• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Industria [8]
Alimentazione [7]
Botanica [2]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Farmacologia e terapia [1]

garòfano²

Vocabolario on line

garofano2 garòfano2 (ant. gheròfano, region. garòfolo) s. m. [lat. caryophyllum (con pron. sdrucciola nell’uso pop.), dal gr. καρυόϕυλλον]. – 1. a. Nome delle varie specie di piante del genere Dianthus, [...] altro nome della pianta tagete. c. L’albero dei chiodi di garofano (v. chiodo). Olio di garofano, olio essenziale che si ottiene distillando in corrente di vapore i chiodi di garofano, usato in odontoiatria come antisettico e antidolorifico locale, e ... Leggi Tutto

eugenòlo

Vocabolario on line

eugenolo eugenòlo s. m. [der. del lat. scient. Eugenia (caryophyllata), pianta che dà i chiodi di garofano (v. eugenia), col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato allilico del guaiacolo, costituente [...] olio essenziale di chiodi di garofano e di foglie di cannella; è un liquido di colore giallo, di sapore pungente, di odore di chiodi di garofano, dotato di proprietà antisettiche e antifermentative, usato in profumeria e come prodotto di partenza per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

chiòdo

Vocabolario on line

chiodo chiòdo (ant. e region. chiòvo) s. m. [lat. clavus, volg. claus, da cui rispettivam. le forme ant. chiavo e chiovo; la -d- per influenza del lat. claudĕre]. – 1. Piccolo ferro allungato, più o [...] pagati): fare, piantare un ch.; è pieno di chiodi; ha chiodi da ogni parte; lascia chiodi dappertutto. 4. a. Chiodi di garofano, spezia costituita dai fiori in boccio, seccati al sole, di un albero delle mirtacee (Eugenia caryophyllata), originario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

lèida

Vocabolario on line

leida lèida s. m. [dal nome della città olandese di Leida (oland. Leiden)], invar. – Formaggio semicotto dell’Olanda centrale, di latte magro, spesso aromatizzato con chiodi di garofano, anici, ecc.; [...] è detto anche cacio aromatico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

alchèrmes

Vocabolario on line

alchermes alchèrmes s. m. [dallo spagn. alquermes, voce di origine araba, come chermes, chermisi, cremisi]. – 1. Corpo essiccato, detto anche chermes, di una cocciniglia (Coccus ilicis) che vive su una [...] colorante, o da coloranti artificiali. 2. Liquore fabbricato facendo macerare nell’alcol cannella, chiodi di garofano, coriandoli e noce moscata, aromatizzato con essenza di rose e colorato in rosso vivo con le sostanze descritte nell’accezione 1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

eugènia

Vocabolario on line

eugenia eugènia s. f. [lat. scient. Eugenia, dal nome del principe Eugenio di Savoia (1663-1736)]. – Genere di piante mirtacee, con circa 800 specie, di cui parecchie danno frutti mangerecci, molto profumati, [...] di largo consumo nel Brasile e in India; una sua specie, Eugenia caryophyllata, produce i chiodi di garofano. ... Leggi Tutto

dicipèllio

Vocabolario on line

dicipellio dicipèllio s. m. [lat. Dicypellium, comp. di di-2 e del gr. κύπελλον «coppa»]. – Genere di piante della famiglia lauracee, con un’unica specie, il sassofrasso di Caienna (Dicypellium caryophyllatum), [...] albero del Brasile che fornisce un tipo di legno rosa e una corteccia (cannella garofanata o cannella nera), che ha l’odore dei chiodi di garofano e, come questi, è talora usata per condimento. ... Leggi Tutto

fiadóne

Vocabolario on line

fiadone fiadóne s. m. [lat. tardo flado -ōnis «focaccia», dall’alto ted. flado; cfr. ted. mod. Fladen «id.»]. – 1. Dolce tipico trentino in forma di pasticcino triangolare, ripieno di un impasto di mandorle, [...] burro, miele, chiodi di garofano, rum o altro liquore, cotto nel forno; per lo più al plur., fiadoni. 2. Nell’Abruzzo, dolce di Pasqua fatto di sfoglia dolce ripiena di formaggio, ricotta e uova sbattute. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spèzie

Vocabolario on line

spezie spèzie s. f., invar. – 1. Variante ant. di specie. 2. Nel linguaggio com., conformemente all’uso mediev. di species nel sign. di «derrata» e poi di «droga» (cfr. specie, nel sign. 6), denominazione [...] , per lo più al plur. e con valore collettivo, di diverse sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata, ecc.), generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ragù

Vocabolario on line

ragu ragù s. m. [adattam. del fr. ragoût, deverbale di ragoûter, der. di goût «gusto» (quindi «risvegliare il gusto, l’appetito»)]. – Sugo per pasta asciutta o sformati, a base di carne di manzo macinata [...] e burro), carota, sedano, cipolla, salsa (o polpa) di pomodoro, noce moscata, chiodi di garofano, sale e pepe (gli ingredienti variano secondo gli usi regionali: in Toscana anche fegatini e bargigli di pollo); solitamente il manzo è fatto insaporire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
spezie
spezie Sostanze aromatiche di origine vegetale (pepe, zenzero, chiodi di garofano, cannella, noce moscata ecc.) generalmente di provenienza esotica, usate, oltre che per aromatizzare e insaporire cibi e bevande, anche, specialmente in passato,...
Tanzania
Stato federale dell’Africa orientale, costituito da una sezione continentale, il Tanganica, e una insulare, Zanzibar, comprendente amministrativamente anche l’altra isola di Pemba. Confina a N con Uganda e Kenya, a S con il Mozambico, a SO con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali