• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
111 risultati
Tutti i risultati [111]
Medicina [32]
Chirurgia [13]
Storia [10]
Industria [8]
Militaria [8]
Mestieri e professioni [6]
Biologia [5]
Vita quotidiana [4]
Zoologia [4]
Fisica [4]

chirurgo

Vocabolario on line

chirurgo s. m. (f. -a) [dal lat. tardo chirurgus, gr. χειρουργός; v. chirurgia] (pl. -ghi, meno com. -gi). – 1. Medico specialista in chirurgia; in senso stretto, chi, laureato in medicina e chirurgia, [...] attività operatoria; in senso ampio, medico ch. è il titolo che si consegue mediante la laurea in medicina e chirurgia e la successiva abilitazione alla professione, la quale riunisce insieme le due attività. 2. In funzione appositiva, pesce ch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

chirurgo robot

Neologismi (2008)

chirurgo robot chirurgo-robot (chirurgo robot), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ l’impiego del chirurgo robot, già ampiamente utilizzato [...] , Ieo, Centro Diagnostico, Besta, San Carlo (Corriere della sera, 17 giugno 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. chirurgo e dal s. m. inv. robot, di origine ceca. Già attestato nel Corriere della sera del 17 gennaio 1994, Corriere Salute, p ... Leggi Tutto

robot-chirurgo

Neologismi (2008)

robot-chirurgo (robot chirurgo), loc. s.le m. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] Intervento a torace chiuso / Il robot chirurgo (Stampa, 19 [...] tra diversi esseri umani. (Giornale, 16 settembre 2003, p. 17) • [tit.] Ultrasuoni contro le cellule killer / Hai Fu, robot chirurgo che disintegra i tumori / La macchina già testata dall’istituto europeo di oncologia (Tempo, 17 novembre 2007, p. 13 ... Leggi Tutto

mèdico3

Vocabolario on line

medico3 mèdico3 s. m. [dal lat. medĭcus, propr. uso sostantivato dell’agg. prec.] (pl. -ci). – 1. Chi professa la medicina: albo, ordine dei m.; fare il m., esercitarne la professione; chiamare il m. [...] di bordo, medico imbarcato sulle navi mercantili di qualche importanza, con il compito di provvedere all’assistenza medica e chirurgica dell’equipaggio e dei passeggeri, e di svolgere anche funzioni di ufficiale sanitario per la tutela dell’igiene e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

cardiorobot

Neologismi (2008)

cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco [...] ad aver utilizzato, negli Stati Uniti, il cardio-robot Leonardo da Vinci per interventi di by-pass alle coronarie: il chirurgo, manovrando alla consolle i tre bracci del robot, arriva al cuore senza aprire il torace. (Adriana Bazzi, Corriere della ... Leggi Tutto

cerùṡico

Vocabolario on line

cerusico cerùṡico (e cirùgico) s. m. [lat. tardo chirurgĭcus: v. chirurgico] (pl. -ci, meno com. -chi), ant. – Chirurgo, e più propr. chi nei secoli passati esercitava la chirurgia, come era allora intesa, [...] Oggi la parola, ancora viva in qualche dialetto, si adopera talvolta in tono iron. o spreg. per indicare un chirurgo incapace, o scherz. per chirurgo in genere. Anche come agg.: Un medico c. eccellente (Berni); arte c. (anche come s. f., la cerusica ... Leggi Tutto

operazióne

Vocabolario on line

operazione operazióne s. f. [dal lat. operatio -onis, der. di operari «operare»]. – 1. In genere, l’atto dell’operare, l’attività di chi opera, di chi compie un lavoro o un’azione. Nella lingua ant., [...] consistente in interventi manuali particolari da parte del chirurgo, senza bisogno di alcuno strumentario (riduzione di con uso fig. Locuzioni: fare, eseguire un’o., con riferimento al chirurgo che opera; sottoporsi a un’o., subire un’o. (fam. farsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

neurochirurgo

Vocabolario on line

neurochirurgo s. m. [comp. di neuro- e chirurgo] (pl. -ghi, meno com. -gi). – Chirurgo specializzato nel trattamento operatorio delle affezioni del sistema nervoso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

mano bionica

Neologismi (2008)

mano bionica loc. s.le f. Mano artificiale, che può compiere i movimenti naturali; anche, operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi chirurgici telecomandati. ◆ [tit.] La tecnologia [...] / Mani bioniche per effettuare gli interventi [testo] Il traguardo è ambizioso ma non pare lontano: il chirurgo potrà operare in un prossimo futuro, servendosi di mani bioniche, per aumentare l’efficienza dell’intervento. (Carmelo Nicolosi, Giornale ... Leggi Tutto

operare

Vocabolario on line

operare (ant. o poet. oprare; ant. ovrare) v. intr. e tr. [lat. operari «lavorare, essere attivo», der. di opus opĕris «opera, lavoro»] (io òpero, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. intr. a. Agire: [...] ’appendicite, un tumore, una cisti, e sim. Nell’uso fam., farsi o., o anche operarsi, come rifl., sottoporsi a un intervento chirurgico: ha deciso di farsi o.; s’è operato di calcoli al fegato. 3. tr. a. Fare, compiere: tutte quelle cose operando per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
Paré, Ambroise
Chirurgo (Bourget-Hersent, Mayenne, 1510 circa - Parigi 1590). È considerato il fondatore della chirurgia francese. P. fu un grandissimo chirurgo e un maestro insigne anche nel campo dell'ostetricia, della quale fu innovatore arditissimo; introdusse...
GUATTANI, Carlo
GUATTANI, Carlo Agostino Palmerini Chirurgo, nato a S. Bartolomeo Bagni (Novara) il 30 aprile 1709, morto a Roma il 28 giugno 1773. Compiuti gli studî generali nel Collegio romano, nel 1728 fu ammesso come studente chirurgo nell'ospedale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali