come conseguenza dell’anomalo metabolismo del triptofano, che è la caratteristica di tale avitaminosi ... Leggi Tutto

apocianina

Vocabolario on line

apocianina s. f. [comp. di apo- e cianina]. – Denominazione generica di un gruppo di coloranti della classe delle cianine: sono sostanze rosse o gialle derivate dalla chinolina. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
chinolina
Composto eterociclico, detto anche benzopiridina, che si può considerare come prodotto di condensazione di un anello benzenico con uno piridinico. Contenuta in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, è un liquido incolore, miscibile...
isochinolina
Base eterociclica isomera della chinolina, formula. Si trova in piccole quantità nel catrame di carbon fossile, da cui si ricava il prodotto commerciale per distillazione; i suoi derivati si ottengono tramite la sintesi di Pictet. Si presenta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali